image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La storia dell'ingegnere Ferrari che ha scelto di lasciare il posto dei sogni per fare l'insegnante

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

8 febbraio 2023

La storia dell'ingegnere Ferrari che ha scelto di lasciare il posto dei sogni per fare l'insegnante
Silvio Capizzoto, un esperto ingegnere meccanico, ha scelto di lasciare quello che per tantissimi potrebbe essere il lavoro dei sogni in Ferrari per fare il professore: “In Ferrari prendevo circa 3000 euro al mese. Avevo un ruolo di responsabilità. Tanti ragazzi aspirano a quel posto. L’insegnamento non è un lavoro ma quasi una missione. Non faccio l’insegnante per i soldi né per altro tipo di gratificazioni, si fa per i ragazzi”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Quale ingegnere meccanico non vorrebbe lavorare in Ferrari? Arrivando magari a diventare responsabile di un team, con annesso ottimo stipendio e benefit di ogni tipo propri dei dipendenti della casa del Cavallino Rampante. Ma, a quanto pare, non per tutti è così, come nel caso dell'ingegner Silvio Capizzoto, che dopo essere riuscito ad occupare una posizione di rilievo nell’azienda, dopo un paio d’anni ha deciso di lasciare tutto e cambiare in toto la sua vita, vedendosi anche dimezzare lo stipendio: "In Ferrari prendevo circa 3000 euro al mese. Avevo un ruolo di responsabilità. Tanti ragazzi aspirano a quel posto. Ero l'ingegnere delle sfide perché ho avuto sempre dei progetti molto particolari con livelli di complessità elevati. L’ultima è stata la Ferrari Portofino. Era molto sfidante come progetto".

Silvio Capizzotto
Silvio Capizzotto

Eppure, ha lasciato ogni cosa per gettarsi nel mondo dell’insegnamento: "Io ero orientato per la carriera in azienda, poi però ho cambiato idea. L’insegnamento non è un lavoro ma quasi una missione. Tra le motivazioni c'era anche l'idea di avere più tempo libero, di poter gestire il tempo in modo diverso. Spesso facevo 12 ore al giorno. Come insegnante invece lavoro meno ore. Anche se, a dir la verità, pensavo di lavorare meno. Non faccio l’insegnante per i soldi né per altro tipo di gratificazioni, si fa per i ragazzi. Sono molto soddisfatto e sono contento di questa scelta”. I primi a sorprendersi della sua scelta sono stati proprio i suoi alunni: "Quando i miei studenti mi chiedono perché ho lasciato la Ferrari per insegnare, io rispondo che mi piacciono le cose difficili”.

Scuderia Ferrari
Scuderia Ferrari

More

Bottas si confessa, un passato in Mercedes distrutto dai problemi alimentari: "Mi allenavo al dolore e la cosa mi è sfuggita di mano"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Bottas si confessa, un passato in Mercedes distrutto dai problemi alimentari: "Mi allenavo al dolore e la cosa mi è sfuggita di mano"

Ritorno di Vettel in Red Bull? L'ipotesi si fa sempre più complessa

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Ritorno di Vettel in Red Bull? L'ipotesi si fa sempre più complessa

Affidabilità Ferrari? Un aspetto importante determina il 2023

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

Affidabilità Ferrari? Un aspetto importante determina il 2023

Tag

  • Enzo Ferrari
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo la prima fabbrica in Europa

di Alessio Mannino

Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo la prima fabbrica in Europa
Next Next

Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy