image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La mobilità elettrica è una stro**ata! Il fuoco ambientalista in MotoGP si spegne con la benzina (sintetica), parola di Stefan Pierer (KTM)

13 gennaio 2022

La mobilità elettrica è una stro**ata! Il fuoco ambientalista in MotoGP si spegne con la benzina (sintetica), parola di Stefan Pierer (KTM)
Il patron di Pierer Mobility, che raccoglie quindi tutti i marchi riconducibili a KTM, non crede nella svolta elettrica della mobilità. Meno che mai in MotoGP: “I motori termici resteranno almeno fino al 2035, o vogliamo batterie da 500 kg?”

“E-Mobility ist Schwachsinn” – Le parole esatte di Stefan Pierer, patron di Pierer Mobility – l’enorme azienda che racchiude tutti i marchi riconducibili a KTM – sono state queste. Secondo il traduttore di Google la parola migliore per rendere il concetto è “stronzata”. Secondo un nostro contatto, invece, sarebbe meglio dire “insensatezza”. Per fare il titolo abbiamo ovviamente scelto Google, ma, al di là delle diatribe sulla traduzione, il pensiero del manager austriaco è più che chiaro: la mobilità elettrica non ha futuro. O, almeno, non ce l’ha per adesso, soprattutto in MotoGP, dove l’odore di benzina resterà nell’aria fino al 2035. E forse pure oltre.

“In qualità di Presidente di ACEM (l’associazione europea dei costruttori di motocicli) – ha spiegato Pierer ai colleghi di SpeedWeek - posso dire che, a differenza dell'industria automobilistica, abbiamo una chiara visione globale di dove siamo diretti. Partiamo dal presupposto che con l'impianto elettrico a 48 volt fino alla classe A1, ovvero 11 kilowatt o 15 CV, molto diventerà elettrico nei prossimi dieci anni, soprattutto in Europa. Questo vale per scooter, ciclomotori e bici. L'intero motore a due tempi andrà via. Tutto ciò che riguarda le due ruote a motore oltre i 48 volt va nella direzione degli e-fuels. Ci sono piani di sviluppo molto chiari tra i produttori". Benzine sintetiche, quindi, ma per ora è impensabile che le motociclette vere potranno essere sostituite da quelle elettriche, per motivi logistici e anche di costi.

20220113 144932984 2646

Ok le biciclette e ok pure la sostituzione graduale delle piccole cilindrate che servono per spostamenti brevi e quasi sempre in città, ma sul mercato delle due ruote saranno ancora i motori termici a dominare la scena. Figuriamoci in MotoGP, dove l’idea di rimpiazzare i motori tradizionali con quelli elettrici esiste solo nelle fantasie di chi non ha la minima consapevolezza della realtà delle cose: "Possiamo ancora guidare con i motori a combustione per sempre – ribadisce con convinzione il CEO di KTM, Husqvarna e GASGAS - L'elettromobilità è una insensatezza (o stronzata?) spinta da politici ignoranti. Una sciocchezza ancora più sconvolgente se si parla di corse: per una moto MotoGP che oggi percorre una distanza di gara con 20 litri di carburante, avresti bisogno di una batteria da 500 kg per ottenere prestazioni e autonomia comparabili e per creare la stessa densità di energia. Devi prima pensare a qualcosa di stupido come questo? Oggi abbiamo 100.000 spettatori agli eventi MotoGP che arrivano grazie motori a combustione”.

Parole durissime, dunque, che sembrano ricalcare quelle già dette nei giorni scorsi, ma con stile inglese, da Lin Jarvis, manager di Yamaha Racing e che vanno, tutto sommato, anche nella direzione di quelle di Gigi Dall’Igna, con l’ingegnere della Ducati che, però, si è detto più possibilista verso i progressi futuri dei motori elettrici. Su una cosa, comunque, sono tutti d’accordo: per l’ambiente bisogna fare qualcosa. E quel qualcosa, almeno per il momento, può essere solo introdurre carburanti sintetici:  “Fino al 2035 non vedo alcun sostituto per il motore a combustione, meno che mai nel motorsport – ha concluso Pierer - E cosa accadrà ai milioni di macchine a ciclo di combustione esistenti? La soluzione è il carburante sintetico, non la trazione elettrica. Perché questo carburante è privo di CO2. Bisogna anche considerare quante preziose materie prime sono necessarie per produrre un'auto elettrica rispetto a un'auto convenzionale".

20220113 144948343 6721

More

Lin Jarvis durissimo sull'elettrico: "Le auto sono un'altra cosa"

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Lin Jarvis durissimo sull'elettrico: "Le auto sono un'altra cosa"

Alla prossima Dakar spacchiamo il cu*o a tutti! Il messaggio di Danilo Petrucci all’italiano col 46

Dakar 2022

Alla prossima Dakar spacchiamo il cu*o a tutti! Il messaggio di Danilo Petrucci all’italiano col 46

Motomondiale: Carlo Pernat rivuole le ombrelline di una volta

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Motomondiale: Carlo Pernat rivuole le ombrelline di una volta

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlos Sainz più in forma che mai... e Valsecchi gli chiede consigli per dimagrire [VIDEO]

di Redazione MOW

Carlos Sainz più in forma che mai... e Valsecchi gli chiede consigli per dimagrire [VIDEO]
Next Next

Carlos Sainz più in forma che mai... e Valsecchi gli chiede...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy