image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ducati chiude i rubinetti anche a Marc Marquez, ma forse è troppo tardi: con Gresini lo spagnolo può cambiare tutto

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 gennaio 2024

Ducati chiude i rubinetti anche a Marc Marquez, ma forse è troppo tardi: con Gresini lo spagnolo può cambiare tutto
La gestione Dall’Igna, che alla Ducati ha portato già due titoli mondiali consecutivi e la miglior moto in griglia, si basa su di un principio semplice: investire sul mezzo tecnico e poi, eventualmente, sul pilota. Un approccio che ha funzionato e che, lo spiega Paolo Ciabatti, costringerà Marc Marquez a fare valutazioni diverse in vista del 2025. Ma non c’è solo questo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ducati ha fatto una scelta drastica dopo il biennio con Jorge Lorenzo, un investimento di circa 12 milioni di euro a stagione che non ha fruttato quanto previsto: niente più superstar. A raccontarcelo meno di due mesi fa, a Valencia, era stato Michele Pirro: Ducati ha deciso di spingere sullo sviluppo tecnico e sulle moto, investendo meno sui piloti. Così le Desmosedici sono arrivate a chi le voleva (VR46 e Gresini) non solo ad un prezzo vantaggioso, ma anche con la possibilità di portare i piloti che la guidano sul podio. A confermare ancora una volta questa strategia ci ha pensato Paolo Ciabatti, che cede il suo ruolo di Direttore Sportivo a Mauro Grassilli e che dal 2024 si occuperà del progetto Ducati Off-Road: “Quasi tutti i piloti sono in scadenza, in Ducati aspetteremo le prime 5-6 gare per avere un quadro della situazione”, ha raccontato in un’intervista al Corriere dello Sport. “Abbiamo le idee abbastanza chiare ma servono sempre conferme. Uno dei due ufficiali al 99% sarà Bagnaia. Poi la Ducati farà le valutazioni in base ai risultati, ma dal nostro punto di vista i tempi dei contratti multimilionari sono finiti. Il fatto di essere il costruttore con la moto più desiderata consente alla Ducati di compiere ragionamenti più sostenibili a livello economico”.

Ducati Pecco Bagnaia e Paolo Ciabatti Valencia 2022
Paolo Ciabatti festeggia il titolo piloti MotoGP 2023 con Francesco Bagnaia, Valencia 2023.

A questo proposito Carlo Pernat ha raccontato, in un’intervista a René Pierotti per Moto.it, che un pilota con un contratto diretto con la Ducati in MotoGP esordisce con uno stipendio di circa 200 mila euro a stagione, che diventano 250 mila se ha vinto il titolo mondiale l’anno precedente. Poi però, lo abbiamo visto bene con Andrea Dovizioso, ci sono i premi d’arrivo con cui Ducati integra lo stipendio dei piloti che riescono ad ottenere risultati importanti come pole position, podi e, soprattutto, una posizione interessante a fine campionato, come i bonus accreditati sul conto di Pecco Bagnaia per il mondiale vinto e di Marco Bezzecchi per il terzo posto in classifica.

In questo modo il sistema è quasi perfetto: si paga una base bassa e poi la prestazione in pista. I piloti accettano volentieri perché in cambio Ducati offre un mezzo competitivo, mentre a Borgo Panigale c’è più margine di manovra per supportare i team indipendenti e portare avanti lo sviluppo.

Marc Marquez Ducati 2024 MotoGP MOW
Marc Marquez dopo la prima uscita con la Ducati Desmosedici GP23 del Team Gresini, Valencia 2023.

L’arrivo di Marc Marquez però potrebbe stravolgere questo equilibrio: se dovesse riuscire a vincere il mondiale con il Team Gresini, Ducati sarebbe pressoché obbligata a metterlo sotto contratto nel team ufficiale, se non altro per correre nel 2025 con il numero uno sulla carena. È la stessa operazione che i dirigenti bolognesi avrebbero fatto nel caso in cui fosse stato Jorge Martin a portarsi a casa il titolo nel 2023 e proprio Martín ha dato prova del fatto che l’eventualità che un team satellite riesca nell’impresa è tutt’altro che impossibile. In quel caso a dettare le condizioni del contratto sarebbe Marc Marquez, non Ducati: vuoi il campione del mondo? Lo paghi. Non certo le cifre che Marc ha portato a casa correndo in HRC, ma è probabile che sia comunque qualcosa in più rispetto alla base su cui può contare Pecco Bagnaia.

Una motivazione più grande per correre con il mondiale in testa Marc Marquez non ce l’ha e il Team Gresini dovrà essere pronto a dargli tutto quello che serve.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gresini Racing (@gresiniracing)

More

Alex Barros non ha dubbi: "Marc Marquez è come Pelé". E su Valentino Rossi...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Alex Barros non ha dubbi: "Marc Marquez è come Pelé". E su Valentino Rossi...

Enea Bastianini: “le frenate di Pecco Bagnaia” e la vera novità della Desmosedici, “simile alla 2022"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enea Bastianini: “le frenate di Pecco Bagnaia” e la vera novità della Desmosedici, “simile alla 2022"

Le prime parole di Marc Marquez da uomo Ducati Gresini: “Avevo tanta tensione addosso”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Le prime parole di Marc Marquez da uomo Ducati Gresini: “Avevo tanta tensione addosso”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Guida galattica per divanisti alla MotoGP 2024: i piloti che hanno cambiato, gli esordienti, le concessioni e il calendario

di Cosimo Curatola

Guida galattica per divanisti alla MotoGP 2024: i piloti che hanno cambiato, gli esordienti, le concessioni e il calendario
Next Next

Guida galattica per divanisti alla MotoGP 2024: i piloti che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy