image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'altezza di Michael in "Schumacher"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

22 settembre 2021

L'altezza di Michael in "Schumacher"
È Michael, non è Schumacher. Forse il documentario si sarebbe dovuto chiamare così, perché quello che ci regala, l'unica cosa davvero inedita che ci insegna su un pilota di cui sappiamo tutto, è che la grandezza di un campione non sta mai solo dentro a dove siamo abituati ad andarlo a cercare

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Michael Schumacher si misura con la grandezza, l'unità di misura di tutti i campioni. Guardi i filmati dei suoi primi anni in Formula 1, lo vedi camminare nel paddock, e sembra sovrastare tutto, ancora oggi, anche adesso che conosciamo l’epilogo di questa storia gigantesca. 

E Schumacher, il documentario di Netflix, lo guardi così, come se questa verità ancora non la conoscessi. L’esordio di Spa 91, gli anni in Benetton, il sorriso sghembo di Damon Hill che ricorda Adelaide 94, il disastro del 97 con Villeneuve e gli anni d'oro in Ferrari. E' tutto nuovo, di nuovo. 

Perché la grandezza che Michael ha sempre avuto, quella capacità innata di sovrastare gli altri, nel documentario prende forma fuori dallo sport. Un metro e 74 centimetri, un'altezza perfetta per un pilota che ha sempre e solo puntato alla perfezione, ma una statura mediocre per un uomo così imponente. 

20210922 090051430 9675

Sembra alto due metri, Michael Schumacher, quando salta sul podio, quando con lo sguardo assassino corre verso il box di David Coulthard a Spa 98, quando abbraccia Corinna e i bambini. Un palazzo di sei piani, un marine, una statua di cemento armato. "Ogni volta che mio padre entrava in una stanza calava il silenzio" ricorda Mick, e non è difficile immaginare il perché. Era timore reverenziale, venerazione e solennità. 

Era l'altezza percepita di un uomo che non era solo veloce, il più veloce, ma era soprattutto diverso. Da Lauda, da Prost, da Hakkinen, da tutti i grandi venuti prima e dopo di lui. Così diverso da Ayrton Senna, due oceani che si scontrano e che - se il destino fosse andato diversamente - avrebbero creato qualcosa di difficile anche solo da immaginare. 

Schumacher non racconta niente che di Michael non sapessimo già, ma ci regala un punto di vista che ribalta la percezione bidimensionale che avevamo di lui. Michael che si sveglia senza far rumore per non disturbare la moglie addormentata, che si traveste da sposa a una festa in compagnia di Barrichello, Michael che suona la batteria con Mick in braccio e si fa trascinare da una motoslitta in mezzo alla neve. 

20210922 090106867 3560

E' Michael, non è Schumacher. Forse il documentario si sarebbe dovuto chiamare così, perché quello che ci regala, forse l'unica cosa davvero inedita che ci insegna su un pilota di cui sappiamo tutto, è che la grandezza di un campione non sta mai solo dentro a dove siamo abituati ad andarlo a cercare. 

Dove è stato scorretto, antisportivo, grandioso o unico, ma pur sempre solo un pilota. La grandezza è fuori. E' nelle parole di Jean Todt che nel documentario è presentato come "amico" e non come team principal, presidente FIA, deus ex machina di una rinascita italiana. Solo amico, ciò che resta oggi e ciò che davvero conta. Perché dello Schumacher di allora ci rimane la percezione di un amore che lo ha reso il gigante della Formula 1 a cui siamo abituati a pensare. Quello con la mascella imponente, gli occhi severi, le poche parole. 

"Adesso tocca a noi proteggerlo" dice Corinna, che tiene insieme i pezzi di quell'uomo immenso che Michael ancora è. Nei nostri ricordi, nei suoi successi, nel suo essere padre presente e compagno attento. Nei suoi due metri di altezza, quella con cui. chissà dove e chissà come, continua a sovrastare tutto. 

20210922 095454609 9788

More

Quella volta in cui Micheal Schumacher vestito da sposa ballò con Rubens Barrichello [FOTO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Quella volta in cui Micheal Schumacher vestito da sposa ballò con Rubens Barrichello [FOTO]

Baby Schumacher in provincia di Napoli: gira in Ferrari a 11 anni, ma… [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Supercar, miniconducente

Baby Schumacher in provincia di Napoli: gira in Ferrari a 11 anni, ma… [VIDEO]

Mick Schumacher in Ferrari nel 2023: il possibile scenario tra Leclerc e Sainz

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Mick Schumacher in Ferrari nel 2023: il possibile scenario tra Leclerc e Sainz

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quella volta in cui Micheal Schumacher vestito da sposa ballò con Rubens Barrichello [FOTO]

di Redazione MOW

Quella volta in cui Micheal Schumacher vestito da sposa ballò con Rubens Barrichello [FOTO]
Next Next

Quella volta in cui Micheal Schumacher vestito da sposa ballò...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy