image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ing. Bernardelle
e il caso degli artigli sulla
tuta di Rossi ("Servono in rettilineo").
Poi torna sulle Michelin: "Assurde"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 giugno 2021

Ing. Bernardelle e il caso degli artigli sulla tuta di Rossi ("Servono in rettilineo"). Poi torna sulle Michelin: "Assurde"
Valentino Rossi e Franco Morbidelli hanno portato al debutto una nuova tuta con appendici aerodinamiche sulle spalle. È l’inizio delle tute alari in MotoGP? Ne abbiamo parlato con l’Ing. Giulio Bernardelle, che fa il punto sull’aerodinamica: (“Le ali aiutano in uscita di curva”) e precisa: "Con questo regolamento non si possono che sviluppare queste piccole cose". Poi torna sulle Michelin: “Un monogomma assurdo, i piloti passano il weekend di gara a capire le Michelin. L'obiettivo è dimostrare che con loro le MotoGP vanno più velocI ma hanno una finestra di utilizzo molto stretta, quindi ci sono piloti che vanno molto forte in una gara e poi in quella dopo sprofondano”.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

I più attenti se ne saranno accorti. Sulle tute di Franco Morbidelli e Valentino Rossi per il GP d’Italia sono comparse delle appendici aerodinamice. Degli ‘artigli’ posti sulle protezioni per le spalle sviluppati da Valentino Rossi e Dainese. Abbiamo contattato l’Ing. Giulio Bernardelle di In- Motion Group, colonna portante del DopoGP con Nico e Zam su Moto.it, per capire meglio per cosa sono state sviluppate e che direzione ha preso l’aerodinamica nel motomondiale. Ecco cosa ci ha raccontato.

20210602 163015875 4662
Gli 'artigli' sulla tuta di Valentino Rossi

Sulla tuta di Valentino Rossi sono comparsi degli “artigli” sulle protezioni alle spalle: per cosa sono stati sviluppati?

“Sono piccoli dettagli, non fanno un grandissimo effetto. Diciamo che la MotoGP, con questo regolamento, vive sviluppando piccole cose come questa. L’aerodinamica moderna è tornata sulle carene della Ducati, poi gli altri hanno seguito e nel tempo vedremo un’evoluzione. Chiaramente rispetto alla Formula 1 il pilota è esposto, quindi tutta la parte relativa al casco, alle spalle e alla schiena della tuta è un oggetto aerodinamico che deve essere sviluppato. Lo si fa da tanti anni: nei Novanta nacque la gobba, poi i caschi con la parte posteriore per chiudere la gobba…”

Come lo Shark introdotto in passato da Jorge Lorenzo, poi ripreso da altri costruttori. Pensi che in futuro la tuta sarà sempre più ottimizzata per i flussi aerodinamici?

“Le alette sulla tuta di Valentino servono in rettilineo, aiutando a guidare i flussi d’aria che creano dei vortici. Anche perché la tuta del pilota non è una superficie aerodinamicamente uniforme. Con questi accorgimenti si tenta di guidare meglio il flusso dell’aria ed evitare che i vortici scompongano l’assetto della moto, creando vibrazioni o movimenti laterali in rettilineo. È chiaro che a 360 Km/h questi dettagli diventano importanti. Ma non vedremo applicazioni di ali sulla tuta del pilota, e questo semplicemente perché aumentare il carico aerodinamico sul pilota andrebbe ad aumentare la sua fatica”.

20210602 163951455 9004

Niente tuta alare per la MotoGP quindi.

“No, ma vedremo sempre più aerodinamica sulle moto. E questo negli ultimi anni ha portato ad una crescita delle velocità in curva davvero notevole. È una cosa dovuta alle Michelin, ma anche alle ali. Chi fa il regolamento dovrebbe intervenire con più precisione. Adesso funziona ancora in maniera approssimativa: Il costruttore presenta la carena alla commissione - di cui fanno parte persone di Dorna e FIM - e poi c’è un giudizio abbastanza arbitrario, perché il regolamento è piuttosto scarno in questo senso”.

Dopo la querelle sulle ali inglobate nella carenatura ognuno ha fatto un po’ come voleva.

“Esatto, quindi andrebbe fatto qualcosa di più preciso, perché non può essere tutto lasciato in mano al giudizio personale dell’organo di omologazione. Anche perché rischia di diventare pericoloso, ormai le velocità in qualche curva non sono più adeguate alle vie di fuga”.

L’elettronica in MotoGP è tornata indietro, ma i tempi continuano ad abbassarsi: merito dell’aerodinamica o degli pneumatici?

“È dovuto principalmente allo sviluppo delle gomme. Da quando la Michelin, nel 2016, è tornata nel mondiale, lo sviluppo è stato davvero importante. Anche perché i francesi si sono dati l’obiettivo della prestazione e, secondo me, è una cosa abbastanza discutibile. Loro volevano dimostrare che le MotoGP con le Michelin vanno più forte rispetto alle Bridgestone ed è comprensibile da un punto di vista di marketing, ma questo porta ad un monogomma un po’ assurdo. Perché se i piloti devono avere le gomme tutte uguali non ha senso che ci sia tutto questo sviluppo, perché poi i piloti passano i weekend di gara a testare le gomme. Gomme che oltretutto hanno una finestra di utilizzo molto stretta, quindi ci sono piloti che vanno molto forte in una gara e poi in quella dopo sprofondano”.

20210602 163042329 7210

E le ali?

“Le ali sicuramente hanno contribuito. Si pensava che fossero state introdotte per evitare che la impennasse nei rettilinei, ma in realtà l’obiettivo più grande è quello di stabilizzare i carichi aerodinamici tra anteriore e posteriore. Una cosa che in fase di uscita di curva permette al pilota di sfruttare molto più motore, di conseguenza i tempi in percorrenza i curva si sono drasticamente ridotti. Io non sono molto d’accordo, ma la MotoGP sta seguendo l’impronta della Formula 1, dove sulla carta è tutto uguale per tutti”.

Più è così sulla carta però, più le differenze reali sono amplificate.

“Certo. Ma se Dorna vuole fare questa cosa ha bisogno di un regolamento simile a quello della Formula 1, che è una cosa complicatissima… La studiano gli ingegneri. Se vuoi davvero tutto uguale per tutti devi fare quel tipo di regolamento”.

Abbiamo visto Yamaha vincere in Qatar e Mugello e - per quanto sia in parte per via dell’infortunio di Quartararo - Ducati ha vinto a Jerez e Le Mans. Cosa possiamo aspettarci dal Montmelò?

“A fare la differenza, secondo me, saranno soprattutto le gomme e chi saprà farle lavorare meglio. Da questo punto di vista Quartararo e la Yamaha sono assolutamente i più in forma, perché senza problemi fisici probabilmente avrebbe vinto 5 GP su 6. Questo è il dato di fatto emerso nella prima parte di stagione. L’altra squadra che vedo molto competitiva è la Suzuki. Peccato che Mir, ma soprattutto Rins, abbiano sprecato tantissime occasioni. Mi sembra che Joan si stia rimettendo un po’ a posto in termini di concentrazione e al Mugello non è andato neanche così male in prova. Quindi, secondo me, a Barcellona saranno anche loro della partita”.

More

Carlo Pernat: “Nel mondiale un morto ogni 5 anni, è crudele ma fa parte del gioco. Non dovevano dirlo ai piloti prima della gara”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Carlo Pernat: “Nel mondiale un morto ogni 5 anni, è crudele ma fa parte del gioco. Non dovevano dirlo ai piloti prima della gara”

Il cambio storico sulla sella di Valentino Rossi: dall’immagine dei cani a una spugna. Ecco cosa significa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il cambio storico sulla sella di Valentino Rossi: dall’immagine dei cani a una spugna. Ecco cosa significa

Luca Salvadori: vincere con una Ducati di serie e il politicamente corretto anche sulla morte di Dupasquier

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Luca Salvadori: vincere con una Ducati di serie e il politicamente corretto anche sulla morte di Dupasquier

Tag

  • Aerodinamica
  • Dainese
  • Giulio Bernardelle
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lele Adani in diretta a Pistoisfree live room con Mow: "De Zerbi allo Shakhtar la sconfitta del calcio italiano. Mi stupisce la convocazione di Sensi"

di Filippo Ciapini

Lele Adani in diretta a Pistoisfree live room con Mow: "De Zerbi allo Shakhtar la sconfitta del calcio italiano. Mi stupisce la convocazione di Sensi"
Next Next

Lele Adani in diretta a Pistoisfree live room con Mow: "De Zerbi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy