image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La rabbia di Lewis Hamilton ci riguarda tutti

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 aprile 2022

La rabbia di Lewis Hamilton ci riguarda tutti
Sei il migliore, il più cercato, voluto, acclamato e desiderato. Un attimo dopo nessuno parla di te in un silenzio che quando colpisce fa più male di cento critiche feroci. È la storia di un Lewis Hamilton dimenticato, un promemoria per tutti noi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sette mondiali di Formula 1, 103 vittorie nella massima serie e 103 pole position, 183 Gran Premi disputati, 4195.5 punti ottenuti in F1. Un solo numero scritto sul petto: l'inconfondibile 44. Lewis Hamilton non è semplicemente un pilota, è il pilota più vincente della storia del suo sport, la Formula 1. E per arrivare ad ottenere quel titolo assoluto, quella coccarda impossibile anche solo da immaginare per un ex bambino dalla vita modesta e i sogni troppo grandi, Hamilton ha dovuto lavorare, perdere, soffrire e migliorare sempre. 

Ha dimostrato, negli anni dei suoi più grandi successi, una fame fuori dal comune. Un desiderio che va oltre l'agonismo e la voglia di vittoria, qualcosa di assoluto e totalizzante. Si è costruito, insieme ai fiumi di ammiratori, una schiera lunghissima di nemici. Tifosi che al grido di "vince sempre lui" lo hanno accusato di aver rovinato una generazione di motorsport, come se vincere, lavorare, avere talento e dedizione, fossero i più grandi difetti di Lewis Hamilton. 

Le critiche però, le accuse e l'invidia, non sono neanche paragonabili a quello che sta vivendo oggi il sette volte campione del mondo. Perché mentre fatica nelle retrovie, schiavo di una Mercedes imperfetta dopo quasi un decennio di perfezione, Hamilton è stato dimenticato. Quando si parla di lui lo si fa con tristezza e sorpresa, quando non lo si fa è perché c'è poco - o niente - da dire sulla sua gara. Il suo compagno di squadra, giovane e con tutto da dimostrare, è riuscito ad entrare nella top 5 in tutte le gare disputate quest'anno, dimostrando che un problema alla monoposto c'è, è vero, ma è meno evidente rispetto al "disastro" sostenuto da Lewis. 

20220425 174614968 2735

George Russell sta facendo tutto ciò che ci si sarebbe aspettati da lui, ridisegnando la storia di un vecchio leone che tenta di mantenere la propria posizione sul trono mentre un giovane scalpita per rubargliela. Solo che questo trono non è più di Hamilton, ma è del campione in carica Max Verstappen, che dopo un anno di guerra contro il britannico è andato ora a cercare fortuna altrove, sfidando un altro con tutto da dimostrare: Charles Leclerc. Un passaggio generazionale che domenica, a Imola, è passato attraverso un momento storico: il doppiaggio dell'olandese ai danni di Lewis, che da metà classifica non riusciva a sorpassare Pierre Gasly e avvicinarsi alla zona punti. 

E' arrabbiato, Hamilton, e ha tutte le ragioni per esserlo. Perché non è la sconfitta, il vero problema. Forse neanche il non essere in grado di lottare contro chi conta, contro chi vuole vincere. Il problema adesso è il silenzio. Il passare dall'essere il pilota più chiacchierato del mondo a quello che viene doppiato dal nuovo campione in carica. E dovremmo ricordarcela tutti, la rabbia di Lewis Hamilton. 

Perché è una lezione contro la nostra superbia, contro il pensiero - umanissimo - di essere insostituibili e fondamentali. Perché passare dall'essere sul tetto del mondo all'essere messo in discussione, snobbato e dimenticato, è brevissimo. Perché le critiche ci sembrano il peggiore dei mali ma il silenzio è di gran lunga una pena peggiore. 

E perché non importa quanto in alto, e per quanto tempo, tu sia riuscito ad andare, la discesa fa comunque male. 

20220425 174630406 8851

More

Lewis Hamilton, George Russell e il gioco dei ruoli

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton, George Russell e il gioco dei ruoli

[VIDEO] Intervista a Lewis Hamilton e Valentino Rossi: “Vieni in Formula 1, non sei troppo vecchio!”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP e Formula 1

[VIDEO] Intervista a Lewis Hamilton e Valentino Rossi: “Vieni in Formula 1, non sei troppo vecchio!”

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Honda, è crisi vera: Marc Marquez la butta amaramente a ridere, ma Alberto Puig ammette tutto

di Emanuele Pieroni

Honda, è crisi vera: Marc Marquez la butta amaramente a ridere, ma Alberto Puig ammette tutto
Next Next

Honda, è crisi vera: Marc Marquez la butta amaramente a ridere,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy