image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’inca**atura di Marc Marquez
dimostra che su Jerez 2020 i soliti
maliziosi non avevano del tutto torto

26 giugno 2021

L’inca**atura di Marc Marquez dimostra che su Jerez 2020 i soliti maliziosi non avevano del tutto torto
Dopo il brutto volo di ieri nelle prove libere del GP d’Olanda ad Assen, l’otto volte campione del mondo ha tuonato contro l’elettronica di Honda che, a suo dire e anche secondo gli altri piloti del marchio, non è all’altezza di quella delle altre moto in griglia. Il fatto, poi, che la caduta di ieri sia stata molto simile a quella di Jerez 2020 dimostra che anche in quel maledetto giorno la colpa potrebbe non essere stata solo del pilota, che stava spingendo come un matto nel tentativo di portare a termine una forsennata rimonta

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. La vecchia massima è tornata attuale, ieri, anche in MotoGP, perché le parole di Marc Marquez dopo la bruttissima caduta nelle prove libere del pomeriggio ad Assen hanno fatto tornare in mente i sospetti – subito bollati come infondati – avanzati da alcuni dopo l’incidente di Jerez del 2020, quello che ha rischiato di costare a Marc Marquez la carriera. In quell’occasione, infatti, alcuni avevano provato a prendersela con l’elettronica, sostenendo che qualcosa non avesse funzionato come avrebbe dovuto, disarcionando l’otto volte campione del mondo dalla sua RC213V in maniera del tutto innaturale. E’ vero, però, che quel giorno Marquez stava spingendo come un forsennato e l’ipotesi che potesse essere stata tutta colpa dell’elettronica finì immediatamente nel sempre rinnovato armadio delle teorie del complotto.

Ieri, però, il fenomeno di Cervera è stato protagonista di una caduta molto simile a quella di Jerez e nelle sue dichiarazioni, passata la grande paura, ha svelato proprio di essere stato tradito dall’elettronica. Tra l’altro usando, in maniera umanamente del tutto comprensibile, toni piuttosto forti e mostrandosi decisamente incazzato e preoccupato. “Non mi aspettavo di cadere perché è una delle curve dove tutti i piloti della MotoGP lasciano la piena gestione all'elettronica – ha spiegato – E’ proprio l’elettronica che dovrebbe impedire questo tipo di cadute, a meno che non si sporga di più la moto o si faccia un movimento con il corpo che non si tocca. Non è stato così. La ruota ha semplicemente iniziato a sbandare e niente mi ha fermato, l'elettronica non mi ha fermato. Non sono arrabbiato con nessuno in particolare, ma sono preoccupato. Preoccupato nel senso che è una delle cose che, in termini di sicurezza per i piloti Honda, dobbiamo migliorare.  Ci sono punti che ancora ci sfuggono”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Non è arrabbiato, ma, giustamente, non è più disposto a mettere in gioco pelle e carriera per qualcosa che non dipende direttamente da lui e chiede ad Honda uno sforzo ulteriore per risolvere immediatamente il problema: “E’ fondamentale provvedere e fare in modo che cose del genere non accadano più. Non per il 2022, ma già per la prossima gara. E’ troppo pericoloso così. Sono stato fortunato ad uscire illeso, o comunque solo un po’ acciaccato, dalla caduta di oggi, ma quando succedono cose così non sei tranquillo. Un pilota deve essere messo nelle condizioni di spingere al massimo e non dovrebbe stare con il patema di chiedersi se funzionerà tutto come dovrebbe”.

Uno sfogo in piena regola, quello di Marc Marquez, che probabilmente conferma i sospetti dei soliti maliziosi di un anno fa: anche in quell’occasione l’elettronica ha peggiorato le cose e le colpe non sono state tutte del pilota, reo di andare veramente oltre il limite nel pieno delirio di una rimonta forsennata. Troppo simili le due cadute, troppo simile tutto per pensare che un anno fa l’elettronica di Honda non c’entrasse niente con l’incidente. “Un conto – ha concluso Marquez - è se cadi perché stai esagerando, un altro se finisci a terra nonostante tu abbia fatto tutto uguale al giro precedente, addirittura mentre sei dietro a un altro pilota e stai andando più piano di lui. Non è accettabile subire questo tipo di cadute e non è la prima volta che capita. E’ l’elettronica che deve gestire quella situazione, esattamente come fanno tutte le altre moto. Ma la Honda non ci riesce: serve una soluzione per il futuro”.

20210626 081221417 1480

More

Il vero sogno di Marc Marquez per il 2021 non è il mondiale e lo ha confessato lui stesso

MotoGP

Il vero sogno di Marc Marquez per il 2021 non è il mondiale e lo ha confessato lui stesso

Valentino Rossi sulla Rossa: lo vogliono tutti, “nemici storici” compresi

MotoGP

Valentino Rossi sulla Rossa: lo vogliono tutti, “nemici storici” compresi

Dani Pedrosa pronto a tornare in pista: wild card con la KTM 2022 in uno dei prossimi GP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dani Pedrosa pronto a tornare in pista: wild card con la KTM 2022 in uno dei prossimi GP

Tag

  • Assen
  • Crash
  • FP2
  • GP d'Olanda
  • Honda
  • HRC
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • RC213V
  • TT Circuit
  • video

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho attaccato al muro. Ma era il più donnaiolo di tutti, al pari di Lucchinelli e Reggiani”

di Cosimo Curatola

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho attaccato al muro. Ma era il più donnaiolo di tutti, al pari di Lucchinelli e Reggiani”
Next Next

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy