image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La mano dilaniata di Romain Grosjean che alza il trofeo a Indianapolis: la fotografia simbolo della rinascita

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

17 maggio 2021

La mano dilaniata di Romain Grosjean che alza il trofeo a Indianapolis: la foto simbolo della rinascita
Il passato che tocca il presente. Romain Grosjean, la sua mano ancora dilaniata dal fuoco dell'incidente in cui è rimasto coinvolto lo scorso anno in Bahrain, che afferra il trofeo del secondo posto alla Indianapolis Road Course. Una fotografia che è simbolo di rinascita, e in cui abita la potenza strabiliante del motorsport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La fotografa Grace Hollars immortala a Indianapolis, in una domenica di rinascita, l'immagine simbolo della seconda vita di Romain Grosjean. Una mano dilaniata, che addosso porta il ricordo del fuoco dell'incidente in Bahrain dello scorso novembre, che alza il trofeo del secondo posto alla Indianapolis Road Course.

Grosjean che va in pole al sabato, e che chiude sul podio la domenica, che si ritrova competitivo dopo anni nelle retrovie della Formula 1, e lo fa con la consapevolezza di chi sa di aver ricevuto un bonus. Di chi da quel fuoco non pensava di poter uscire, di chi oggi vive ogni giorno come un dono. 

Romain non si è mai vergognato nel mettere a nudo le sue debolezze: il desiderio di tornare, almeno una volta, di nuovo su una monoposto di Formula 1, la voglia di rimettersi in gioco nel campionato Indy, per non permettere alla paura di vincere, gli incubi sull'incidente, sul fuoco, sulla possibilità di non poter riabbracciare i propri figli. 

That feeling... MERCI!!! #indycar @IndyCar @DaleCoyneRacing @RickWareRacing @IMS pic.twitter.com/AM3O1Eawqe

— Romain Grosjean (@RGrosjean) May 14, 2021

E più della soddisfazione del podio, e della consapevolezza di essere ancora un pilota competitivo, è dentro questo scatto la vera rinascita di Romain Grosjean. Perché il passato, che non se ne va, tocca il presente, che non si lascia condizionare da ciò che è stato. 

Afferra nuove sfide, nuove possibilità, portando i segni di qualcosa che ha cambiato, inevitabilmente, il proprio modo di vedere le cose. "Non correrò negli ovali per amore dei miei figli - aveva spiegato Grosjean lo scorso febbraio - Per quanto mi piacerebbe disputare la 500 Miglia, sono consapevole che questa tipologia di circuiti presenta dei rischi maggiori e gli incidenti che si sono visti in passato sono stati impressionanti. Questo è un mio limite che mi accompagna da dopo l’incidente del Bahrain". 

Ed è un limite per un pilota, non c'è dubbio, ma sono le cicatrici di Grosjean, quelle con cui torna a sollevare un trofeo su un podio storico come Indianapolis, e per questo vanno rispettate. 

Perché c'è tutto il senso del motorsport dentro quelle cicatrici fresche, dolorose. Cicatrici che fanno paura, ma che aiutano a sollevare nuove sfide. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Grace Alivia Hollars (@_gracehollars)

More

Se l'incidente di Grosjean vince un premio televisivo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Se l'incidente di Grosjean vince un premio televisivo

[VIDEO] La nuova ricostruzione dell'incidente di Grosjean: ecco come l'Halo gli ha salvato la vita

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] La nuova ricostruzione dell'incidente di Grosjean: ecco come l'Halo gli ha salvato la vita

La foto shock delle mani di Romain Grosjean dopo l'incidente in Bahrain [FOTO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La foto shock delle mani di Romain Grosjean dopo l'incidente in Bahrain [FOTO]

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Grosjean
  • Romain Grosjean
  • Video virale

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Attacco de Il Corriere Romagna ad Andrea Dovizioso: “Una primadonna al tramonto”

di Cosimo Curatola

Attacco de Il Corriere Romagna ad Andrea Dovizioso: “Una primadonna al tramonto”
Next Next

Attacco de Il Corriere Romagna ad Andrea Dovizioso: “Una primadonna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy