image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’ex osteopata della MotoGP: “Per
Marc Marquez tutto il 2021 a rischio”.
E Honda indaga sulle responsabilità

24 gennaio 2021

L’ex osteopata della MotoGP: “Per Marc Marquez tutto il 2021 a rischio”. E Honda indaga sulle responsabilità
Secondo il magazine francese Moto Revue, HRC sta effettuando delle indagini, con esperti giunti dal Giappone in Europa, per accertare eventuali responsabilità sulla gestione della vicenda Marc Marquez. Intanto Bernard Achou, ex osteopata della Clinica Mobile, punta direttamente il dito verso il dottor Mir e il dottor Chartre, spiegando che l’osteomielite potrebbe costringere l’otto volte campione del mondo ad un nuovo intervento chirurgico

Che il 2020 di Marc Marquez non sarebbe finito con il ritorno in pista dell’otto volte campione del mondo era cosa più che nota. Non perché Marquez non tornerà, ma perché quello che è accaduto a luglio a Jerez avrà sicuramente degli strascichi. Anche legali. A metterlo nero su bianco, ora, è la prestigiosa rivista francese Moto Revue, che in un lungo servizio in cui ripercorre il 2020 del Cabroncito, racconta che Honda ha inviato suoi emissari in Europa per accertare eventuali responsabilità su tutto ciò che ha fatto seguito alla caduta di Jerez 1 e alla frattura dell’omero del braccio destro.

Perdere Marquez è significato, al di là dell’aspetto umano e di quello sportivo, anche perdere cifre decisamente importanti e non poter veder fruttare come si sarebbe voluto l’investimento a quattro anni sul rinnovo del contratto del fenomeno di Cervera. Ecco perché Honda vuole vederci chiaro per stabilire se potranno essere impiantate o meno azioni legali. Ci sarebbe, poi, anche un discorso interno legato al menagement, con qualche testa che potrebbe clamorosamente saltare se gli emissari giapponesi dovessero rilevare delle negligenze anche da parte degli uomini di HRC (Alberto Puig su tutti?).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team (@hrc_motogp)

Nomi non se ne fanno, ma è chiaro, però, che le indagini in corso ruotano soprattutto intorno alle scelte del dottor Mir, che ha operato Marquez la prima e la seconda volta, e del dottor Chartre, che ha autorizzato il ritorno in pista dell’otto volte campione del mondo dopo pochissime ore dal primo intervento chirurgico. C’è stata negligenza o tutto quello che è successo è stato semplicemente figlio di una maledetta sfortuna? Che la piastra si sarebbe rotta, aprendo di fatto una odissea per Marquez, era prevedibile oppure no? Sono queste le domande a cui Honda sta cercando di dare una risposta.

Una risposta che però è arrivata, sotto forma di opinione personale, già chiara e netta da parte di Bernard Achou, ex collaboratore del dottor Costa e ex osteopata della Clinica Mobile. “Quando torni in moto quattro giorni dopo un'operazione, tutti sono responsabili. I medici, i capisquadra – ha affermato Achou, secondo quanto riferiscono gli spagnoli di As.com e Motosan – Le prime responsabilità sono però del chirurgo che ha eseguito l'intervento.  In un arto superiore come l'omero, la prima calcificazione richiede almeno tre settimane e ci vogliono sei settimane per completarla. Sia Mir che Chartre sono responsabili di questo disastro. Dopo l'intervento i tempi di guarigione non sono stati rispettati e non si è tenuto conto del rischio di complicazioni”.

20210124 173914736 6900
Bernard Achou

Al di là del passato, però, a preoccupare l’ex osteopata della MotoGP è il percorso di guarigione di Marc Marquez. Nonostante le foto che ultimamente lo ritraggono sorridente e al lavoro per recuperare la piena mobilità e nonostante il breve comunicato diffuso da Repsol in cui si fornivano rassicurazioni circa il quadro clinico del Cabroncito, Achou spiega che l’infezione con cui Marc Marquez sta facendo i conti non può essere sottovalutata.

“L'osteomielite – ha concluso - è molto molto difficile da trattare. Se gli antibiotici non funzionano, sarà sicuramente necessario un quarto intervento per rimuovere la placca, pulire l'osso, tagliare la zona interessata e immobilizzarla con fissatori esterni. Spero che tutto questo non sia necessario, ma se accadrà non vedremo Marc Marquez in pista per tutto il 2021, è inaccettabile che un pilota di questa categoria non possa competere. Anche l'aspetto psicologico non va sottovalutato, Marquez gareggerà ancora una volta sotto condizionamento, come una spada di Damocle. Se dovesse cadere di nuovo e ferirsi di nuovo il braccio, potrebbe essere drammatico. E questo mentalmente è complicato”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

More

In un video i dieci paperoni della MotoGP 2020

MotoGP

In un video i dieci paperoni della MotoGP 2020

Marc Marquez: se l’infezione è guarita a che servono gli antibiotici?

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Marc Marquez: se l’infezione è guarita a che servono gli antibiotici?

Santi Hernandez: Marc Marquez ha vinto con una moto nettamente inferiore e Bradl ha più senso di Dovizioso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Santi Hernandez: Marc Marquez ha vinto con una moto nettamente inferiore e Bradl ha più senso di Dovizioso

Tag

  • Bernard Achou
  • Clinica Mobile
  • Honda
  • HRC
  • Marc Marquez
  • Moto Revue
  • MotoGP
  • MotoGP 2021
  • Motomondiale
  • Piloti

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Matteo Nannini, il nipote di Alessandro correrà sia in F2 che in F3

di Giulia Toninelli

Matteo Nannini, il nipote di Alessandro correrà sia in F2 che in F3
Next Next

Matteo Nannini, il nipote di Alessandro correrà sia in F2 che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy