È stata presentata a Londra il 18 febbraio in occasione della serata ufficiale della Formula 1 e ha già conquistato tutti i tifosi: la SF-25 è pronta per scrivere la sua storia nel mondiale. Una vettura tanto attesa, che sembra essere la successione perfetta della SF-24, come raccontato da Loic Serra, il nuovo direttore tecnico della Ferrari, oggi per la prima volta in pista a Fiorano con Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Rossa scura, con abbastanza spazio per accogliere tutti i nuovi sponsor della Scuderia e a quanto pare molto veloce nel suo primo giorno di azione. A Maranello durante la mattinata si è messo a lavoro il monegasco, che è volato da Londra in fretta e furia per essere fresco durante il filming day - l’occasione per i team di girare tutte quelle immagini promozionali che si vedranno durante l’anno ma sempre molto utile anche per testare le dinamiche della vettura. Nel pomeriggio invece è arrivato il turno del britannico, che si è raccontato molto entusiasta per questa avventura al volante della sua prima Ferrari.

Noi di MOW siamo stati a bordo pista (insieme a tantissimi tifosi arrivati per seguire da vicino) per captare subito le sensazioni della nuova vettura del Cavallino e se c’è una cosa certa è che sia Lewis Hamilton che Charles Leclerc hanno voglia di spingere fin da subito: i due non hanno mai fatto un errore durante le sessioni, cercando il giro perfetto senza paura di andare al limite. Il monegasco dovrebbe aver girato intorno al 56”9, mentre il sette volte campione del mondo che ora condivide il box con lui avrebbe fatto segnare dei tempi intorno al 57”7. Un buon risultato quindi, in linea con i tempi che sono stati portati a casa lo scorso anno in occasione dei primi giri della SF-24 (che comunque vedeva condizioni sicuramente diverse in termini di condizioni e asfalto). Non si è nemmeno arrivati alla sessione del pomeriggio però che sui social già hanno iniziato a girare mille notizie, in quanto secondo molteplici fonti, il crono segnato da Leclerc è stato di quasi un secondo migliore rispetto a quello segnato dalla SF-24 la scorsa stagione, che si aggirava appunto sempre intorno al 57.
Ok che sicuramente la giornata in pista sia di Charles Leclerc che di Lewis Hamilton è stata positiva, però non possiamo già assegnare il mondiale a febbraio, cosa che invece succede di anno in anno quando si parla della Ferrari. Infatti, anche la vettura del 2024 sembrava essere super veloce e capace di dominare indipendentemente dalla prestazione delle altre monoposto, ma volta scesa in pista però ha dimostrato sì, di essere una buona vettura, ben bilanciata (proprio come la SF-25 secondo noi), ma non a tal punto da stare davanti a Red Bull. Dovremmo quindi aspettare almeno i test pre stagionali ufficiali del Bahrain, programmati per il 26/27/28 febbraio, se non direttamente la prima sessione di prove libere in Australia, per capire effettivamente la competitività della nuova Ferrari. Anche perché i tempi rispetto allo scorso anno sono sì simili, ma non distanti di un secondo.

