image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La storia in risposta: il grande tennis italiano e la Coppa Davis 1976 in "Una squadra", la nuova docuserie di Sky

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

13 maggio 2022

La storia in risposta: il grande tennis italiano e la Coppa Davis 1976 in "Una squadra", la nuova docuserie di Sky
Qualche volta la storia la si scrive in battuta: solidi, al comando, consapevoli della propria forza. Altre volte la si scrive in risposta: di fantasia, con quel tocco di superbia. Dotati di una sicurezza che va oltre tutto, anche oltre la superiorità di avversari intoccabili. È la storia di un tennis eroico, il tennis italiano di Barazzutti, Bertolucci, Panatta, Zugarelli e Pietrangeli. Il tennis raccontato in "Una Squadra", la nuova docuserie esclusiva di Sky Documentaries

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Ma siete sicuri di voler scegliere la risposta?". A domandarlo, a rete, davanti allo sguardo confuso di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, è un ragazzino americano di vent'anni. È il 1980 e Adriano Panatta non crede alle proprie orecchie: "Sei sicuro? Guarda che io batto molto bene".

Panatta si arrabbia, ci vuole poco, ci è sempre voluto poco: "Sto ragazzino stronzo - dice a Bertolucci - adesso rispondi bene che gli facciamo subito il break e chiudiamo il discorso". Si chiama Mcqualcosa, l'americano, e - lo scopriranno in pochi minuti - risponde bene per davvero. Adriano se la prende con Bertolucci: "Ma ti avevo detto di rispondere bene e ti fai fare subito ace?" poi però, in risposta, sbaglia davanti all'americano sbaglia anche lui.

La risposta è sempre l'inizio di questa storia. Una storia di grande tennis, l'epoca d'oro del tennis italiano, che inizia ben prima di quella finale di Montecarlo del 1980. La risposta è il guizzo nel tennis, la fantasia, la rincorsa. È giocare di presunzione davanti a un ragazzo che è già l'americano supponente e terribile che tutti ricorderanno. John McEnroe.

Il doppio è la sua specialità, qualsiasi sia il compagno di squadra, ma a Montecarlo è ancora acerbo e Adriano Panatta e Paolo Bertolucci sono una coppia rodata. Lo vinceranno quel doppio, aggiudicandosi la finale - e il titolo - a Montecarlo, diventando la prima e unica coppia italiana a trionfare nel Principato nell’era Open.

20220513 093644537 1257

Una storia "in risposta" quella del tennis italiano di quegli anni. Insperata, meritata, indimenticabile per chi l'ha vissuta e da brividi per chi può solo sentirla raccontare. È la storia di Una squadra la nuova docu-serie Sky Original prodotta da Fandango, Sky e Luce Cinecittà in sei puntate, all'esordio il 14 maggio alle 21:15 con i primi due episodi su Sky Documentaries, disponibile anche on demand e in streaming su NOW. Un viaggio che parte dal 1976, l'anno d'oro di Adriano Panatta, e arriva proprio a quel 1980 di Montecarlo. I protagonisti, quattro campioni assoluti, sono gli eroi di quel tennis mitologico: Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Adriano Panatta, Tonino Zugarelli, capaci di conquistare - in cinque anni - la finale della leggendaria Coppa Davis per ben quattro volte, vincendola nel 1976 contro il Cile.

Storie di amici, come Panatta e Bertolucci, che in quegli anni vivevano insieme, tra movida romana e amori impossibili (come quello che legò Panatta a Loredana Berté) ma anche storie di colleghi che, amici veri, non riuscirono a diventare mai. I due schieramenti composti da, da una parte, le star Panatta-Bertolucci e, dall'altra, i più tranquilli Barazzutti-Zugarelli. Storie di rapporti conflittuali, litigi, nervosismi sportivi e caratteri predominanti.

Ma anche momenti che sembrano uscire da un film, più che da una storia di sport e vittorie, come quando Panatta trionfò a Parigi - nel 1976 - facendosi recapitare un paio di scarpe all'ultimo secondo, arrivate direttamente da Fiumicino tra le mani di un pilota incaricato della consegna, perché Bertolucci, distratto dalla confusione nello spogliatoio di Adriano, portò via le sue scarpe dopo l'eliminazione, lasciando Panatta a piedi nudi per la finale del Roland Garros contro Solomon.

Una squadra inizia e finisce dentro un sogno chiamato Coppa Davis. Il sogno di portare l'Italia in alto, di vestire la maglia azzurra e smettere di vivere e giocare da individualista, da protagonista, come il tennis costringe a fare, per rendere grande il proprio paese. Il sogno di una squadra, della squadra: Panatta, Bertolucci, Barazzutti, Zugarelli. Campioni italiani, leggende in risposta.

20220513 113728038 8126

More

Raiola come Gresini: dati per morti prima del tempo per un pugno di click in più

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Raiola come Gresini: dati per morti prima del tempo per un pugno di click in più

Rafael Nadal e Richard Williams, ovvero: nella vita non guardare mai al punteggio

di Filippo Santini

Oltre la rete

Rafael Nadal e Richard Williams, ovvero: nella vita non guardare mai al punteggio

Funari Funari Funari su Sky, i produttori: "Era come Kanye West. Il suo genio ha rivoluzionato la tv"

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Dammi la 2, dammi la 3

Funari Funari Funari su Sky, i produttori: "Era come Kanye West. Il suo genio ha rivoluzionato la tv"

Tag

  • Sport
  • Sky
  • Tennis

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Mauro Sanchini sulla 500 2T di Eddie Lawson: “Meravigliosa, agli 11.000 giri impazzisce. Sogno una MotoGP leggera… e magari col KERS!”

di Cosimo Curatola

Mauro Sanchini sulla 500 2T di Eddie Lawson: “Meravigliosa, agli 11.000 giri impazzisce. Sogno una MotoGP leggera… e magari col KERS!”
Next Next

Mauro Sanchini sulla 500 2T di Eddie Lawson: “Meravigliosa,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy