image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nico Rosberg punta sul green:
monopattini, Formula E,
Greta Thunberg e il futuro della F1

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 marzo 2021

Nico Rosberg punta sul green: monopattini, Formula E, Greta Thunberg e il futuro della F1
Il pilota ricordato da tutti per essere riuscito nella monumentale impresa di battere Lewis Hamilton, oggi punta sul green, tra monopattini elettrici, taxi volanti e il futuro della Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Ritirato nel 2016, a poco più di 30 anni, dopo aver portato a termine il successo più epocale della sua carriera: vincere un mondiale di Formula 1 battendo il suo compagno di squadra, il più forte della sua generazione, Lewis Hamilton. 

Nico Rosberg, cinque anni dopo il ritiro, è un uomo diverso: poliedrico, diviso tra imprenditoria e intrattenimento, sempre attento alle dinamiche del mondo che ha scelto di lasciare, la Formula 1, ma con un occhio verso il futuro. Si racconta così in una lunga intervista per Repubblica, con lo sguardo rivolto in avanti, e nessun rimorso verso il passato: "Abbiamo troppo futuro davanti, lo dobbiamo ai nostri figli".

La mancanza della velocità? Per Rosberg non è un problema "Adesso prendo il volante della mia bici. Guidare una Formula Uno vuol dire stare seduti in pratica per terra, senza la possibilità di voltare lo sguardo. È un'altra vita e non mi manca nulla di quella precedente. A 35 anni, con due bambini, posso sfruttare i successi nel motorsport e il seguito che mi sono guadagnato per ispirare nuovi progetti e aprire nuove strade".

20210301 090659660 4316

Il campione del mondo, figlio della leggenda finlandese Keke Rosberg, è più convinto che mai delle sue scelte, e ha trasformato la lotta per l'ambiente in una vera e propria passione: "Il rischio è quello di non poter più godere, domani, della bellezza che abbiamo oggi. Greta Thunberg mi piace moltissimo. La seguo su Instagram, è un personaggio dal grandissimo impatto perché ha passione e autenticità". 

Un impegno che per Rosberg non rimane solo ideologico, ma in poco tempo si è trasformato anche in una sfida imprenditoriale: "La nostra startup di monopattini, Tier, è nata in Germania e ora è leader in Europa di questa nuova tecnologia a zero emissioni. Poi sono convinto che tra due-tre anni nelle nostre città avremo questi nuovi taxi volanti che, al costo dei taxi normali, ci porteranno in molto meno tempo dove vogliamo e ci permetteranno di vivere fuori città. Una rivoluzione". 

Ma la Formula 1 riuscirà a adattarsi a questo cambiamento? O sarà schiacciata da un futuro troppo green? L'ex campionissimo sembra avere le idee molto chiare anche su questo fronte: "La Formula Uno si è svegliata lo scorso anno con Black Lives Matter e ha contribuito a svegliare le coscienze sul tema del razzismo. Spero che ora facciano di più per la salute del nostro pianeta. Il traguardo potrebbe essere quello dell'uso di un carburante bio. Benzina sintetica senza CO2. Il problema sono i costi: il sistema attuale usa tantissima energia per neutralizzare l'anidride carbonica, dovremo lavorare su quello. Elon Musk, il fondatore di Tesla, ha messo in palio un premio di 100 milioni di dollari per chi riuscirà a creare un sistema economicamente più sostenibile".  

20210301 102928374 8312

More

Tesla in utile dopo 17 anni, potrebbe diventare la nuova Apple

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Car

Tesla in utile dopo 17 anni, potrebbe diventare la nuova Apple

Raikkonen messo sotto investigazione durante la pausa invernale. Ma la Fia ha una spiegazione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Raikkonen messo sotto investigazione durante la pausa invernale. Ma la Fia ha una spiegazione

Elon Musk in un solo minuto guadagna come un italiano in 26 anni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

News

Elon Musk in un solo minuto guadagna come un italiano in 26 anni

Tag

  • Elon Musk
  • Formula 1
  • Formula E
  • Monopattini

Top Stories

  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati

    di Emanuele Pieroni

    Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?
  • “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

    di Emanuele Pieroni

    “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A 90° minuto Orsato fa la storia. E anche un po' la geografia

di Pippo Russo

A 90° minuto Orsato fa la storia. E anche un po' la geografia
Next Next

A 90° minuto Orsato fa la storia. E anche un po' la geografia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy