image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La nuova Yamaha M1 è pronta per la guerra e chi dice che è sempre uguale non guarda le corse

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

17 gennaio 2023

La nuova Yamaha M1 è pronta per la guerra e chi dice che è sempre uguale non guarda le corse
Nuova livrea, alla faccia di chi non ci credeva. E proporzioni pesantemente riviste, segno che il lavoro il Giappone c’è stato. La nuova Yamaha M1 è uno stacco netto rispetto agli ultimi anni ed era quello che serviva. Ora però, chiaramente, c’è la prova più grande

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Presentata a Giacarta alle ore 04:00 italiane, la nuova Yamaha M1 è la prima MotoGP ad essere svelata al pubblico per la stagione 2023. Basta un primo colpo d’occhio per rendersi conto che, rispetto alla versione uscente, sia gli ingegneri giapponesi che Aldo Drudi, a cui è stato affidato il progetto grafico, hanno voluto imprimere una differenza marcata col modello uscente. La nuova moto è più grande, diversa e aggressiva, a cominciare dalla livrea camouflage arricchita con tocchi di grigio.

Come è cambiata la livrea della Yamaha M1

La versione precedente, adottata senza grossi sconvolgimenti dal 2019, combinava assieme blu e nero mettendo in risalto il main sponsor Monster Energy, che rimane. Al tempo, Valentino Rossi si disse soddisfatto degli accostamenti cromatici in quanto interista. In precedenza invece, Yamaha era solita scegliere un blu più chiaro, d’altronde lo sponsor era diverso (Movistar) e la moto appariva più “dolce”, quasi a ricalcarne il carattere. Tornando ancora indietro arriviamo alla Yamaha degli anni di Rossi e Lorenzo, quando il blu era mescolato al bianco, e prima ancora - dato che a regolare i colori delle moto erano i tabaccai - la Yamaha corse completamente vestita di rosso, con la grossa scritta Marlboro sulle fiancate e Max Biaggi a guidarla. D’altronde ad Iwata sono sempre stati legati al rosso, con cui corse (e vinse) anche Giacomo Agostini.

Giacomo Agostini Yamaha storica Assen
Giacomo Agostini sulla Yamaha OW23 YZR 500 per un giro d'onore ad Assen

Quella livrea, rossa e bianca, viene proposta anche oggi su buona parte della gamma stradale ed è stata oggetto di più di un’edizione celebrativa. Anche se la Yamaha più iconica della storia probabilmente è la Speedblock, guidata tra gli altri da ‘King’ Kenny Roberts: giallo, nero e poesia. Per il 2023 la Yamaha YZR M1 appare più moderna e rabbiosa, tanto da farci pensare che sarebbe piaciuta a Maverick Vinales che il grigio lo ha usato a lungo per le sue grafiche personali. Il messaggio al mondo delle corse, al netto di una maggiore affinità con il main sponsor, è piuttosto chiaro: questa non è la moto dolce che tutti guidano con una mano soltanto, è un concentrato di tecnologia belligerante pensato per vincere.

Yamaha M1 2022 VS 2023
Le evidenti differenze di proporzioni tra la versione 2022 (a sinistra) e la 2023.

Come è cambiata tecnicamente la moto: più aria e più cavalli?

A subire la trasformazione più evidente sulla moto sono le proporzioni: la nuova M1, in sintesi, è semplicemente più grande e tondeggiante della versione uscente. Più largo e schiacciato il cupolino, anche più aggressivo, così come le pance della carena che sembrano più generose e montano un’aerodinamica evoluta. Questo, evidentemente, lascia intendere che al contrario di qualche timida speculazione a Iwata si insiste con il quattro cilindri in linea, in quanto un motore con architettura V4 permetterebbe di ridurre l'ingombro laterale. D'altronde anche il cotone appare più generoso e smussato, probabilmente con l’intenzione di migliorare l’aerodinamica complessiva del mezzo. Passando ai dettagli poi, spicca una presa più grande sul frontale, il che lascia intuire che il motore avrà a disposizione più aria per mettere in pressione l’airbox e sviluppare potenza. Da notare poi le coperture dei dischi in carbonio ed il parafango posteriore forato - parti che probabilmente verranno impiegate in circostanze particolari - così come un telaio leggermente rivisto e un serbatoio apparentemente più squadrato, in controtendenza col resto della moto.

Dire che questa Yamaha M1 sia sempre la stessa moto fatta esclusione per l’adesivo Beta sul cupolino sarebbe, a conti fatti, niente meno che una distrazione: in una MotoGP fatta di dettagli, piccolezze e centesimi di secondo, il lavoro della Yamaha durante l’inverno appare quantomeno importante. Ad ogni modo le prime indicazioni della pista le avremo solo nella seconda settimana di febbraio, quando i piloti voleranno a Sepang per dare il via ai test invernali. Piloti che, dal canto loro, hanno enfatizzato molto i cambiamenti sul loro nuovo strumento di lavoro.

20230117 150734181 8578
La vista laterale della Yamaha M1 2023 (in basso) rispetto a quella 2022.

Le parole di Fabio Quartararo: “la nuova livrea è un bel cambiamento”

“La mia pausa invernale non è andata come previsto perché mi sono fatto male alla mano durante un allenamento nel motocross, ma ho continuato a lavorare senza sosta. Ho fatto molto cardio per assicurarmi di essere in forma al 100% per la stagione 2023. Anche il mio infortunio alla mano è completamente guarito ora, quindi mi sento pronto a lottare di nuovo per il titolo. Abbiamo la nuova livrea mimetica, che è un bel cambiamento. Mi piace il nuovo look, ed è bello cambiarlo un po'. Ma ancora più importante, non vedo l'ora di ricominciare a guidare. Sono molto curioso di provare la YZR-M1 2023 a Sepang. Lavoreremo sodo in questa stagione, come facciamo sempre. Abbiamo imparato molto nel 2022 e ora voglio solo lottare di nuovo per il titolo. I miei fan mi hanno supportato molto, mandandomi molti messaggi durante l'inverno. Sono entusiasta di vederli di nuovo in pista in questa stagione. Ci divertiremo un po’!".

Yamaha Monster Energy Factory Racing 2023
Fabio Quartararo e Franco Morbidelli, Yamaha Monster Energy Factory Racing.

Franco Morbidelli: “Ricominciamo da capo, con un nuovo look”

“Stiamo ricominciando da capo oggi, con un nuovo look (anche il suo, ndr). Tutto è tornato a zero e tutto è possibile in questa stagione, quindi è una prospettiva entusiasmante. Abbiamo chiuso il 2022 con un feeling migliore. Ora è importante fare un buon lavoro nei prossimi test invernali, quindi saremo pronti per iniziare la stagione a marzo con la prima gara in Portogallo. C'è un nuovo format di gara, che richiederà un po' di tempo per abituarsi ai piloti e alle squadre, ma lo vedo come un cambiamento positivo perché è qualcosa che piacerà ai tifosi. Voglio ringraziare i fan indonesiani che abbiamo visto al dealer meeting di oggi per il loro supporto. Il loro entusiasmo ci ha dato carica, non vedo l'ora di iniziare la stagione 2023 nel migliore dei modi”.

More

Fabio Quartararo: “Io come Valentino Rossi? Spero proprio di no, non è il mio obiettivo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Fabio Quartararo: “Io come Valentino Rossi? Spero proprio di no, non è il mio obiettivo”

Fabio Quartararo in Ducati Pramac? A sentire i suoi fan non sarebbe una cattiva idea, anche se…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Fabio Quartararo in Ducati Pramac? A sentire i suoi fan non sarebbe una cattiva idea, anche se…

Davide Brivio striglia i giapponesi come faceva Valentino Rossi: "La Yamaha sembra ancora quella di Furusawa"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Davide Brivio striglia i giapponesi come faceva Valentino Rossi: "La Yamaha sembra ancora quella di Furusawa"

Tag

  • Aldo Drudi
  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • MotoGP
  • MotoGP 2023
  • Yamaha
  • Yamaha M1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il decimo rimasto sul gozzo: Valentino Rossi la racconta così! E parla anche di Ducati...

di Emanuele Pieroni

Il decimo rimasto sul gozzo: Valentino Rossi la racconta così! E parla anche di Ducati...
Next Next

Il decimo rimasto sul gozzo: Valentino Rossi la racconta così!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy