image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La MotoGP non è uno sport per vecchi: nessun pilota ha mai vinto un mondiale a più di 30 anni

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 aprile 2021

La MotoGP non è uno sport per vecchi: nessun pilota ha mai vinto un mondiale a più di 30 anni
Da quando la classe 500 2T è stata sostituita con la MotoGP è cambiato tutto. Lo stile di guida, l’approccio alla gara e la curva di apprendimento dei piloti. È cambiata anche l’età, perché nessuno ha più vinto un titolo mondiale della MotoGP a più di trent’anni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Nel 2002 il motomondiale rinuncia alla Classe 500, istituita nel 1949, per passare alle moto 4 tempi. D’altronde il mercato è già cambiato da un pezzo e le case, per quanto in questa frase possa esserci un bel carico di marketing, lavorano nelle corse anche per sviluppare il prodotto di serie.

Così il 7 aprile 2002 si corre la prima gara di MotoGP, decretando di fatto la fine dei motori due tempi nelle competizioni. Una gara vinta da Valentino Rossi sulla Honda RC211V a cinque cilindri, con cui il Dottore si impose su 11 dei 16 GP in calendario festeggiando così il quarto titolo in carriera.

20210429 174937487 9104
Valentino Rossi nel 2002

In quasi vent’anni di corse è cambiato tutto più volte. Il fornitore degli pneumatici (Michelin, poi Bridgestone e di nuovo Michelin), la cubatura dei motori (passati ad 800cc dal 2007 al 2012) e, fra abbandoni e debutti da parte di squadre e costruttori, è cambiato anche tutto il resto. Vince sempre il più veloce, che spesso è anche il pilota con la moto migliore per una legge non scritta del motorsport, ma tempi e modi sono cambiati.

Ora il livello di moto e piloti, che fino a qualche anno fa era determinato dall’affinamento elettronico, è stato ulteriormente appianato dalla Dorna col fine di premiare lo spettacolo in pista. E, con la nuova Moto2 motorizzata Triumph e gommata Dunlop, i piloti che arrivano dalla classe di mezzo sono decisamente più preparati: sanno sfruttare il grip della Michelin, hanno lo stile estremo richiesto dalle MotoGP e l’elettronica li aiuta ad essere veloci da subito. L’esperienza dei veterani quindi rimane importante per la gestione della gara, ma non è più così determinante nella guida.

20210429 174728674 1652
Jorge Martin in Qatar sulla Ducati del Team Pramac con cui ha siglato la pole position di gara 2 da debuttante.

Tutti, tra ex piloti e addetti ai lavori, sono d’accordo su questo: con le vecchie 500 e le prime MotoGP era necessario un lungo apprendistato (fatto di cadute e continue visite alla Clinica Mobile) prima di riuscire a portare al limite la moto. Adesso si cade ancora, ma - come nel caso di Jorge Martin - non senza la possibilità di fare la differenza in pista da subito, al debutto. Nella 500 correvano gli uomini, oggi agli uomini che corrono ancora viene detto che sono vecchi. I piloti di adesso invece sono come ballerine, cominciano prestissimo e si ritirano in fretta.

L’unico ad aver vinto un mondiale in MotoGP a 30 anni, ovviamente, è Valentino Rossi, che nel 2009 è riuscito a fissare l’ennesima asticella per i rivali. Senza contare che, se fosse riuscito a ripetersi nel 2015, avrebbe vinto il decimo titolo dopo quasi vent’anni dal primo: un primato praticamente inarrivabile per chiunque.

Il tema comincia ad essere importante anche per Marc Marquez che - salvo eccezioni - si ritroverà a lottare per il nono mondiale quando di anni ne avrà 29. Non più giovane ed esplosivo come agli esordi, con una nuova generazione di piloti che sgomita per affermarsi. Anche se qualcosa, come fece Rossi con Lorenzo e Stoner, un fuoriclasse come Marquez saprà inventarselo.

Resta indubbio però che la MotoGP di oggi non è più uno sport per adulti. Ed è per questo che vedere ancora in pista Valentino Rossi, 42 anni, è ancora più bello. Sperando che possa stupirci ancora.

More

Valentino Rossi e quell'ostinata fedeltà a Yamaha (che rischia di costargli cara)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Valentino Rossi e quell'ostinata fedeltà a Yamaha (che rischia di costargli cara)

Benvenuto sulla terra, Marc Marquez

di Barbara Pedrotti Barbara Pedrotti

Tendenza Barbara

Benvenuto sulla terra, Marc Marquez

Valentino Rossi contro il politically correct: continuiamo a essere veri, sanguigni, sinceri (o su Siamo solo noi che fa 40 anni)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is Free

Valentino Rossi contro il politically correct: continuiamo a essere veri, sanguigni, sinceri (o su Siamo solo noi che fa 40 anni)

Tag

  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Valentino Rossi dal Basement: “Nel 2015 parlai con Marquez, lui mi guardava assente. Jordan controlla le scarpe a tutti e Brad Pitt...”

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi dal Basement: “Nel 2015 parlai con Marquez, lui mi guardava assente. Jordan controlla le scarpe a tutti e Brad Pitt...”
  • Valentino Rossi a fuoco: La figura di m**da di Marquez, il pianto del Sic e quello dei tifosi. E sulla F1…

    Valentino Rossi a fuoco: La figura di m**da di Marquez, il pianto del Sic e quello dei tifosi. E sulla F1…
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Hulkenberg al posto di Vettel in Aston Martin? Il tedesco fa chiarezza

    di Giulia Toninelli

    Hulkenberg al posto di Vettel in Aston Martin? Il tedesco fa chiarezza
    Next Next

    Hulkenberg al posto di Vettel in Aston Martin? Il tedesco fa...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy