image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Kalle Rovanpera, il campione finlandese di WRC a Mow: "L’anno prossimo torno nel mondiale, ma non è l'unico obiettivo della mia carriera"

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

9 ottobre 2024

Kalle Rovanpera, il campione finlandese di WRC a Mow: "L’anno prossimo torno nel mondiale, ma non è l'unico obiettivo della mia carriera"
Protagonista a Monza come wild card nella Porsche Carrera Cup Italia, il due volte campione del mondo di rally Kalle Rovanpera ci ha raccontato com’è arrivata la decisione di correre part time nel WRC e come sta andando il suo esordio nelle corse su pista

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Kalle Rovanpera è solo un ragazzo di 24 anni appena compiuti, eppure alle sue spalle ha già due titoli mondiali nel WRC, il primo che peraltro lo ha annoverato come il più giovane vincitore di sempre del campionato e delle scelte che solo chi è consapevole delle proprie esigenze, con grande coraggio, riesce a prendere. Quando all’inizio dell’anno, insieme al team Toyota Gazoo Racing, ha annunciato che avrebbe affrontato la stagione 2024 come un pilota part-time, lo stupore è ciò che più ha caratterizzato le reazioni di appassionati e addetti ai lavori. Una decisione arrivata proprio quando Kalle era sulla cresta dell’onda, un fenomeno conclamato che sin dal suo esordio nel WRC ha incantato chiunque per le strade sterrate, innevate, scivolose di tutto il mondo e che insieme alla sua Toyota è stato capace di riscrivere la storia dei rally.

Rally che lo hanno risucchiato sin da bambino quando, insieme a papà Harri, all’età di otto anni si è messo al volante proprio di una vettura da rally, sulla neve finlandese che da sempre lo ha esaltato. A guardare quel bambino, non si può che rimanere increduli. Poi, un’ascesa nell’olimpo velocissima sino a quando, voglioso di scoprire le altre sfaccettature del motorsport, ha deciso, per la prima volta nella sua vita, di rallentare e godersi tutto come mai finora era riuscito a fare.

Kalle Rovanperä hurmasi jo 8-vuotiaana vauhdikkailla autovideoillaan Youtubessa. 🤩

Kallen poikkeuksellinen lahjakkuus on vakuuttanut myös monet rallikollegat. 😎 #cmoresportfi #mmralli #wrc pic.twitter.com/cFaHyaLUqI

— MTV Urheilu 🇫🇮 (@CMoreSportFi) October 2, 2022

Kalle, com'è nata la decisione di gareggiare nella Carrera Cup Benelux all’inizio di quest’anno, affiancando così gare in GT all’impegno nel WRC? 
"Era l’idea per quest’anno dal momento che, correndo part-time nel WRC, ho molto più tempo a disposizione. Sapevo di voler fare qualche gara in pista e poi gli organizzatori del campionato, conoscendo uno dei miei amici che lavora per il mio team, il RedAnt Racing, mi hanno proposto questa nuova sfida. Dopodiché, c’è solo stato bisogno di organizzare bene il tutto". 

Qual è stato il tuo approccio a questa nuova tipologia di gare per te?
È stato molto “serio” come approccio. Ho provato a fare del mio meglio, cercando di imparare in ogni uscita il più possibile. Imparare il più possibile è proprio il motivo per cui sono qui. Ho cercato di godermi queste gare, di divertirmi ma ovviamente ogni volta che si scende in pista, l’obiettivo resta sempre quello di migliorare.

E invece questo weekend a Monza, quali sono le difficoltà più grandi che credi di dover affrontare?
"Credo che la difficoltà maggiore per me, essendo un esordiente, sarà correre senza avere alle spalle abbastanza sessioni di prova. Abbiamo avuto solo un’ora di prove libere venerdì, dove peraltro abbiamo riscontrato un piccolo problema con la macchina e certamente non è stato l’inizio che speravamo. Proverò ad adattarmi alla Porsche e al tracciato il più rapidamente possibile. È la mia prima volta a Monza con queste macchine, devo solo cercare di fare il miglior lavoro possibile, massimizzando il nostro potenziale". 

E invece in generale, quali credi siano stati i tuoi punti di forza e debolezza in questo nuovo percorso intrapreso?
"Da un lato posso affermare di essermi adattato quasi sempre rapidamente e molto bene a questa nuova tipologia di gare; dall’altro la mancanza di esperienza a volte si fa sentire, come nel caso di questo weekend dove le prove sono state bagnate ma qualifiche e gare si svolgeranno con delle condizioni meteo praticamente all’opposto. Per la gara, comunque, sarà fondamentale trovare subito un buon setup". 

20241007 161719069 3142

Prima abbiamo menzionato il WRC. La scorsa settimana hai gareggiato lì e hai vinto, ma quanto è stato importante per te quest’anno correre da pilota part-time dopo aver vinto per due anni di fila il titolo?
"È stata una decisione molto importante. Quest’anno, grazie a questo piano part-time ho avuto tanto tempo per divertirmi, oltre che per provare molte cose nuove, che è stato il motivo maggiore per cui si è arrivati a questa decisione".

Il prossimo anno però tornerai nel mondiale a tempo pieno…
"Sì, l’anno prossimo tornerò in pianta stabile nel mondiale rally, però terrò comunque un occhio puntato a questo lato del motorsport". 

Il tuo compagno di squadra in Toyota WRC, Sebastian Ogier, ha avuto l’occasione di provare il prototipo che Toyota schiera nel mondiale endurance. Ti piacerebbe, un giorno, avere la stessa possibilità?
"Sì, in realtà questo è un po' il nostro piano. Mi piacerebbe molto provarla e capire se quella tipologia di vetture lì mi piace. È molto bello che Toyota abbia così tante opzioni nel mondo del motorsport e io sono molto curioso di provare un po' delle loro vetture e capire cosa, oltre al mondiale rally, il futuro ha in serbo per me...". 

20241007 161725522 5037

Infine, su Kalle si è espresso anche Giacomo Ghinzani, suo team principal nel corso di questa nuova avventura italiana: “Kalle è un ragazzo speciale ed ha un gran talento, oltre ad essere molto educato. Non era mai stato a Monza e oggi, nonostante le condizioni difficili in cui ieri si sono disputate le prove libere, ha saputo già mettere in luce alcuni punti di forza del proprio stile di guida. È molto attento e preciso, ogni qual volta che può si ferma ad analizzare la telemetria degli altri nostri piloti molto più esperti di lui, ma soprattutto, riesce ad imparare costantemente grazie al suo approccio meticoloso. Sono sicuro che, pur ritornando a correre nei rally il prossimo anno, lo rivedremo spesso in pista!”. 

More

Misano è di Marc Marquez: al GP di San Marino è successo di tutto, ma è finita come a Aragon (ma con un “grazie” a Fausto Gresini). Anche se Pecco e Bastianini…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Misano è di Marc Marquez: al GP di San Marino è successo di tutto, ma è finita come a Aragon (ma con un “grazie” a Fausto Gresini). Anche se Pecco e Bastianini…

Chi sono Rafael Camara, Tuukka Taponen e James Wharton, i tre giovani piloti che hanno dominato la FRECA nel 2024

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Chi sono Rafael Camara, Tuukka Taponen e James Wharton, i tre giovani piloti che hanno dominato la FRECA nel 2024

La vera eredità di Jules Bianchi a dieci anni dall'incidente di Suzuka 2014

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La vera eredità di Jules Bianchi a dieci anni dall'incidente di Suzuka 2014

Tag

  • GT
  • Motori
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gino Borsoi: “Cinquecento volte la stessa risposta”. Il team manager di Pramac ha già chiaro come andrà a finire tra Martin e Pecco

di Emanuele Pieroni

Gino Borsoi: “Cinquecento volte la stessa risposta”. Il team manager di Pramac ha già chiaro come andrà a finire tra Martin e Pecco
Next Next

Gino Borsoi: “Cinquecento volte la stessa risposta”. Il team...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy