image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se l'incidente di Grosjean
vince un premio televisivo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

30 aprile 2021

Se l'incidente di Grosjean vince un premio televisivo
Il Gran Premio del Bahrain 2020 è stato candidato ai BAFTA, la versione britannica degli Oscar, grazie allo spettacolare incidente di Romain Grosjean. Ma se la spettacolarizzazione del dramma vince premi internazionali, la lotta di Daniel Ricciardo è persa in partenza

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Ai BAFTA 2021, la versione britannica degli Oscar, sarà presente anche un po' di Formula 1, grazia alla nomination - nella categoria sport - del Gran Premio del Bahrain 2020. Facile immaginare il motivo della prestigiosa nomina che, il prossimo 24 maggio, si giocherà la vittoria contro altri tre importanti momenti sportivi dello scorso anno. 

L'incidente in cui ha rischiato di perdere la vita il pilota della Haas Romain Grosjean, circondato dalle fiamme e intrappolato per alcuni interminabili secondi all'interno della sua monoposto, ha fatto il giro del mondo, arrivando ovunque, nella potenza delle immagini di quel rogo. Al solo ricordo brilla ancora, negli occhi di molti, la paura di quei momenti e allo stesso tempo la sorpresa - e il sollievo - di un miracolo di ingegneristica e fortuna insieme, difficile da spiegare. 

Una scena che resterà simbolo della Formula 1 moderna e che sì, meriterebbe un premio televisivo, un'incoronazione mediatica, una coccarda che spieghi la forza di quel singolo momento. Quando si premia il cinema, e la televisione, in fin dei conti si premia soprattutto l'emozione della sorpresa, no? Di un bello, o di un brutto, a modo suo irripetibile. E l'incidente di Grosjean è questo: il bello e il brutto irripetibile di un sport che è pericolo e adrenalina. 

20210429 223858841 5231

Però, c'è un però. La Formula 1 non è solo dramma, incidenti, morte. Chi la percepisce così riesce a intravedere solo uno spicchio, superficiale, del grande universo del motorsport. La spettacolarizzazione del pericolo ne fa parte sia chiaro, da sempre è così e sempre lo sarà, ma cercare di racchiudere Niki Lauda nell'incidente del Nurburgring sarebbe uno scempio, così come stipare Ayrton Senna, il suo mito e il suo talento irraggiungibile, dentro la sua tragica morte a Imola. 

E' triste, e profondamente sbagliato. Questa da tempo è la crociata di Daniel Ricciardo, che nella spettacolarizzazione del dramma nel motorsport legge tutta l'immaturità dei tifosi e, allo stesso tempo, il guadagno di chi delle corse fa un business televisivo.

Il pilota della McLaren ne aveva parlato per la prima volta subito dopo l'incidente di Grosjean, prendendo le distanze da Liberty Media che aveva scelto di trasmettere ripetutamente le immagini del rogo scatenato dall'incidente prima della ripartenza del GP: "La Formula 1 non è uno show - aveva detto l'australiano - noi dobbiamo tornare in pista e le nostre famiglie stanno guardando la televisione. Sono disgustato". 

20210429 223909731 7624

Nel corso di un’intervista rilasciata recentemente a Square Mile, Daniel è tornato sull'argomento ribadendo un discorso a cui sembra tenere particolarmente: “Credo che l’anno scorso la Formula 1 abbia pubblicato un video sui dieci momenti dell’anno, e otto di questi erano incidenti. Ho pensato: ragazzi, siete degli idioti. Magari un 12enne vuole vedere questo tipo di contenuti, e va bene perché magari non capiscono altro. Ma noi non siamo ragazzini. Bisogna fare meglio di così".

Funziona, da sempre. Le compilation degli incidenti, il dramma, la tragedia sfiorata, la morte vera, quella in pista, quella che riempie le prime pagine dei giornali per giorni. Funziona, nel motorsport, perché la vera colla di questa passione è proprio la paura. 

Lo sanno tutti, Ricciardo compreso. Sa che "un 12enne vuole vedere questo" ma si chiede se l'obbiettivo della Formula 1 sia arrivare a quel risultato lì. Scalare le classifiche delle visualizzazioni su YouTube, vincere un prestigioso premio televisivo grazie all'intrattenimento della morte scampata. 

Che sia giusto o sbagliato è questo ciò che fa notizia, e la Formula 1 sembra averne oggi più bisogno che mai. Se l'incidente di Grosjean, il prossimo 24 maggio, porterà a casa un BAFTA, la grande macchina del circus avrà ottenuto il suo risultato, e Ricciardo avrà definitivamente perso la sua crociata contro la banalizzazione del dramma in Formula 1. C'est la vie. 

More

Hulkenberg al posto di Vettel in Aston Martin? Il tedesco fa chiarezza

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Hulkenberg al posto di Vettel in Aston Martin? Il tedesco fa chiarezza

Formula 1, Bidoni ruggenti: Pedro Paulo Diniz

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Formula 1

Formula 1, Bidoni ruggenti: Pedro Paulo Diniz

Imola omaggia Senna e Ratzenberger: circuito aperto per commemorare la doppia tragedia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Imola omaggia Senna e Ratzenberger: circuito aperto per commemorare la doppia tragedia

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Grosjean
  • Incidente
  • Romain Grosjean

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

    di Giulia Sorrentino

    Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La MotoGP non è uno sport per vecchi: nessun pilota ha mai vinto un mondiale a più di 30 anni

di Cosimo Curatola

La MotoGP non è uno sport per vecchi: nessun pilota ha mai vinto un mondiale a più di 30 anni
Next Next

La MotoGP non è uno sport per vecchi: nessun pilota ha mai vinto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy