image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Yamaha MotoGP è ancora ferma a Valentino Rossi? No, c’è un motivo se in Ducati hanno paura dei giapponesi

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

5 febbraio 2024

La Yamaha MotoGP è ancora ferma a Valentino Rossi? No, c’è un motivo se in Ducati hanno paura dei giapponesi
Presentato il nuovo team Monster Energy Yamaha MotoGP; in apparenza sono poche le novità, soprattutto a livello estetico, ma qualcuno in Ducati non nasconde la propria preoccupazione: Yamaha più pericolosa di Honda? Pare di sì, soprattutto per la campagna acquisti invernale...

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Le apparenze ingannano. E' quello che abbiamo pensato vedendo la presentazione della livrea 2024 del Monster Energy Yamaha MotoGP, dove tutto sembra rimasto a un anno fa... ma attenzione, perché Yamaha è una delle case che ha lavorato di più e meglio questo inverno, soprattutto se si considerano i nuovi acquisti, a cominciare da Massimo Bartolini, uno dei progettisti che ha lavorato sull'aerodinamica della Desmosedici e che da quest'anno metterà le mani sulla M1 guidata da Rins e Quartararo. Un passaggio che ha lasciato un po' di preoccupazione dalle parti di Borgo Panigale e, al contempo, uno degli elementi che mette Yamaha (almeno sulla carta) in cima alla lista dei pretendenti al trono mondiale. 

Perché, in effetti, per ora non è neanche ciò che nascondono le carene a preoccupare il paddock della MotoGP, quanto quello che sta alle spalle: gli uomini impegnati nel rilancio di una moto che continua a peccare degli stessi difetti segnalati da Valentino Rossi a fine carriera, mentre proprio Yamaha vorrebbe coinvolgere la VR46 per affidare a Tavullia il proprio team satellite.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Il Team Monster Energy Yamaha MotoGP

Il Team Yamaha presenta innazi tutto due piloti di grande esperienza: il già campione del mondo e ormai da tempo uomo Yamaha Fabio Quartararo e Alex Rins, che non viene certo da una stagione esaltante alla Honda ma che, proprio per questo, vorrà dimostrare tutto il suo valore.

E poi il management chiamato a gestire la stagione 2024: il direttore generale della divisione Motor Sports Development di Yamaha, Takahiro Sumi, lavorerà a stretto contatto con Kazuhiro Masuda, Project Leader della M1, e il nuovo Direttore Tecnico Yamaha Factory Racing, Massimo Bartolini.

Il Monster Energy Yamaha MotoGP Team vedrà sempre Massimo Meregalli come Direttore Sportivo, mentre Lin Jarvis resta Amministratore Delegato di Yamaha Motor Racing, per quanto abbia annunciato di voler cominciare ad allontanarsi dall'ambiente.

Quanto visto nei primi tre giorni di shakedown sembra confermare la bontà del progetto e della linea di sviluppo che si è deciso di seguire; o almeno così riassume Fabio Quartararo le sue speranze per il 2024: “È l'inizio della nuova stagione, è sempre emozionante! Tutti ripartono da zero punti e so che sia io che la squadra siamo super motivati ​​a portare a termine quanto più lavoro possibile durante i test di Sepang. Un buon inizio del 2024, anche se si tratta solo di test pre-campionato, può portare a un grande vantaggio in seguito. Quindi, come sempre, metteremo tutto quello che abbiamo in ogni giorno, in ogni sessione, in ogni corsa e in ogni giro. So che la Yamaha ha lavorato duro dietro le quinte, quindi penso che se continuiamo a spingerci al limite in tutti gli aspetti, dovremmo essere in grado di trascorrere un grande anno insieme. Voglio lottare per le prime posizioni e voglio salutare nuovamente i miei tifosi dal gradino più alto del podio!”

Non molto diverso, come si può immaginare, il punto di vista del suo nuovo compagno di squadra, Alex Rins, forte di una grafica total,mente nuova sul casco a opera di Aldo Drudi, che ha firmato anche la livrea dell'M1: “Ho già avuto il mio primo assaggio della moto lavorando con il team Yamaha al Test di Valencia e allo Shakedown Test, ma l'evento di lancio della stagione 2024 di oggi mi fa sentire di nuovo emozionato come se fosse il primo giorno. Abbiamo fatto un buon lavoro già nei test di Valencia, ne sono rimasto abbastanza soddisfatto e non vedo l'ora di continuare il lavoro qui a Sepang domani. Ho molte cose da provare, ma mi sento fiducioso. La moto sembra facile da adattare, quindi penso che potrò fare qualche ulteriore passo avanti nei test di Sepang. Ho lavorato molto sulla mia forma fisica per arrivare qui al miglior livello possibile, e ora tutto ciò che voglio fare è ricominciare a pedalare”.

Insomma, la nuova Yamaha pare molto concentrata sulla sostanza... l'immagine, grazie alla pluriennale presenza dello sponsor Monster c'era già (forse una delle livree più belle della MotoGP), ora aspettiamo i risultati.

More

Ok, ma che ne pensano i piloti di MotoGP di Lewis Hamilton alla Ferrari? Ecco la reazione di Marco Bezzecchi, Pecco Bagnaia Tony Cairoli e gli altri

di Simone Landi

MotoGP

Ok, ma che ne pensano i piloti di MotoGP di Lewis Hamilton alla Ferrari? Ecco la reazione di Marco Bezzecchi, Pecco Bagnaia Tony Cairoli e gli altri

Terribile lutto per i fratelli Marquez: l’umana legge ha spezzato la promessa di Marc

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Terribile lutto per i fratelli Marquez: l’umana legge ha spezzato la promessa di Marc

Tutto quello che dovete sapere sul 2024 sportivo di Valentino Rossi: ecco dove, quando e con chi correrà

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Tutto quello che dovete sapere sul 2024 sportivo di Valentino Rossi: ecco dove, quando e con chi correrà

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jack Miller arriva a Sepang con una frattura di cui non si sapeva niente. È già nel mirino di Pedro Acosta?

di Paolo Covassi

Jack Miller arriva a Sepang con una frattura di cui non si sapeva niente. È già nel mirino di Pedro Acosta?
Next Next

Jack Miller arriva a Sepang con una frattura di cui non si sapeva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy