image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Sprint Race in Argentina ci ha fatto godere, ma adesso non è più domenica

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

2 aprile 2023

La Sprint Race in Argentina ci ha fatto godere, ma adesso non è più domenica
I dodici giri della Sprint Race a Termas De Rio Hondo ci hanno lasciato senza fiato, tra battaglie maschie (ma sempre corrette) e un'Italia delle due ruote che vola. Il sabato argentino della MotoGP esalta, prosciuga energie fisiche e mentali, di piloti e appassionati. Adesso, per la gara tradizionale della domenica, non c'è più quell'attesa, quell'eccitazione per certi versi sacra

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Dopo aver visto la Sprint Race della MotoGP in Argentina, verrebbe voglia di congelare un momento lungo dodici giri, venti minuti scarsi, e farlo durare per l'eternità. Il sabato corsaiolo delle due ruote, a Termas de Rio Hondo, è stato semplicemente una goduria. A pochi giorni di distanza dalle legittime polemiche di Portimao, il Motomondiale ha offerto agli appassionati il suo profilo migliore, quello di cui ci si innamora subito. La faccia felice delle corse ha mostrato tutta la sua seducente bellezza in quella che per Enzo Jannacci coincide con la faccia triste dell'America - quel Sud America contraddittorio, affascinante, malinconico e spesso povero che va dal Messico in giù, tirando in ballo anche l'Argentina. Nel sabato di Termas de Rio Hondo abbiamo visto pista bagnata, umida, asciutta, senza mai smettere di divertirci. Il picco del coinvolgimento è arrivato di pari passo con la Sprint Race, letteralmente fuoco e fiamme. Battaglie, staccate, traversi e sorpassi senza esclusione di colpi. Senza mai oltrepassare il sottile - ma essenziale - limite che separa una condotta di gara maschia e aggressiva da una furia di manovre pericolose ed eccessive. Le stesse che erano state duramente criticate una settimana fa in Portogallo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Nella Sprint Race di Termas de Rio Hondo abbiamo visto un pilota, Brad Binder, che ha vinto partendo dalla quindicesima casella. Alla faccia di chi dice che oggi in MotoGP le qualifiche contano più della gara, che c'è meno spazio per le sorprese, per la fantasia, per i ribaltoni e per le rimonte alla vecchia maniera. Abbiamo visto un'Italia delle due ruote che, girala e ribaltala, è sempre lì davanti. Spesso, praticamente sempre, le Ducati si scambiano le prime posizioni. Altrimenti Aprilia tenta di conquistarsi un ruolo da protagonista. I "pilotini dell'Academy", ieri, hanno praticamente monopolizzato il gruppo di testa, trasformandolo nella classica combriccola di amici che, come ogni sabato al Ranch, smette di scherzare solo a visiera abbassata. Fanno sul serio Luca Marini, Marco Bezzecchi e pecco Bagnaia quando sono in pista assieme, ma non per questo abbandonano la ricerca di quel divertimento che loro chiamano "gusto". Nei dodici giri del sabato argentino hanno accolto a braccia aperte, nella battaglia, anche un altro amico. Franco Morbidelli - ritrovato, sorridente, competitivo. Tutti erano visibilmente felici per lui, stracolmi di gioia per avere condiviso una gratificante scarica di adrenalina col Morbido, che da troppo tempo non partecipava alla festa. Valentino Rossi, da casa, osservava lieto lo spirito dei suoi ragazzi: "Che gara, che emozione, bravi!" - ha scritto il 46 sui social. 

Ecco che arriviamo al punto. Il sabato di Termas de Rio Hondo è stato un susseguirsi di scariche di adrenalina, di emozioni potenti e vibranti come schiaffi sul viso a temperatura sotto zero. Ci svegliamo la domenica mattina con una bella sensazione addosso, ma è una sensazione di pienezza. Siamo talmente soddisfatti, appagati, che non cambieremmo nulla di ciò che è stato. Anzi, vorremmo avere un pò di tempo a disposizione per prolungare un benessere che ci coccola e sul quale sarebbe bello adagiarsi per sempre. Vorremmo rimandare l'eventualità di un momento che rischia di scombinare tutta la meraviglia che abbiamo visto e fatto nostra, come un bel sogno che al risveglio resta nitido in mente. L'attesa, l'eccitazione, per la gara tradizionale (e fino a qualche mese fa indiscutibilmente sacra) della domenica ci è stata portata via dalla Sprint Race del sabato. Ci svegliamo la domenica mattina senza avvertire lo stomaco in subbuglio, sferzato dal volo di mille farfalle. È domenica ma non siamo tesi, non siamo eccitati, non rispondiamo male a chi ci chiede di uscire proprio all'ora della Gara. Non avremmo mai pensato di arrivare a questo. Eppure, forse, siamo contenti così.

More

Il disastro oltre Marc Marquez: Honda perde anche Joan Mir

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il disastro oltre Marc Marquez: Honda perde anche Joan Mir

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino inutile, ricordatevi che lo sport è al primo posto"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino inutile, ricordatevi che lo sport è al primo posto"

Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

Tag

  • Franco Morbidelli
  • Luca
  • Luca Marini
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Sprint Race
  • VR46 Academy

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il disastro oltre Marc Marquez: Honda perde anche Joan Mir

di Emanuele Pieroni

Il disastro oltre Marc Marquez: Honda perde anche Joan Mir
Next Next

Il disastro oltre Marc Marquez: Honda perde anche Joan Mir

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy