image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’ex Ducati promette: con le 850cc non si rinnoverà l’incubo di Valentino Rossi. Così cambia la MotoGP

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

5 marzo 2024

L’ex Ducati promette: con le 850cc non si rinnoverà l’incubo di Valentino Rossi. Così cambia la MotoGP
Corrado Cecchinelli, direttore tecnico della MotoGP e manager di Ducati fino al 2010, ha provato a immaginare i cambiamenti che riguarderanno le moto dal 2027. Partendo, appunto, dalla riduzione della cilindrata che porterà a velocità meno elevate, grazie anche a limitazioni nell’aerodinamica e all’utilizzo di carburanti sintetici

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

C’è stato un tempo in cui la MotoGP si correva con motori da 800 centimetri cubici. E quel tempo è stato anche quello che Valentino Rossi in persona, nel 2009, aveva definito come “il peggiore”. Perché lo spettacolo non era più quello di quando c’erano le vecchie due tempi e perché le moto chiedevano uno stile di guida che non favoriva la bagarre e i corpo a corpo. E oggi che si torna a parlare di riduzione della cilindrata, quella “bollatura” di Valentino Rossi è tornata attuale. A provare a spiegare che le cose ora sono totalmente diverse, però, è stato proprio chi in quegli anni era dalla parte di chi corre: Corrado Cecchinelli. L’ex manager della Ducati, infatti, ricorda bene quegli anni e adesso che è direttore tecnico della MotoGP ci tiene a spiegare che lo scenario è totalmente diverso.

“Con la riduzione da 1000 a 850cc – ha affermato in una intervista a crash.net – non si perderà lo spettacolo e le moto resteranno ugualmente semplici da guidare. Ridurre la cilindrata, infatti, non sarà l’unica mossa, visto che si stanno valutando anche altri accorgimenti che permetteranno lo stesso spettacolo, aumentando, però, la sicurezza per tutti”. In estrema sintesi, sarà ridotto anche l’alesaggio, per evitare che si riescano a esprimere le stesse cavallerie aumentando semplicemente il numero di giri. Le questioni sul tavolo, però, sono molte e Cecchinelli ammette che in vista del 2027 c’è solo qualche idea e non c’è, di fatto, un accordo trovato tra le varie parti coinvolte. Quello che è sicuro, comunque, è che le velocità di punta saranno inferiori, anche per non correre il rischio che molti circuiti del motomondiale possano risultare non più idonei.

20240305 175658641 5427
Corrado Cecchinelli ai tempi della Ducati di Preziosi

“Non vogliamo –ha aggiunto - solo una riduzione di potenza, vogliamo almeno la stessa affidabilità e guidabilità; inoltre stiamo cercando motori più efficienti anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. L’obiettivo principale di tutto è la sicurezza. E gli effetti secondari sono la riduzione dei costi e la rilevanza dello spettacolo. Però non possiamo non tenere conto che la sicurezza si persegue riducendo le prestazioni”.

Prestazioni che, però, devono essere ridotte anche toccando altri aspetti rispetto al passato e non limitandosi solo ai motori. La maggior parte delle cadute, infatti, avviene in curva e con motori più piccoli, e quindi meno pesanti, c’è il rischio che le velocità in curva non solo non si abbassino, ma addirittura aumentino. Ecco perché l’attenzione è concentrata anche sull’aerodinamica. “Siamo più lontani da un accordo sull'aerodinamica che sui motori, quindi è difficile prevedere cosa si deciderà – ha spiegato ancora – Non si può dire no all’aerodinamica a prescindere, è una sciocchezza. In passato abbiamo provato a vietare l'aerodinamica, senza riuscirci. Ora ci rendiamo conto che è una battaglia inutile. Si tratta piuttosto di ridurne l'effetto. Sviluppare troppo l’aerodinamica comporta anche una serie di effetti collaterali pericolosi, come rendere la moto difficile da governare quando sei in scia o sottoporre la gomma anteriore a un carico eccessivo. Quindi è necessario un compromesso, ma non siamo a favore del divieto assoluto. Siamo per limiti calibrati in termini di prestazioni e costo dell’evoluzione”.

20240305 175801852 6802

More

“Ho un altro stile”: Franco Morbidelli fa il "vecchio pilota" e cita Di Giannantonio. Ma Gigi Dall’Igna…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Ho un altro stile”: Franco Morbidelli fa il "vecchio pilota" e cita Di Giannantonio. Ma Gigi Dall’Igna…

75 anni di MotoGP: Agostini, Sheene, Schwantz, Rossi e tutti quelli che c'hanno fatto godere in un video che spacca

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

75 anni di MotoGP: Agostini, Sheene, Schwantz, Rossi e tutti quelli che c'hanno fatto godere in un video che spacca

Marc Marquez risponde ai tatuaggi con le cicatrici e ammette: “Il mio braccio chiede attenzioni”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez risponde ai tatuaggi con le cicatrici e ammette: “Il mio braccio chiede attenzioni”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Valentina Bartolucci: storia di una futura stella della pallavolo mondiale

di Flavia Delfini

Ok, ma chi è Valentina Bartolucci: storia di una futura stella della pallavolo mondiale
Next Next

Ok, ma chi è Valentina Bartolucci: storia di una futura stella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy