image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jorge Lorenzo: "Valentino? La più grande
leggenda della MotoGP". Simoncelli?
"Troppo aggressivo". E pensa di tornare con le auto

  • di Redazione MOW Redazione MOW

14 novembre 2021

Jorge Lorenzo: "Valentino? La più grande leggenda della MotoGP". Simoncelli? "Troppo aggressivo". E pensa di tornare con le auto
Per omaggiare il Dottore all'ultima gara della sua carriera, lo spagnolo - suo acerrimo "nemico" per anni in gara - ha scritto un post inequivocabile: “L’ultimo ballo della più grande leggenda della MotoGP. #GrazieVale, mancherai alla pista”. A corredo le foto in cui ha firmato il murale che ritrae proprio il collega di Tavullia e dove si è messo in posa di fronte alle sue moto. E poi ha rilasciato una lunga intervista nella quale ha parlato di tante cose: dalla rivalità con Rossi al ricordo di Simoncelli (“Ciò che non mi piaceva era la sua aggressività”), fino al rapporto difficile con Ducati, del perché come test driver della Yamaha non è andata bene, che sta pensando di correre in auto e della sua vita privata: "Se vado avanti così diventerò prima nonno che padre"

di Redazione MOW Redazione MOW

“Last dance for the biggest”. È questo l’omaggio dello spagnolo avversario di tante battaglie, come ha sottolineato lui stesso nel post su Instagram, ma che messo da parte l’agonismo ha deciso di celebrare il collega e campione italiano. Tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, d’altronde, era risaputo che non scorresse buon sangue. I due non se le sono mai mandate a dire, anche e soprattutto quando erano compagni di squadra in Yamaha. Storica la loro rivalità in pista, così come fuori, dove le frecciatine non sono mai mancate. Nonostante questo, però, i due sono consapevoli del grande talento dell’altro e si rispettano. Lasciata alle spalle la rivalità, come abbiamo detto, Jorge Lorenzo ha omaggiato Valentino Rossi nel suo ultimo weekend di gara: “L’ultimo ballo della più grande leggenda della MotoGP. Tante memorie lottando insieme. #GrazieVale, mancherai alla pista”, ha scritto sui social sotto alcune foto scattate a Valencia dove firma il murale dedicato a Valentino e si fa ritrarre in posa di fronte alle sue moto. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da JORGE LORENZO (@jorgelorenzo99)

Jorge Lorenzo, poi, ha rilasciato anche una lunga intervista al Corriere del Ticino, nella quale ha parlato di tante cose: dalla rivalità con Rossi al ricordo di Simoncelli, fino al rapporto difficile con Ducati, del perché come test driver della Yamaha non è andata bene, che sta pensando di correre in auto e della sua vita privata: "Se vado avanti così diventerò prima nonno che padre".  

La rivalità con Valentino Rossi

"Valentino ha fatto la storia del MotoGp. Un pilota con molto talento, completo e che ha vinto tantissimo, indubbiamente il più carismatico, poiché ha fatto interessare alle competizioni motociclistiche anche gente a cui non interessava il nostro mondo. Tutti coloro che hanno fatto parte del moto mondiale - compreso il sottoscritto - devono essergli grati, il vuoto che lascia è grande. Ma sono sicuro che ora si dedicherà a nuovi progetti altrettanto soddisfacenti, gli auguro meno rischiosi".

Il ritiro

"Bisogna smettere quando si comprende di non poter vincere più, per me è stato così nel 2019. Rossi invece tra le cose straordinarie che ha fatto c’è quella di mantenere ritmi alti così a lungo. Non è normale che un pilota termini a 42 anni la carriera, ma lui l’ha fatto. Poi si è reso conto che l’età ha avuto la meglio e ha detto basta. Io ho tanti buoni ricordi con lui, perché per 2-3 anni siamo stati la squadra più forte del MotoGp".

Il ricordo di Marco Simoncelli

«Devo essere sincero, con lui ho pochi aneddoti. Abbiamo iniziato a correre negli stessi anni, partecipando più o meno alle stesse gare. Durante la mia carriera da pilota non sono mai stato - per lo meno nel paddock - una persona socievole. Ero molto concentrato sul mio lavoro. Nel 2011 Marco stava iniziando a fare grandi risultati, dal 2010 al 2011 aveva fatto una grande progressione. Ciò che non mi piaceva era la sua aggressività, quando vedeva uno spazio o una opportunità si piazzava, non pensava al lato tragico. Molti piloti - tra cui io- ci lamentavamo della sua prepotenza in pista: io sono sempre stato sincero e pubblicamente ho manifestato il mio disagio. Tutti ricordano quella scena. Ha fatto sorridere anche me, perché Marco Simoncelli era davvero autentico e naturale: aveva tanto carisma. Questo tipo di personaggi mi hanno sempre affascinato e sono da sempre apprezzati tra la gente».

L'occasione mancata con la Ducati

"A me non piace pensare a cosa avrei potuto fare e piangere sul latte versato. Avere una carriera perfetta è impossibile. Sicuramente la Ducati aveva scommesso molto su di me e io non ho vinto subito. Cambiare da una moto all’altra oggi è molto difficile. In quel momento c’era la convinzione che se un pilota vinceva su una Yamaha, vinceva anche su una Honda, una Suzuki o una Ducati. Invece Yamaha e Ducati sono le più opposte della griglia. La prima è molto “smooth”, la seconda è invece ruggente e aggressiva. Inizialmente guidavo la Ducati come guidavo la Yamaha".

Test driver di Yamaha

Abbiamo iniziato molto bene a Sepang. È stato un test improvviso perché la moto non era pronta, ma io volevo guidare. Così mi hanno dato la moto “vecchia”. I test sono andati bene, ma a causa del Covid tutto si è fermato. Yamaha è stato il marchio che ha fatto meno test in quel periodo, parlando con loro mi avevano detto che all’incirca per un anno non si sarebbero fatti test. Così, purtroppo, io mi sono lasciato andare in quanto a preparazione. Poi un giorno senza preavviso mi hanno chiamato per un test a Portimao, un circuito che mai era stato scelto per quel tipo di test, perché si tratta di una pista con molti sali e scendi. Io tra non essere molto in forma, un circuito nuovo, e una moto vecchia non sono andato veloce come si aspettavano. Yamaha ha deciso di non continuare ad investire su un pilota del mio status e di puntare su Crutchlow».

Il business nelle crypto valute

"Una persona sempre molto curiosa, ambiziosa, e se devo dirle uno dei miei più grandi interessi oggi dico la gestione dell’economia. Sto studiando molto, mi interessa la borsa, le crypto valute, la gestione del rischio: è un mondo molto difficile dove ho tanto da imparare".

Le future gare in auto

"Certamente! Vado ancora in bici, e in questi giorni sto prendendo in considerazione l’opzione di fare qualche gara in macchina. Poi a livello amatoriale gioco a calcetto, mi piace molto giocare a golf e a tennis. Ogni mattina mi alleno in palestra - cadesse il mondo! Data la mia passione per il cibo se non lo facessi sarebbe tremendo per la mia salute".

La vita privata

"No. Sono single da tre anni e mezzo e sto bene così. Non mi reputo una persona chiusa, e non sono scettico nei confronti delle relazioni sentimentali. Semplicemente sono molto selettivo, e se scelgo di fidanzarmi è per stare bene, anzi, meglio di come sto da solo. Vedo la relazione come un arricchimento. Ciò che è sicuro è che mi piacerebbe in futuro avere una famiglia. Però forse se vado avanti di questo passo divento nonno prima di diventare papà".

20211114 105257437 1555

More

"Mio fratello, Vale": ecco come vivranno l'ultima gara Luca Marini e Clara Rossi

"Mio fratello, Vale": ecco come vivranno l'ultima gara Luca Marini e Clara Rossi

Che cu*o che abbiamo avuto, Valentino

di Moreno Pisto Moreno Pisto

PISTO IS FREE

Che cu*o che abbiamo avuto, Valentino

Vale il viaggio: un decimo a Valencia nel giorno della sfilata dei rivali di Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

#MOWGoesToValencia

Vale il viaggio: un decimo a Valencia nel giorno della sfilata dei rivali di Valentino Rossi

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

    di Giulia Sorrentino

    Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Mio fratello, Vale": ecco come vivranno l'ultima gara Luca Marini e Clara Rossi

"Mio fratello, Vale": ecco come vivranno l'ultima gara Luca Marini e Clara Rossi
Next Next

"Mio fratello, Vale": ecco come vivranno l'ultima gara Luca Marini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy