image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'Extreme E ha fatto centro (ed è molto meglio della Formula E)

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 aprile 2021

L'Extreme E ha fatto centro (ed è molto meglio della Formula E)
Le parole "Suv elettrici" e "campionato green" facevano pensare alla cosa più simile all'inferno per qualsiasi appassionato di motorsport. Invece la prima tappa dell'Extreme E si è rivelata divertente, ben studiata e soprattutto, al contrario della Formula E, unica nel suo genere

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Nuova, divertente, scatenata. L'Extreme E è una gran bella idea. Ed è questa la notizia perché, diciamocelo, quando venne annunciato questo nuovo campionato di Suv elettrici dal sapore green, furono in tantissimi a storcere il naso.

C'era già la Formula E, a far innervosire i puristi del motorsport, avevamo davvero bisogno di questa nuova competizione? 

Dopo il primo weekend di gara viene da dire che sì, avevamo bisogno dell'Extreme E. Molto più che della Formula E.

Perché nella sua stranezza, e in tutti quei dettagli che facevano innervosire gli appassionati prima del via della stagione, questa competizione trova finalmente un po' di originalità. Non è la copia di niente, non prova ad assomigliare a ciò che già piace e che già esiste, e proprio per questo sembra funzionare. 

Perché guardare la Formula E, viene da dire, se già posso guardare la Formula 1? Le logiche sono le stesse, ma il livello dei piloti è molto più basso, i soldi sono molti meno, i circuiti - seppur lo sforzo di renderli interessanti fosse parecchio - non hanno lo stesso fascino di quelli della classe regina. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Extreme E (@extremeelive)

L'elettrico è ciò che differenzia la Formula 1 dalla Formula E, ma il contesto rende la seconda una brutta copia della prima. E non sorprende che l'iniziale l'interesse verso una nuova competizione stia scemando, sempre di più, nel corso degli anni. 

L'Extreme E ha invece ribaltato le logiche di questo tentativo poco riuscito, provando a inventarsi qualcosa di completamente nuovo: coppie miste uomo-donna, un format complicato da capire ma leggero e divertente da guardare, paesaggi incredibili a fare da palcoscenico ed enormi suv elettrici a rendere concreto il divertimento. 

Nel primo fine settimana della stagione - andato in scena in Arabia Saudita, teatro della desertificazione, per non dimenticare il focus sul tema sociale - si è visto di tutto: incidenti clamorosi, bagarre al via, grandi delusioni e tantissima azione. I piloti sono di livello, da Loeb a Button passando per Sainz e Kristoffersson, e l'antipasto sembra piaciuto alla maggior parte dei - diffidenti - appassionati. 

Aspettiamo le prossime gare per giudicare il format ma una cosa possiamo dirla con certezza: gli originali battono sempre le imitazioni, e l'Extreme E batte già, a mani basse, la Formula E. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Extreme E (@extremeelive)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Extreme E (@extremeelive)

More

Nico Rosberg punta sul green: monopattini, Formula E, Greta Thunberg e il futuro della F1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nico Rosberg punta sul green: monopattini, Formula E, Greta Thunberg e il futuro della F1

Lewis Hamilton largo in curva 4 per 29 volte, ma l'unico a rimetterci è Verstappen

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Lewis Hamilton largo in curva 4 per 29 volte, ma l'unico a rimetterci è Verstappen

Tag

  • Lewis Hamilton
  • Formula E
  • Formula 1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alberto "Wey" Zapata, il crossista senza un braccio, è morto in gara. Il video della tragedia

Alberto "Wey" Zapata, il crossista senza un braccio, è morto in gara. Il video della tragedia
Next Next

Alberto "Wey" Zapata, il crossista senza un braccio, è morto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy