image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Eccoci, la F1 è iniziata a Fiorano: un nuovo Lewis Hamilton, i ragazzi della “Trattoria Vasseur” e Giorgio, il tifoso Ferrari che sega gli alberi di fronte alla pista

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

20 febbraio 2025

Eccoci, la F1 è iniziata a Fiorano: un nuovo Lewis Hamilton, i ragazzi della “Trattoria Vasseur” e Giorgio, il tifoso Ferrari che sega gli alberi di fronte alla pista
Emozioni, strade colorate di rosso, delirio e un sogno che sin dalle prime ore del mattino ha conquistato la mente dei tifosi Ferrari. Siamo stati a Maranello per il debutto della SF-25, la monoposto con cui la Scuderia si appresta ad iniziare il Mondiale di Formula 1, portata in pista da Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Ecco com’è andata

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

È mattina e a Maranello si respira un’aria speciale, di festa. La gente è vestita di rosso, colorando le strade intorno alla Gestione Sportiva della Ferrari, mentre bandiere e striscioni si susseguono una dopo l’altra lungo tutto il tracciato di Fiorano. Persino sul treno che abbiamo preso alla stazione centrale di Milano, alle 5:15, c’erano ragazzi e ragazze vestiti con i colori della Scuderia. Arrivati a destinazione, giusto in tempo, il ponte che dà sulla pista è gremito di tifosi, tutti in attesa di vedere, in lontananza, la serranda del box Ferrari aprirsi.

https://mowmag.com/?nl=1

Alle 9:23, sette minuti prima del previsto, arriva il momento: è Charles Leclerc a portare in pista la SF-25, presentata a Londra durante il mega show organizzato da Liberty Media. In un attimo il cielo si colora di rosso, e il silenzio che aveva accompagnato i minuti precedenti si trasforma in delirio, soprattutto quando, arrivato alla prima curva, il monegasco sembra quasi fermarsi per salutare i tifosi. Iniziano i primi commenti, soprattutto in merito al colore più intenso scelto dalla Scuderia. Dopo uno stop di circa venti minuti ai box Charles rientra in pista e, giro dopo giro, la SF-25 alimenta le speranze dei tifosi: Leclerc sembra spingerla subito al limite, stacca tardi alla prima curva e la monoposto risponde bene, senza scomporsi di un millimetro. Tra riprese promozionali e giri più spinti in un attimo il programma mattutino è terminato: c’è chi legge di un fantomatico tempo di 56 secondi e 06 millesimi, ben un secondo più veloce del record fatto segnare dalla SF-24, cercando però di non illudersi. “Ha spinto subito e si è visto, ma le condizioni non sono veritiere”, dice un signore sulla quarantina che come noi si è aggrappato a una rete per vedere al meglio l’attività in pista. Alle 12:42 poi, un’Alfa Romeo Stelvio si ferma nel mezzo della prima curva: dal retro scende Leclerc, ancora con la tuta indosso. Dopo i primi saluti al pubblico salta sulla pila di gomme che divide il tracciato dalle recinzioni e, seguito da tutti i fotografi della Scuderia, si concede agli autografi lungo tutta la recinzione: la folla lo acclama, “Oh Leclerc portaci il Mondiale”, Fiorano uno stadio e Charles una squadra da scudetto. Lui sorride, tra una firma e l’altra stringe qualche mano e, prima di andar via, ringrazia tutti portando la mano sul cuore. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Scuderia Ferrari HP (@scuderiaferrari)

Nella pausa, invece, tra un coro e l’altro tutta l’attenzione va a “Giorgio”, un signore vestito di rosso dalla testa ai piedi, con tanto di parrucca e cappello da cowboy: sull’onda della festa e del delirio si lascia andare, forse troppo, iniziando a tagliare prima qualche ramo, poi abbattendo metà di un albero. “Per fare contento il pubblico Ferrari che non riusciva a vedere ho tagliato qualche pianta” dice, prima di incitare la folla per un grande “Forza Ferrari”. C’è chi ride e chi, invece, condanna il gesto, nel mentre la festa non si ferma, anzi. È il modo per riempire l’attesa in vista dei primi giri di Lewis Hamilton. C’è addirittura chi, per l’occasione, si è travestito da Chef: “Siamo i ragazzi della trattoria Vasseur e siamo qui dalle 6:30 del mattino", raccontano. Gli chiediamo cosa si aspettano dalla prossima stagione e senza pensarci rispondono: “Leclerc darà filo da torcere a Hamilton, sa già cosa vuol dire essere pilota Ferrari. Dobbiamo vincere”. 

Vasseur tifosi Ferrari Fiorano
I tifosi vestiti da Chef per la "Trattoria Vasseur", Fiorano 2025

Nel pomeriggio tocca proprio all’inglese portare in pista la nuova monoposto del Cavallino. Qualche minuto dopo le 14 la serranda del box si riapre: è Sir Lewis, che con il suo casco giallo percorre i primi metri al volante della sua prima Ferrari. Come Leclerc, arrivato davanti al ponte rallenta e saluta il pubblico, che di tutta risposta inizia a gridare il suo nome. Non conta che su quella pista abbia già girato lo scorso 22 gennaio, sembra a tutti gli effetti una prima volta. Nelle due ore successive alterna giri veloci, giri più lenti e chilometri in cui è tallonato dalla Stelvio su cui vi sono fotografi e film-maker della Scuderia. Quando spinge la SF-25 sembra essere leggermente più nervosa rispetto al mattino: cerca il limite e si percepisce, in vista di una stagione in cui è tornato a sognare in grande. Quando il programma sembrava ormai terminato, rientra in pista per gli ultimi due giri: il primo spinge, il secondo assomiglia a un vero e proprio giro d’onore. Tutto il rumore dei tifosi si interrompe solo quando, all’uscita del tornantino che porta sulla parte posteriore del tracciato, Lewis si ferma. È una prova di partenza e il pubblico lo intuisce. Cala il silenzio, rotto solo dal rumore della Power Unit Ferrari. Salgono i giri del motore, dopo qualche secondo riparte lasciando spazio agli applausi. 

Lewis Hamilton Ferrari SF25
Lewis Hamilton al volante della SF-25, Fiorano.

La giornata però non è terminata, anzi: i cori continuano e, mentre la Scuderia posa per le prime foto stagionali, si intona ancora il nome dell'inglese: una costante per quasi un’ora, finché, come al termine della mattinata, si vede partire la Stelvio parcheggiata fino a qualche istante prima davanti al box. Ormai lo sanno tutti: all’interno c’è Hamilton. Pochi secondi dopo scende dalla macchina, saluta e corre verso le recinzioni. Firma autografi, sorride come un bambino al suo primo regalo. Come lo scorso 22 gennaio porta la mano al cuore e prima di concedersi ai fotografi della scuderia fa segno “Ci vediamo dopo”. Vederlo vestito di rosso non sembra ancora reale, è un’emozione ancora tutta da metabolizzare. La giornata termina solo quando rientra nella Stelvio e la portiera si chiude. Le speranze dei tifosi però continuano: la Ferrari sembra essere nata bene, non ci sono stati problemi ed entrambi i piloti hanno spinto nonostante fossero solo i primi chilometri. Non c’è più dubbio: l’obiettivo è il Mondiale, tutto il resto non conta più.

Lewis Hamilton Ferrari fiorano
Lewis Hamilton saluta i tifosi presenti a Fiorano, 2025.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati a Fiorano, dove tutti parlano di una Ferrari SF-25 un secondo più veloce con Leclerc: ma la verità è un’altra e fa malissimo

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Siamo stati a Fiorano, dove tutti parlano di una Ferrari SF-25 un secondo più veloce con Leclerc: ma la verità è un’altra e fa malissimo

L’entrata di Lewis Hamilton, la rabbia di Max Verstappen e l’odio per la FIA: ecco tutto quello che è successo alla presentazione della Formula 1

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

L’entrata di Lewis Hamilton, la rabbia di Max Verstappen e l’odio per la FIA: ecco tutto quello che è successo alla presentazione della Formula 1

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Vorrei l’invisibilità una volta al mese”: a innervosire Pedro Acosta non è la crisi KTM. E su Marquez e Bagnaia: “C’è solo un numero 1”

di Emanuele Pieroni

“Vorrei l’invisibilità una volta al mese”: a innervosire Pedro Acosta non è la crisi KTM. E su Marquez e Bagnaia: “C’è solo un numero 1”
Next Next

“Vorrei l’invisibilità una volta al mese”: a innervosire...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy