image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Ekaterina "Kate" Antropova: l'azzurra di oltre 2 metri che sta incantando la pallavolo mondiale

  • di Flavia Delfini

16 gennaio 2024

Ok, ma chi è Ekaterina "Kate" Antropova: l'azzurra di oltre 2 metri che sta incantando la pallavolo mondiale
Una storia, quella della giovanissima Ekaterina Antropova, che passa dal sacrificio e il talento, in un viaggio dalla Russia verso la nazionale italiana: ecco chi è "Kate", il futuro della pallavolo azzurra

di Flavia Delfini

Classe 2003, a soli 20 anni Ekaterina Antropova - ormai conosciuta al grande pubblico come “Kate” - è già una delle pallavoliste più promettenti del campionato italiano ed internazionale. Nata a Akureyri, in Islanda, da genitori di origine russa, a soli due anni si trasferisce con la famiglia a San Pietroburgo dove trascorre infanzia e parte dell’adolescenza, crescendo trasportata dalla passione per lo sport, un grande punto di contatto con il resto della sua famiglia: la madre è stata infatti portiere di pallamano e il padre ha giocato a basket con il ruolo di pivot. Da subito quindi la bambina è stata introdotta allo sport, iniziando a praticare danza e ginnastica artistica, ma spostandosi presto sulla pallavolo anche grazie a un'altezza che fin dall'infanzia si è dimostrata molto sviluppata. Da qui la decisione della madre, visto il talento della figlia già particolarmente evidente, di tentare il tutto per tutto con un trasferimento in Italia perché - spiegherà la ragazza - "in Italia c’è una grande cultura legata alla pallavolo, con allenatori preparati e competenti". 

Sicuramente una scelta di vita non facile che portato madre e figlia in Calabria, dove la madre aveva contatti, per poi spostarsi velocemente a Novara dove Gianni Caprara, celebre allenatore e la moglie Irina Kirillova grande giocatrice russa e oro alle Olimpiadi di Seoul 1988 con l’allora Unione Sovietica, indirizzano le due verso una delle realtà migliori per la crescita di giovani: la Volley Academy Sassuolo. Da lì emergono subito le grandi abilità di Ekaterina tanto che viene promossa in prima squadra in A2, per la quale giocherà la stagione 2020-2021 e dopo poco più di un anno verrà promossa in A1 dove gioca attualmente per la Savino del Bene Scandicci.

20240115 130932734 3732
Ekaterina "Kate" Antropova

Il resto è presente: nonostante la giovane età Antropova nella stagione 2022-2023 ha messo a segno 487 punti in 108 set giocati con 53 ace, 58 muri e il 28% di efficienza offensiva che non hanno fatto altro che lanciare la giovane giocatrice tra le grandi di questo sport. A livello internazionale Ekaterina si è già fatta notare trionfando con la Savino del Bene Scandicci nella stagione 2021-2022 la Challenge Cup e nella stagione 2022-2023 la Coppa CEV in entrambi i casi premiata come migliore giocatrice del torneo. Ad aiutarla sicuramente una tecnica di grande livello promossa da doti fisiche e atletiche molto congeniali al gioco di cui, da non sottovalutare, l'altezza straordinaria: 202 centimetri, "dono di famiglia" grazie al padre ex giocatore di basket. 

Non è tutto semplice però nella favola di Kate: la storia con la Nazionale italiana infatti inizia nel 2017 quando la pallavolista viene convocata per un collegiale con la nazionale Under 16  e in quel momento si apre un contenzioso al TAS di Losanna, vista la macata cittadinanza italiana della ragazza. A quel contenzioso segue successivamente tutto un iter burocratico che culmina con la delibera del Consiglio dei Ministri, che su proposta del Ministro dell'Interno, ha portato il 10 agosto 2023 al conferimento della cittadinanza italiana in suo favore dopo quasi sei anni da quella convocazione del 2017. 

20240115 143509100 8898

A questo punto Ekaterina è ufficialmente Italiana e l’ormai ex ct della Nazionale Italiana Davide Mazzanti decide di convocarla per l’Europeo che sarebbe iniziato il 15 agosto all'Arena di Verona e si sarebbe concluso il 3 agosto a Bruxelles in Belgio. Ecco le parole che “Kate” ha espresso appena ricevuta la notizia della convocazione: “Essere stata convocata con la nazionale italiana è stata un'emozione unica. [...] Avrò modo di confrontarmi con le migliori giocatrici mondiali e sarà interessante vedere dal vivo tutte quelle pallavoliste che ho seguito finora alla televisione. I tuoi modelli ora diventano le tue avversarie”. Purtroppo l’Europeo 2023 non si è concluso come l’Italia e le singole giocatrici si sarebbero aspettate ma nonostante ciò Kate ha dimostrato di poter confrontarsi, a pari livello, con giocatrici del calibro di Tijana Bošković, opposto della nazionale serba, o Melissa Vargas, opposto della nazionale turca. A questo punto sorge una domanda: potrà Ekaterina arrivare ad essere l’erede della stella Paola Egonu? A questo quesito solo il tempo potrà darci una risposta.

More

L’Italvolley oltre Egonu: chi sono le ragazze che agli Europei hanno fatto finire in panchina la chiacchierata stella azzurra

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L’Italvolley oltre Egonu: chi sono le ragazze che agli Europei hanno fatto finire in panchina la chiacchierata stella azzurra

Viva le rockstar come Paola Egonu, il resto sono chiacchiere

di Siria Famulari

Pallavolo

Viva le rockstar come Paola Egonu, il resto sono chiacchiere

L’Italvolley campione del mondo, la Polonia e il paradigma di Milik: mai esultare troppo in anticipo

di Federico Vergari Federico Vergari

Cavalcata mondiale

L’Italvolley campione del mondo, la Polonia e il paradigma di Milik: mai esultare troppo in anticipo

Tag

  • Sport

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Flavia Delfini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto è possibile. Due donne, un unico obiettivo: Los Angeles 2028

di Valentina Barile

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto è possibile. Due donne, un unico obiettivo: Los Angeles 2028
Next Next

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy