image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jackie Stewart: le Olimpiadi, la sicurezza e il giorno in cui rinunciò alla Formula 1

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 giugno 2021

Jackie Stewart: le Olimpiadi, la sicurezza e il giorno in cui rinunciò alla Formula 1
Compie oggi 82 anni lo scozzese volante della Formula 1, tre volte iridato dalle mille vite diverse. Dalla partecipazione alle Olimpiadi del 1960 alle vittorie dei mondiali in Formula 1 fino alla lotta per la sicurezza e la decisione di lasciare il circus dopo la morte dell’amico e compagno di squadra François Cevert

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

82 anni vissuti oltre la velocità consentita dalla legge che oggi, guardandosi indietro, sembrano appartenere ad un numero incalcolabile di vite diverse. Jackie Stewart, tre volte campione del mondo di Formula 1 e iridato più anziano in vita, è un pilota dalle mille sfaccettature, a cui il circus sarà per sempre riconoscente per la battaglia sulla sicurezza che lo ha reso celebre, ma la cui storia parte da molto più lontano. 

Classe 1939, giovane promessa del tiro al volo, lo scozzese prese parte - anche se nel ruolo di riserva - alle Olimpiadi del 1960 nella squadra britannica delegata. I successi nella disciplina però non riuscirono a tenerlo lontano dalla sua vera passione, quella per la velocità, che si consumava tra le mura di casa dove il padre era possessore di una concessionaria della Austin prima e della Jaguar poi. 

Il fratello, pilota amatoriale, lo introdusse al mondo delle corse automobilistiche, dove una storia fatta di fedeltà (per la Tyrrell), talento e coraggio lo portarono a vincere tre mondiali di Formula 1, 1969-1971-1973, per un totale di 99 Gran Premi disputati. Erano tempi diversi per il motorsport, in un mondo che scorreva più lentamente (basti pensare che Stewart ha corso meno Gran Premi in Formula 1 di quante pole position ha conquistato Lewis Hamilton) ma dove la vita veniva consumata alla velocità della luce. 

20210611 101725970 3374

Non c'era spazio per la paura, li dove si bruciava la vita. Ma c'era, secondo lo scozzese, spazio per la sicurezza. Come per ogni grande punto di svolta che si rispetti, nelle vite dei grandissimi, anche nella parabola di Jackie Stewart ci furono dei giorni indimenticabili e indimenticati che diedero vita alla sua crociata per la sicurezza. 

Il primo avvenne al primo giro del Gran Premio di Spa del 1966. Lo scozzese fu coinvolto in un incidente e rimare bloccato all'interno della vettura per 25 minuti perché il piantone dello sterzo deformato gli bloccava una gamba e non c'erano nelle vicinanze commissari di pista o strumenti adatti per estrarlo. Il serbatoio della macchina si era squarciato durante l'urto, facendo uscire una grande quantità di benzina, che inzuppò completamente la tuta di Stewart. Una qualsiasi scintilla avrebbe potuto provocare un incendio e arderlo vivo. Graham Hill e Bob Bondurant lo fecero uscire usando una chiave inglese di un kit di uno spettatore. L'ambulanza arrivà in ritardo, si perse lungo il percorso, e il pilota venne mosso senza attenzione nonostante si sospettasse un danno alla spina dorsale. 

Il secondo crocevia fu il Gran Premio di Monza del 1970. Lo scozzese inseguiva il titolo impossibile, cercando di strapparlo dalle mani di Jochen Rindt che, grazie alla bellissima Lotus 72 di Colin Chapman, manteneva saldamente il comando con un ampio vantaggio in classifica. Durante le qualifiche del sabato, Rindt perse il controllo della vettura alla Parabolica, andando a urtare violentemente contro il guard-rail. La vettura si disintegrò e Rindt morì durante il trasporto all'ospedale. Vinse comunque il titolo, postumo, grazie a quel vantaggio che Stewart non riuscì a colmare sul finale della stagione. 

20210611 101750157 4265

Il terzo fatto avvenne quando, nel 1973, lo scozzese aveva già preso la decisione di ritirarsi alla fine di quell'anno dal mondo delle corse. Una scelta maturata fin dall'inizio della stagione che sembrava doversi coronare nel migliore dei modi nel weekend di Watkins Glen, l'ultimo della stagione: Stewart aveva vinto il titolo, la domenica avrebbe corso la sua ultima gara che - caso vuole - sarebbe stata anche la centesima della sua carriera. La Tyrrell avrebbe annunciato a François Cevert, compagno di squadra e amico di Jackie, che l'anno successivo sarebbe stato lui la prima guida del team. Lui, così affascinante con quegli occhi azzurri e il sorriso sincero, di cui si chiacchierava un flirt con Brigitte Bardot, lui a cui Helen, la moglie di Stewart, mandava un bacio prima di ogni gara. 

François morì nel corso delle qualifiche di quel fine settimana in un incidente dalle dinamiche mai davvero chiarite. I primi ad accorrere sono Carlos Pace e, neanche a dirlo, l'amico e compagno di squadra Jackie. Lo scozzese poi riferirà "Sembrava di essere nel luogo di un disastro aereo. L'hanno lasciato nell'auto perché era chiaramente morto". 

Stewart chiuderà lì la sua carriera da pilota. Non prenderà parte al Gran Premio del giorno successivo, non raggiungendo mai quota 100 Gran Premi. Ma la sua lotta per una Formula 1 più sicura, iniziata quasi dieci anni prima, si farà sempre più intensa, trasformando lentamente il circus in quello che oggi conosciamo.

E in quello che ancora adesso Jackie Stewart, 82 anni oggi, considera il suo più grande successo. Più dell'aver partecipato alle Olimpiati e aver vinto tre mondiali di Formula 1. Più dell'essere una leggenda immortale del mondo dei motori. 

More

Se riuscite a leggere comodamente questa notizia dal vostro cellulare il merito è di Benedetto Vigna, il nuovo AD Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Se riuscite a leggere comodamente questa notizia dal vostro cellulare il merito è di Benedetto Vigna, il nuovo AD Ferrari

In vendita la prima Jordan di Michael Schumacher [FOTO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

In vendita la prima Jordan di Michael Schumacher [FOTO]

Stipendi in pista e fuori: ecco quanto guadagnano i piloti di F1 con un post Instagram

di Damiano Cavallari

Formula 1

Stipendi in pista e fuori: ecco quanto guadagnano i piloti di F1 con un post Instagram

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jonathan Rea in bici fino a Tavullia: “Il consiglio a Valentino Rossi è uno solo”

di Emanuele Pieroni

Jonathan Rea in bici fino a Tavullia: “Il consiglio a Valentino Rossi è uno solo”
Next Next

Jonathan Rea in bici fino a Tavullia: “Il consiglio a Valentino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy