image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La MotoGP 2024 un monomarca Ducati? No, ma sarà guerra: Marquez, Bezzecchi e Martín contro Bastianini

  • di Simone Landi

14 gennaio 2024

La MotoGP 2024 un monomarca Ducati? No, ma sarà guerra: Marquez, Bezzecchi e Martín contro Bastianini
Nel 2024 scadranno i contratti di tre quarti dei piloti in griglia della MotoGP. Conferme, occasioni e sopravvivenza. Queste le parole chiave per quella che sarà una stagione caldissima, fondamentale per il futuro della MotoGP. Se la lotta per tenersi una moto è un’abitudine però, la moto di Enea Bastianini accende un derby interno

di Simone Landi

Nel 2024 in MotoGP non vedremo una stagione come le altre. La lista delle selle libere si accorcerà ancora, complice un livello sempre più alto e piloti affamati come leoni in gabbia. La differenza, ormai, si fa sui dettagli e non ci sarà più il tempo di adattarsi alla propria situazione prima che i risultati arrivino, come in passato. Alla fine della stagione, infatti, a diciannove dei ventidue piloti in griglia della MotoGP scadrà il contratto e buona parte di loro correranno senza troppe garanzie per il futuro. Sopravvivenza sarà la parola chiave in una stagione in cui non sono ammessi sbagli. Il sogno nascosto (ma neanche troppo) da tutti è ovviamente avere sotto il sellino una Ducati Desmosedici GP, unica moto in questo momento che permette a tutti i piloti performare dimostrando le proprie capacità. Subito in scia c’è KTM con la RC16 ma sarà altrettanto difficile dato il contratto firmato con Brad Binder fino al 2026 e la promessa (a parole e non ancora agli atti) di matrimonio fatta a Pedro Acosta.

Definire complicata la situazione Ducati è forse riduttivo. Tutti i piloti sono chiamati a un grande 2024 dato che nessuno tra questi ha ancora il contratto firmato per il futuro. Pecco Bagnaia, campione del mondo 2023, sembra essere quello più tranquillo. Il pilota di Chivasso, che ha dichiarato di voler tenere il numero 1 sotto il cupolino dopo il bis mondiale, non sembra voler allontanarsi troppo dalla sua situazione attuale. Ha ancora un lungo percorso a Borgo Panigale e non bisognerebbe stupirsi se il rinnovo arrivasse prima dell’inizio della stagione in Qatar. L’obiettivo del suo 2024 sarà sicuramente quello di confermarsi campione. Se c’è qualcuno la cui sella non è assolutamente a rischio per l’anno prossimo, quello è proprio Bagnaia. Al suo fianco, Bastianini sarà chiamato a difendere con le unghie e con i denti la sua sella. La vittoria del compagno di squadra a Valencia gli ha forse salvato il posto nel team ufficiale dopo due infortuni importanti che hanno messo in ginocchio il suo 2023. Uno nella sprint a Portimao. L’altro nella gara della domenica a Barcellona. Sarà per lui un anno molto difficile dove dovrà tirare fuori anche i decimi che non ha nelle mani.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Per la Bestia gli avversari saranno principalmente due: Jorge Martin (di nuovo) e Marc Marquez. Prima di pensare al titolo piloti, i due spagnoli dovranno avere come primo obiettivo convincere la casa madre a puntare su di loro. Siamo ormai a un punto di non ritorno. Il vice campione del mondo 2023 ha chiaramente fatto capire a Ducati le sue intenzioni: o nel 2025 avrà una moto tutta rossa, oppure quest’estate si guarderà intorno. In Pramac non ci vuole più stare, nonostante sia a tutti gli effetti un team ufficiale mascherato da clienti in cui Jorge è cresciuto esponenzialmente dal suo esordio in MotoGP nel 2021. Non è ingratitudine, bensì ambizione. Essere “in rosso” vuol dire avere pieno supporto da parte della casa madre, un gran numero di tecnici a disposizione, una parola pesante sullo sviluppo e nessuno davanti in termine gerarchie. Dall’altro lato della medaglia, Marc Marquez aggiunge più pepe alla storia. Ha voluto (e ottenuto) la sella di una Desmosedici, poco importa se colorata di rosso, viola o azzurro, e adesso è pronto a seminare il panico. Per Ducati sarà a tutti gli effetti una lama a doppio taglio. Del 93 in rosso non se ne è mai parlato pubblicamente, però non è così impensabile che, se dovesse davvero avere la supremazia che molti sospettano, sia in gioco per la sella al fianco di Bagnaia. È un opzione riposta in un angolino di cui non si parla molto, ma c’è.

L’ultima opzione viene direttamente da Valentino Rossi. Grande schiettezza, leggero (ma non troppo) accento romagnolo e numero 72 rosso sulla carena. Marco Bezzecchi, che ha rinnovato per un anno con il Pertamina Enduro VR46, potrebbe avere l’obiettivo di scalare le gerarchie in casa Ducati e affacciarsi al team ufficiale. Sicuramente a Borgo Panigale dovranno fare delle scelte. Avere nel 2025 la stessa mole di grandi talenti di cui dispongono adesso potrebbe essere più complicato del previsto. Una situazione tanto difficile, dal punto di vista gestionale, quanto invidiabile. Altre case come KTM, Aprilia, Yamaha e Honda non possono fare altro che guadagnarci. Nel frattempo, mentre si compie questa specie di guerra fratricida a Borgo Panigale, tutti gli altri dovranno cercare di ridurre il gap tecnico che nel 2023 ha toccato il vertice.

More

Ducati chiude i rubinetti anche a Marc Marquez, ma forse è troppo tardi: con Gresini lo spagnolo può cambiare tutto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ducati chiude i rubinetti anche a Marc Marquez, ma forse è troppo tardi: con Gresini lo spagnolo può cambiare tutto

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti che senso avrebbe lasciare Valentino Rossi?"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti che senso avrebbe lasciare Valentino Rossi?"

La sentenza del re del Tourist Trophy: “Con Marc Marquez su Ducati sarà grandioso, ma…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La sentenza del re del Tourist Trophy: “Con Marc Marquez su Ducati sarà grandioso, ma…”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Simone Landi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'Italvolley può davvero saltare le Olimpiadi di Parigi? Ora inizia la sfida più grande del capitano Simone Giannelli

di Siria Famulari

L'Italvolley può davvero saltare le Olimpiadi di Parigi? Ora inizia la sfida più grande del capitano Simone Giannelli
Next Next

L'Italvolley può davvero saltare le Olimpiadi di Parigi? Ora...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy