image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata una cifra esorbitante

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

12 dicembre 2022

FIA, quanto ci guadagni: dalle penalità in pista nel 2022 incassata una cifra esorbitante
La Federazione Internazionale dell'Automobile porta a casa un budget extra importante dalla stagione di Formula 1 2022: ecco quanto ha incassato solo grazie alle sanzioni in pista

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Che le sanzioni della FIA contro le infrazioni in pista dei piloti in Formula 1 fossero salata, anche eccessivamente costose in alcuni casi e soggette a critiche da parte dei team e dei piloti in griglia, non è certo un segreto. Il conteggio del ricavato sulla stagione 2022 però, visto nel suo complesso, fa comunque discutere. Perché la somma delle sole infrazioni in pista, senza quindi considerare le multe considerate esterne a queste penalità e gli extra come il salatissimo conto da pagare da parte di Red Bull per l'infrazione del budget cap 2021, si aggirano intorno ai 116mila euro. 

Per ogni pena "sportiva" scontata in pista, per violazioni del regolamento come ad esempio l'unsafe release, viene infatti associata all'infrazione anche una pena pecuniaria di cui spesso non si tiene conto sul momento, pensando alla più grave penalità in griglia o in fase di gara. Eppure questo bottino, se sommato nella sua totalità, fa ricca la FIA in questa stagione di grandi polemiche. Secondo il sito tedesco Auto Motor und Sport il totale complessivo sarebbe di 116.800 euro, 98mila dei quali sborsati dai team e i restanti 18.600 personalmente dai piloti. 

FIA monoposto 2023
Alcune delle monoposto di F1 2022

Ci sarebbero inoltre, sempre secondo quanto riportato da Auto Motor und Sport, molte migliaia di euro in sospeso: pesa su tutte quella di 25mila euro contro Sebastian Vettel - anche se in questo caso non si tratta di una sanzione in pista - arrivata dalla FIA dopo che il quattro volte campione del mondo, presidente del comitato piloti, in Austria lasciò l'incontro prima del tempo incorrendo in una sanzione che però, al momento, resta in sospeso in attesa di eventuali recidive (che non arriveranno a causa del ritiro del tedesco). 

Un bottino che unito a quello dei 7 milioni di euro in arrivo da Red Bull per la questione budget cap e a altre sanzioni esterne alle violazioni in pista non fa altro che aumentare il malcontento di addetti ai lavori e tifosi riguardo alla gestione della Federazione: c'è infatti poca chiarezza sul dove la FIA investa i soldi derivanti dalle sanzioni. Ricordiamo, su tutti, i commenti di Chris Horner dopo la decisione della FIA in merito al budget cap: "Speriamo almeno che ci faccimo qualcosa di utile - aveva dichiarato il team principal - come aiutare le giovani donne a scalare le classi minori verso la Formula 1". 

More

Lewis Hamilton e Toto Wolff disertano ancora la cerimonia FIA: ecco dov'erano

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton e Toto Wolff disertano ancora la cerimonia FIA: ecco dov'erano

Ferrari, a sorpresa riecco Binotto: le parole del presidente Ben Sulayem al Consiglio mondiale della Fia

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Formula 1

Ferrari, a sorpresa riecco Binotto: le parole del presidente Ben Sulayem al Consiglio mondiale della Fia

L’intervista a Marc Marquez e Max Verstappen in cui sono d’accordo su tutto: “Devi essere un killer”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Max e Marc

L’intervista a Marc Marquez e Max Verstappen in cui sono d’accordo su tutto: “Devi essere un killer”

Tag

  • fia
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi pronto al debutto in uno dei circuiti più duri, spettacolari e pericolosi al mondo

di Cosimo Curatola

Valentino Rossi pronto al debutto in uno dei circuiti più duri, spettacolari e pericolosi al mondo
Next Next

Valentino Rossi pronto al debutto in uno dei circuiti più duri,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy