image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Johann Zarco per i francesi è meglio di Ogier e Quartararo e nel 2021 punta al podio ogni domenica

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 dicembre 2020

Johann Zarco per i francesi è meglio di Ogier e Quartararo e nel 2021 punta al podio ogni domenica
Johann Zarco è il pilota più amato dai francesi, che hanno pagato 3.400€ per un suo casco ad un’asta di beneficenza. Zarco, pilota Pramac per il 2021, si è detto pronto a lottare per il podio ogni domenica e per la stagione appena trascorsa si valuta 5,5.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Johann Zarco ha partecipato, assieme ad altri piloti francesi, ad un’asta di beneficenza per la quale ha donato un casco indossato nella stagione 2020. Il francese, che nel 2021 sarà in Ducati Pramac a fianco del debuttante Jorge Martin, è riuscito ad incassare più degli altri: il suo Shark Race R-PRO GP è stato infatti battuto all’asta per 3.400€, mentre Fabio Quartararo (che ha donato stivali, guanti, saponette e visiera indossati a Portimaõ) si è fermato a 1.550€. Battuto all’asta anche un paio di guanti di Sébastien Ogier, il 6 volte campione del mondo di rally, per una cifra di 2.000€. Johann Zarco si è dimostrato quindi il più amato dai tifosi d’oltralpe anche se forse, se Ogier avesse messo all’asta un suo casco, il risultato avrebbe potuto essere diverso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Johann Zarco (@johannzarco)

Johann Zarco, in un’intervista con motorsport.com, ha parlato della stagione appena passata, per la quale non si dà la sufficienza, ma un 5,5: “Penso di aver perso qualcosa, non è stato semplice recuperarlo” ha dichiarato il francese che, dopo essersi trovato a piedi a metà 2019 in seguito ai problemi con KTM, ha concluso la scorsa stagione in sella alla Honda del Team LCR di Nakagami, fuori per infortunio. “La gara in Repubblica Ceca, dove ho fatto la pole e raggiunto il terzo gradino del podio, mi ha davvero dato grande speranza e fiducia. Un anno fa avevo dei dubbi su Avintia, ma non appena ho provato la moto in Malesia ho capito che potevamo andare molto bene. La Ducati era lì e mi ha mostrato che si poteva fare qualcosa di buono”. Così Zarco spiega il suo inizio di stagione che, una volta ufficializzato l’addio di Andrea Dovizioso alla Ducati, sembrava poterlo addirittura portare al team ufficiale: “Da Misano è stato tutto positivo. La sfida più grande è stata tornare ad essere veloce e ottenere una moto competitiva per il prossimo anno. A Misano ho firmato con Ducati, anche se all'epoca non sapevo se fosse Pramac o l'ufficiale. Ma sono felice di avere una moto uguale a quella degli ufficiali. Ovviamente il team ufficiale ha più prestigio, ma in Pramac posso lottare per le vittorie e questo mi fa sentire bene. In tal senso, l'obiettivo principale è stato raggiunto. Mi piacerebbe molto poter salire sul podio ad ogni gara”.

Johann non ha nascosto le difficoltà nell’interpretare la Desmosedici, alla quale è riuscito comunque ad adattarsi in fretta: “Non è tutto perfetto tra il mio stile di guida e la moto, ma mi considero soddisfatto perché sto migliorando ad ogni uscita. Non voglio dire che la moto sia cattiva, ma ci sono degli aspetti da migliorare. Devo anche lavorare sul mio stile, non solo sulla moto: bisogna trovare una base per guidarla bene, perché è piuttosto particolare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Johann Zarco (@johannzarco)

Il 2021 sarà per lui un importante punto di svolta: “Ho usato le gare dopo Le Mans e Aragon come test per il prossimo anno - ha raccontato il francese - questo non mi dà un vantaggio immediato, ma posso imparare qualcosa. Non avevo nulla da perdere o da guadagnare nel mondiale, ed è stato un anno che mi è servito per imparare, facendo anche degli errori. Sono contento di aver ritrovato la stabilità. Ho lavorato sulla moto e ora la tengo abbastanza sotto controllo, ma so anche che posso migliorare ancora. Come mi valuto? Non posso andare molto più in alto di un 5, perché ci sono stati troppi alti e bassi. Dai, un 5.5. È un bel numero! ”, ha concluso Johann Zarco.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Chi è il crash-man dell’anno? La classifica dei piloti “più caduti” del 2020

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Chi è il crash-man dell’anno? La classifica dei piloti “più caduti” del 2020

Alex Marquez contro Joahnn Zarco: da Joan Mir si è fatto passare come un birillo

MotoGP

Alex Marquez contro Joahnn Zarco: da Joan Mir si è fatto passare come un birillo

Aleix Espargarò contro Joahnn Zarco: “Non ha rispetto di niente e di nessuno e non impara mai”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Aleix Espargarò contro Joahnn Zarco: “Non ha rispetto di niente e di nessuno e non impara mai”

Tag

  • Ducati
  • Johann Zarco
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

    di Giulia Sorrentino

    Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La McLaren festeggia Sainz. L’esempio di un team che disse alla Ferrari “Abbiatene cura del nostro Carlos"

di Giulia Toninelli

La McLaren festeggia Sainz. L’esempio di un team che disse alla Ferrari “Abbiatene cura del nostro Carlos"
Next Next

La McLaren festeggia Sainz. L’esempio di un team che disse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy