image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mauro Sanchini sulla 500 2T di Eddie Lawson: “Meravigliosa, agli 11.000 giri impazzisce. Sogno una MotoGP leggera… e magari col KERS!”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 maggio 2022

Mauro Sanchini sulla 500 2T di Eddie Lawson: “Meravigliosa, agli 11.000 giri impazzisce. Sogno una MotoGP leggera… e magari col KERS!”
Guidare una moto da Gran Premio è il sogno di ogni appassionato. Meglio se un prototipo, meglio ancora se è una moto vincente. In questo caso però, è di più: è vecchia Yamaha YZR 500 col numero 1 di Eddie Lawson. Mauro Sanchini l’ha guidata e ci racconta davvero com’è, a distanza di trent’anni, mettere il sedere sul sogno di quando eri un ragazzino

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Mettere d’accordo i motociclisti è difficile, un po’ perché molti sono “isti” di qualcosa e un po’ perché difficilmente cambiano idea. Se in questo mondo c’è un’eccezione però, quella è il motore a due tempi: il fumo che esce dall’espansione, azzurrino come un genio della lampada, la carburazione fatta in garage, l’odore della miscela ed il veeeeem, veeeeem di quando ne scaldi una. E poi l’erogazione appuntita e i maghi che le sistemavano, con tutta quella meccanica che riusciva ad andare d’accordo senza il computer. Roba che piace a tutti davvero, al punto da diventare un luogo comune. Quasi come se le moto di oggi non fossero in grado di regalare emozioni. Invece le nuove moto sportive sono bellissime, vanno forte, guidarle è un sogno. Meglio di quei missili da duecento e oltre cavalli, nella testa di un appassionato, ci sono solo i prototipi, le MotoGP, ormai praticamente inarrivabili anche per chi è nel giro. Ecco, mettendo le due cose insieme si arriva alla due tempi da Gran Premio, roba che oggi non esiste e, quando esiste, è chiusa in un museo. Non sempre però, o almeno non la Yamaha YZR 500 di Eddie Lawson che è stata portata all'Asi MotorShow di Varano la scorsa settimana. Non importa quante moto hai guidato o se sei addirittura salito su di una MotoGP. Quell’oggetto lì, a partire dalle linee fino a quello che c’è sotto, sarà sempre speciale, unico, irripetibile. Abbiamo visto guidare quella moto da Mauro Sanchini e l'abbiamo chiamato immediatamente per farci raccontare cosa significhi guidare una moto così. Perché magari ne uscirà uno speciale per la televisione, per il 208 di Sky, ma aspettare sarebbe stato troppo faticoso. E sentire Mauro Sanchini mentre racconta di una vecchia 500 è di per sé un’esperienza.

20220512 085829968 3250
Eddie Lawson con la sua Yamaha YZR 500

Ciao Mauro! Ma allora è vero che hai guidato la Yamaha YZR 500 di Eddie Lawson?

“Ho la foto lì sul tavolino della taverna, stamattina sono passato a  rivederla. Fa strano vedermi sulla moto che trovavo da ragazzino su Motosprint, quando sopra c’era Lawson. La voglio incorniciare, ma prima la devo vedere bene ancora un po’”.

Senza cornice la vedi meglio?

“Fa più effetto, lo sai? - racconta ridendo -  Le forme di quelle moto lì erano proprio belle, è come la Giulia, quella d’epoca. E poi quella colorazione lì (del Team Roberts Marlboro Yamaha, ndr.) ha qualcosa di particolare per me, richiama proprio le corse”.

E come andava? Che sensazioni hai provato su quel sacro graal del motociclismo?

“Purtroppo la mattina ha piovuto e quando lentamente ha cominciato ad asciugare siamo andati in pista tutti insieme: c’erano cinquantini, le motine… sembrava di essere nel centro a Milano. Poi avevo la responsabilità di una moto di quelle buone, pensavo fosse una replica e invece credo che come quella ce ne siano giusto un paio. Capito no, l’idea di lanciarla… Prima di tutto ho pensato a riportarla intera. Poi negli ultimi giri, senza telecamere, sono riuscito a fare qualche bel passaggio. Anche perché l’ultima parte di Varano la conosco bene, ci vincevo con gli scooter quando correvo con la Malossi. Il Ferro di Cavallo per me è proprio casa e lì, un pochino, l’ho messa alla frusta. Di nascosto ci davo dentro un po’ di più, ecco. In pochi giri non la puoi capire appieno, però certe cose sono chiare: il suono del due tempi intanto, che è un’emozione particolare, è meraviglioso. E poi, se adesso va di moda l’abbassatore, questa 500 ha l’alzatore! Come la lancetta del contagiri arriva sugli 11.000 questa si alza davanti, mica si abbassa dietro. E tu dici ci sta, sei in seconda marcia. Ma poi te lo fa in terza. E ancora in quarta, capito? È meravigliosa, talmente piccola e leggera che sembra un giocattolo. Ma andava giù decisa, penso di averla fatta arrivare sui 13.000 giri, ma non ho guardato con attenzione. Però ti dico… caspita se faceva strada. Oh, all’improvviso la senti che parte e va”.

Ti dà un bel calcio quando arriva a prendere la coppia?

“Una volta avrei detto di sì, ma oggi anche le nuove sportive stradali hanno tanti di quei cavalli da fare paura. La MotoGP poi… quella ancora di più. Questa ha sicuramente meno potenza, ma l’esplosività del due tempi è un’altra cosa: diventa tutto ingovernabile e succede tutto in un attimo. Hai presente Star Trek? Ecco, velocità curvatura! Se esci da una curva un pelo sotto di giri succede poco, ma appena arrivi agli 11.000 la moto impazzisce. E capisci quello che dovevano fare quei piloti lì, con quelle gomme lì e tutto il resto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tecnoauto riparazioni auto (@tecnoautopc)

Magari però, così leggera ti permetteva di giocare un po’ più con le linee, la fantasia…

“La ciclistica, i freni, le sospensioni… tutto negli anni si è evoluto molto, anche se sinceramente mi aspettavo peggio. Quando ti attacchi ai freni però non hai la stessa potenza di adesso e i piloti che guidavano quelle moto probabilmente erano obbligati a staccare molto prima. Poi va detto che la moto leggera ti consente di frenare un po’ più avanti, ma è anche vero che c’era più fantasia: prima di buttarsi dentro la curva c’è più tempo, così anche quello dietro può inventarsi qualcosa. Se arrivi a frenare come in Formula 1, agli ultimi 50 metri, chi ti segue fa fatica a trovare lo spazio per passare. E poi la moto leggera è un pallino che ho da sempre: oltre ad essere molto più sicura ti permette di fare cose pazzesche. La 500 è piccola, corta e super divertente. Bella”.

Pensi che la MotoGP di adesso potrebbe prendere d’ispirazione questa vecchia 500 in qualcosa?

“Non è semplice. Partiamo dal presupposto che è un peccato aver perso una tecnologia come i due tempi nel motomondiale. Una categoria, magari, avrebbero potuto tenerla. Con la tecnologia di oggi,  tra elettronica e iniezione, forse avrebbero potuto fare un motore poco inquinante e di facile gestione. Detto questo, le moto per piacere ai piloti devono essere leggere e potenti. E non è semplice con i costi, me ne rendo conto, però è anche vero che il racing deve servire a questo. Secondo me la MotoGP di adesso - probabilmente gli ingegneri non saranno d’accordo - va troppo forte ed è troppo grossa. I 360 Km/h su di una moto credo siano troppi. A lungo andare fai fatica a rendere sicuro un tracciato, dovresti correre in un aeroporto. Certo, è bello anche andare forte, ci mancherebbe”.

Ma le vie di fuga sono (quasi) sempre quelle.

“Si, anche perché una volta i motori della 500 avevano circa 160 cavalli, poi coi mille siamo arrivati tranquillamente a duecento e ora siamo oltre i 300 cavalli. Faccio un’ipotesi balorda, ci pensavo ieri andando in bicicletta, quando pedalando mi perdo un po’ nei miei pensieri: se vogliamo essere un po’ più ecologici, green insomma, sarebbe bello sviluppare qualcosa di diverso. Penso, ad esempio, a una MotoGP 500 quattro tempi con un aiuto elettrico, un ibrido. È proprio fantasia pura, ma una MotoGP 750 o 500 ibrida secondo me sarebbe spettacolare. Se riporti la moto a 130 chili, i piloti curvano forte e si divertono. È vero che sul rettilineo vai di meno, ma alla fine del giro… Se non sbaglio, per battere i tempi che ha fatto Schwantz con la Suzuki da 115 Kg ad Assen ci hanno messo 10 anni. La moto leggera ti permette di guidare bene, è bello. E può essere anche uno sviluppo per il mercato, da chi usa la moto in città a chi va sullo Stelvio e può sfruttare un motore elettrico che non risente come il termico delle altitudini”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @sanchinimauro

More

Come si compra una MotoGP: la storia di Gianluca, dalla Ducati GP3 alla NSR 500 di Doohan

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Come si compra una MotoGP: la storia di Gianluca, dalla Ducati GP3 alla NSR 500 di Doohan

Guido Meda: “Una MotoGP non ha niente a che vedere con una sportiva da 200 CV. Anche il più lento dei piloti è sovrumano”

MotoGP

Guido Meda: “Una MotoGP non ha niente a che vedere con una sportiva da 200 CV. Anche il più lento dei piloti è sovrumano”

Mauro Sanchini: “Quartararo favorito, ma Pecco è tornato e Marquez è lì. E io devo chiedere scusa al Team Gresini”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Mauro Sanchini: “Quartararo favorito, ma Pecco è tornato e Marquez è lì. E io devo chiedere scusa al Team Gresini”

Tag

  • Interviste
  • Mauro Sanchini
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mauro Sanchini: “Quartararo favorito, ma Pecco è tornato e Marquez è lì. E io devo chiedere scusa al Team Gresini”

di Cosimo Curatola

Mauro Sanchini: “Quartararo favorito, ma Pecco è tornato e Marquez è lì. E io devo chiedere scusa al Team Gresini”
Next Next

Mauro Sanchini: “Quartararo favorito, ma Pecco è tornato e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy