image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Ferrari non è più la terra promessa: perché nessuno vuole scommettere su Maranello?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

13 dicembre 2022

La Ferrari non è più la terra promessa: perché nessuno vuole scommettere su Maranello?
Dal profetico "se vai in Ferrari devi avere un buon contratto di uscita" di Toto Wolff fino al "si va a Maranello per il prestigio e non per sperare di vincere" di Nico Rosberg passando per tutti i presunti rifiuti incassati dalla casa italiana in queste settimane complesse di ricerca del nuovo team principal. Un quadro desolante per un'eccellenza mondiale che pare aver perso il suo fascino. E se i grandi del motorsport non fossero più disposti a sacrificarsi in nome del Cavallino?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il sogno non basta più. La consapevolezza che Ferrari è stata, è e sempre sarà la storia dell'automobilismo e del motorsport in tutta la sua grandezza non sembra essere più sufficiente. Quando Maranello chiama nessuno può rifiutare, si è sempre detto tra i corridoi più prestigiosi del mondo dei motori per decenni, ma questa equazione semplicissima, disegnata ad arte da Enzo Ferrari all'alba di un sogno rosso smalto, rosso passione, oggi non basta. 

Il motorsport è diventato una macchina complessa, fatta di stabilità, certezze, investimenti, fondi milionari, progetti su lunga distanza. I team principal si fanno carico di un obiettivo, i piloti diventano volti di un brand firmando contratti sempre più lunghi, basati sul concetto di solidità e sicurezza. Un quadro, ironia della sorte, abbozzato proprio dalla Ferrari a cavallo tra due millenni, durante i successi del lungo binomio Jean Todt-Micheal Schumacher, diventati baluardo di una squadra che sa rispondere alle complessità degli insuccessi tenendo saldo il timone, continuando lungo una strada già iniziata senza cambiare rotta, senza farsi spostare dalle critiche dei media, della stampa, di chi inizia a fare domande: Michael Schumacher sarà davvero così forte come si diceva? Jean Todt sarà la scelta giusta? 

Niente ha mosso la solidità del progetto, niente lo ha fatto traballare, e i risultati alla fine sono arrivati. Così come Ferrari un tempo ha insegnato, oggi gli altri fanno, in un mondo che però si muove veloce e da Maranello, un tempo terra promessa di ogni appassionato, non sembra esserci qualcuno in grado di stare al passo. E mentre si discute dell'arrivo di Frédéric Vasseur, se sia o meno la scelta giusta per il dopo Binotto, o della non partenza di alcuni nomi mal voluti dai tifosi, come il capo stratega Iñaki Rueda, il problema della Ferrari sta alla radice delle scelte che continuano ad essere fatte. 

Mattia Binotto
Mattia Binotto

Non è Binotto, non è il box diviso, l'addio nel momento sbagliato, la paura per cosa potrà succedere nel 2023. Il problema è che qualcuno ha iniziato a dire no alla terra promessa di Maranello. Il luogo che nessuno poteva rifiutare, il sogno di qualsiasi ingegnere, tecnico e pilota, non è più il sogno di tutti. In un un mondo fatto di reputazione e progetti sul lungo termine la gestione Ferrari, e la mancanza di una dirigenza forte, speventa chi è chiamato a scommettere sul Cavallino. 

Lo ha spiegato senza giri di parole Toto Wolff che, parlando dell'addio di Binotto, ha candidamente confessato: "E' rimasto in Ferrari più di quanto mi aspettassi. Se firmi con Maranello devi essere sicuro di avere un buon contratto di uscita". Perché è la regola, ormai si sa, mentre gli altri top team costruiscono fondamenta con muretti solidi e uomini fidati, al Cavallino si cercano colpevoli, si rompono meccanismi, si sfaldano rapporti poi impossibili da ricucire. E non è questione di "Binotto doveva o non doveva andarsene", perché se fosse solo Binotto il problema la Ferrari lo avrebbe già risolto da molto tempo. Il vero problema è che "se sei un pilota vai a Maranello per il prestigio, non certo per sperare di vincere un titolo". Così ha detto il campione del mondo Nico Rosberg e così, purtroppo, sembrano pensarla in molti. Da Chris Horner, team principal Red Bull, che ha gentilmente rifiutato l'offerta di passaggio in Ferrari, fino al numero uno di casa McLaren, Andreas Seidl, che ha confermato l'addio dal team inglese per passare in Alfa Romeo Sauber al posto di Vasseur e concentrarsi sul progetto Audi dal 2026. Proprio Seidl, lo stesso team principal che poche settimane fa ha rifiutato il passaggio in Ferrari accettando però la sfida di Sauber-Audi. 

Resta il vanto del prestigio a Ferrari, certo. E resta la consapevolezza profonda che, una volta tornata al successo, il suo fascino risorgerà così come è sempre stato. Insostituibile, imparagonabile a chiunque altro. Ma nell'attesa che tornino giorni migliori non si può continuare a pensare al passato, e a guardare i bambini intenti a disegnare macchine rosse immaginando il sogno della Ferrari, perché i no a Maranello sono ormai una realtà. Ed è dalla realtà che bisogna ripartire. Il resto è solo storia. 

Charles Leclerc
Charles Leclerc

More

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta di Marc Marquez che spiazza i piloti Red Bull

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta di Marc Marquez che spiazza i piloti Red Bull

Lewis Hamilton e Toto Wolff disertano ancora la cerimonia FIA: ecco dov'erano

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton e Toto Wolff disertano ancora la cerimonia FIA: ecco dov'erano

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata una cifra esorbitante

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata una cifra esorbitante

Tag

  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Honda scomoda i tecnici della F1 per Marc Marquez e la MotoGP, ma rischia di sprofondare nella crisi Yamaha-Quartararo

di Cosimo Curatola

Honda scomoda i tecnici della F1 per Marc Marquez e la MotoGP, ma rischia di sprofondare nella crisi Yamaha-Quartararo
Next Next

Honda scomoda i tecnici della F1 per Marc Marquez e la MotoGP,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy