image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto è possibile. Due donne, un unico obiettivo: Los Angeles 2028

  • di Valentina Barile

16 gennaio 2024

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto è possibile. Due donne, un unico obiettivo: Los Angeles 2028
La XXXIV Olimpiade si svolgerà a Los Angeles nel 2028. Maddalena Milone, atleta paralimpica, già campionessa nazionale 2023 per la Promogym, categoria Open (over 18) sta lavorando con la sua coach Mariachiara Palermo a questo sogno. Nonostante le complicazioni logistiche tra Grosseto-Napoli, la forza di entrambe permette di non mollare con gli allenamenti da remoto, ma non è abbastanza. È tempo che i Giochi Paralimpici si accorgano che la ginnastica artistica non è praticata solo dai normodotati e che Maddalena Milone non è l’unica in Italia a voler gareggiare…

di Valentina Barile

“Lei come ginnasta prototipo, in realtà, non è ideale proprio perché ha tutta una serie di complicazioni a livello fisico. L'amputazione è l'ultimo dei suoi problemi, però, Maddalena Milone ha voluto mettersi in gioco, e io insieme a lei. Quindi è venuta a Napoli, l'ho allenata e ho cercato di capire cosa riusciva a fare”. Mariachiara Palermo, attivista, coach e docente di sostegno, racconta la grande avventura in cui si è imbarcata insieme a Maddalena Milone, ex paracadutista, atletica paralimpica di Grosseto: “Faceva la ruota, la capovolta, la verticale, e io - come dire - vedendo la sua forza fisica e mentale, ho voluto testarla anche alle parallele, e al nostro primo incontro abbiamo fatto un weekend di full immersion. Le ho dato degli esercizi che doveva eseguire per la preparazione fisica. Fin da subito, ho cominciato a immaginare un programma di gara perché l'obiettivo era proprio quello, partecipare a una gara”. La ginnastica paralimpica praticamente non esiste. Gli atleti amputati, qualora volessero gareggiare, dovrebbero concorrere con i normodotati. Ma come è possibile che uno sport come la ginnastica artistica faccia parte del programma dei Giochi Olimpici dalla sua prima edizione di Atene, del 1896, e dopo quasi 130 anni non preveda una categoria per atleti paralimpici? Se però pensiamo che per più di trent’anni (dal 1896 al 1928) a gareggiare per la ginnastica artistica sono stati solo gli uomini perché a loro era riservata, allora possiamo nutrire speranze per il futuro. Solo nel 1948, durante i Giochi olimpici di Londra, un folle di nome Ludwig Guttman, neurologo tedesco, organizzò una competizione sportiva per atleti in carrozzella e dopo dieci anni, nel 1960, grazie anche al medico attivista Antonio Maglio, si realizzarono a Roma i primi Giochi paralimpici.

Bologna campionato di pole dance
Campionato nazionale di pole sport, sport acrobatici e coreografici di POSA, FISAC, AICS, Maddalena Milone (Bologna)

“Sdoganare lo sport paralimpico è stato sicuramente utile per noi disabili, anche se oggi, dopo più di sessant’anni, ancora non siamo riusciti a ottenere l’attenzione che meritiamo, e se vogliamo parlare di inclusione, allora i Giochi paralimpici devono guardarsi di più intorno. Quando nel 2016 ho avuto l’incidente, non mi rendevo ancora conto di ciò che mi era successo fino a quando, nel 2021, dopo una brutta infezione, hanno dovuto amputarmi la gamba. Ma io non volevo restare ferma a guardare il mio dolore disintegrarmi, volevo fare ginnastica, e mi sono accorta che quella per disabili non esisteva proprio come sport». È Maddalena Milone che parla, l’atleta che ha fatto solo un anno di ginnastica ritmica da normodotata per poi cercare di riscoprirla nella sua lunga degenza in ospedale: «Ero confusa, non capivo esattamente cosa avrei potuto fare con i miei nuovi “piedi” e ho cominciato a esplorare verticali e squadre”. L’incontro con Mariachiara Palermo le ha portate dalla palestra “No Limits” di Secondigliano ai campionati nazionali di pole sport e arti aeree, organizzati da POSA (Pole Sports & Arts World Federation), FISAC (Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici) e AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), a Bologna, a giugno 2023, e alla “Promogym”, organizzato da Federginnastica, a Rimini, un mese successivo, gara in cui Maddalena Milone si è aggiudicata la vittoria di campionessa nazionale per la Promogym categoria Open (over 18).

More

Ok, ma chi è Thomas Ceccon: la stella del nuoto che può farci sognare alle Olimpiadi di Parigi

di Ginevra Stanghellini

Sport

Ok, ma chi è Thomas Ceccon: la stella del nuoto che può farci sognare alle Olimpiadi di Parigi

L'Italvolley può davvero saltare le Olimpiadi di Parigi? Ora inizia la sfida più grande del capitano Simone Giannelli

di Siria Famulari

Sport

L'Italvolley può davvero saltare le Olimpiadi di Parigi? Ora inizia la sfida più grande del capitano Simone Giannelli

Ok, ma chi è Ekaterina "Kate" Antropova: l'azzurra di oltre 2 metri che sta incantando la pallavolo mondiale

di Flavia Delfini

Sport

Ok, ma chi è Ekaterina "Kate" Antropova: l'azzurra di oltre 2 metri che sta incantando la pallavolo mondiale

Tag

  • Olimpiadi
  • Paralimpiadi

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Valentina Barile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È morto Carles Falcon, che correva la Malle Moto alla Dakar 2024. Tiziano Internò: “Ho sfiorato la sua anima al km 488”

di Cosimo Curatola

È morto Carles Falcon, che correva la Malle Moto alla Dakar 2024. Tiziano Internò: “Ho sfiorato la sua anima al km 488”
Next Next

È morto Carles Falcon, che correva la Malle Moto alla Dakar...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy