image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta di Marc Marquez che spiazza i piloti Red Bull

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 dicembre 2022

Quanto è tosta da guidare una Formula 1? L’incredibile risposta di Marc Marquez che spiazza i piloti Red Bull
Quanti contenuti è riuscita a produrre, la Honda, mettendo assieme per un paio di giorni Marc Marquez e i piloti della Formula 1? Di sicuro questo, in cui l’8 volte iridato ha stupito Sergio Perez raccontandogli del suo test con la Formula 1 nel 2018

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Di scambi tra piloti di auto e altri di moto, nella storia, ce ne sono stati molti, addirittura moltissimi se si considerano gli eventi promozionali. L’ultimo di grande impatto è stato quando Valentino Rossi e Lewis Hamilton si sono ritrovati a Valencia grazie a Monster Energy per un’intera giornata in pista sui rispettivi strumenti di lavoro e ne è uscito qualcosa di grandioso, di cui vi lasciamo qui un video di backstage.

Ci sono poi gli storici test di Michael Schumacher sulla Ducati, quelli di Biaggi con la Ferrari e una lunga serie di altre situazioni che probabilmente trovano la loro massima espressione in John Surtees, unico pilota della storia che oltre ad aver vinto 7 titoli nel motomondiale ha trovato il modo per conquistare anche quello in Formula 1: roba da far tremare i polsi. Quest’anno all’Honda Thanks Day non c’è stato il tanto sospirato scambio tra Marc Marquez e Max Verstappen, entrambi affidati ad un motore Honda e a una lattina di Red Bull, tuttavia qualche confronto a parole - e sui kart - c'è stato.

Nell’intervista doppia che potete trovare qui ad esempio, Max spiega che una MotoGP la guiderebbe se soltanto glielo lasciassero fare: “Dicono che è troppo pericoloso perché non andrei a spasso: quando sei lì vuoi uscire bene nelle foto e rischi di farti male”. C’è poi un altro video in cui Marc Marquez spiega a Pierre Gasly e Checo Perez come funziona la sua moto lasciando entrambi piuttosto colpiti, cosa che si è verificata una seconda volta quando il Cabroncito ha parlato della sua esperienza in Formula 1 nel 2018: “Con le moto devi frenare forte, ma delicatamente. La forza che metti nella frenata è come una curva, perché se ti attacchi al freno troppo bruscamente il posteriore si alza. In macchina invece devi dare un colpo secco e poi alleggerire, così quando ho provato la Formula 1 in Austria l’approccio con la frenata è stata la cosa più difficile”. A questo punto Perez gli fa la domanda che, in un post condiviso da Sky, ha sollevato una lunga serie di discussioni: “Fisicamente quanto è stata impegnativa per te la monoposto da F1?”. Marc non ci pensa un attimo: “Zero, zero, zero”.  Come a dire che lui, abituato all’impegno della MotoGP, ha tutt’altri parametri con cui misurare la fatica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

More

[VIDEO] Valentino Rossi e Lewis Hamilton, il dietro le quinte dello scambio

MotoGP e Formula 1

[VIDEO] Valentino Rossi e Lewis Hamilton, il dietro le quinte dello scambio

[VIDEO] Sì, questo Marc Marquez fa sembrare i piloti della Formula 1 degli scappati di casa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Sì, questo Marc Marquez fa sembrare i piloti della Formula 1 degli scappati di casa

L’intervista a Marc Marquez e Max Verstappen in cui sono d’accordo su tutto: “Devi essere un killer”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Max e Marc

L’intervista a Marc Marquez e Max Verstappen in cui sono d’accordo su tutto: “Devi essere un killer”

Tag

  • Formula 1
  • Honda
  • Marc Marquez
  • Max Verstappen
  • MotoGP
  • Red Bull
  • Sergio Perez
  • Sky
  • video

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata una cifra esorbitante

di Giulia Toninelli

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata una cifra esorbitante
Next Next

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy