image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lasciatevi contagiare da Marini e Mir, che luccicano dopo la vittoria nel derby di Motegi: “Nessuno ci guardava, ora farla vedere a tutti è veramente figo”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

27 settembre 2025

Lasciatevi contagiare da Marini e Mir, che luccicano dopo la vittoria nel derby di Motegi: “Nessuno ci guardava, ora farla vedere a tutti è veramente figo”
La Honda ha già vinto al sabato il derby casalingo di Motegi contro la Yamaha. Merito di una qualifica da urlo di Joan Mir, corroborata da una Sprint in cui lo spagnolo ha lottato per il podio contro Marc Marquez, mentre Luca Marini alle spalle assediava il talento sconfinato di Fabio Quartararo. Al di là della narrazione relativa al confronto tra le Case giapponesi, contano gli occhi e le parole di Luca e Joan, che esprimono una storia molto più profonda, intrigante e a tratti commovente della palese riscossa che tutti abbiamo visto in pista

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Guidano in maniera diversa Mir e Marini. Joan sembra sempre - affannosamente - appeso alla moto e ai limiti della Honda, forza le staccate in maniera vistosa, allarga di scatto il ginocchio della gamba interna in uscita di curva, per bilanciare l’accelerazione della RC123V. Luca pare scorrere tra una piega e l’altra come l’olio in un binario, il coltello in un panetto di burro. In comune hanno la stessa efficacia, risultati molto simili, e infine quel sorriso che un weekend dopo l’altro si allarga sempre di più. È un sorriso genuino, che emerge dal basso, dopo aver scavato e rotto le profondità dell’anima e - insieme a quelle - anche le fatiche del passato. Esprime una consapevolezza radicata, una soddisfazione che può scaturire solo da un lavoro eterno ma ben fatto, una voglia matta di dire all’unisono: “Che bello, su questa moto che comincia ad andare forte per davvero c’è la nostra impronta, la nostra testardaggine, la nostra sensibilità, soprattutto la nostra infinita pazienza”. È terribile attribuire ad un mezzo meccanico l’epiteto “bambina” - soprattutto per Joan e Luca che sono padri - ma la Honda odierna non può non essere considerata anche una loro creatura.

Una creatura che li rende sempre più contenti, attraverso un processo che si autoalimenta in positivo e sembra non volersi più fermare. Quel sorriso è ancora lontano dal massimo dell’estensione, si tiene stretto tra i denti un bel margine di crescita. Intanto in Giappone abbiamo visto tre Honda direttamente in Q2, assieme alle ufficiali anche quella di Zarco, che guida in modo ancor più diverso, ancor più particolare (in tanti dicono che Johann sia battibile in staccata, ma nessuno ha mai dichiarato di essere superiore a lui nell’arte del pick-up, dell’accelerazione a corpo libero). E poi nella Sprint abbiamo constatato che sì, Joan (che già aveva riportato la Honda in prima fila dopo due anni) fino a cinque giri dal termine aveva i piedi sul podio, in una gara asciutta, standard, di prestazione, senza defezioni. È stato scalzato solo da Marc Marquez, dopo aver risposto per due volte ai suoi attacchi, dopo essere stato portato largo al terzo cattivo tentativo del 93. Luca intanto, in settima piazza, tre secondi più indietro, era visibilmente più rapido della diretta rivale, la Yamaha, che ha potuto difendersi solo grazie al talento sconfinato di Fabio Quartararo, agevolato dall’aria pulita di fronte a sé. Un buon derby giapponese (l’anno scorso M1 e RC213V lottavano per la 15° piazza) che oggi, in casa Honda, ha mostrato chiaramente un migliore in campo.

 

20250927 140814421 1849
Luca Marini si difende da Marc Marquez - Motegi 2025, Sprint Race

Ma nel sabato di Motegi è intrigante, molto più della cronaca dei fatti, riempirsi le orecchie della felicità di Luca e Joan. Ascoltare il loro garbato godimento e, magari, farsi contagiare un po’: “Siamo tutti e tre veloci - analizza Marini - andiamo un po’ di rotazione a seconda di chi trova quel feeling giusto su una determinata pista. Però è vero che in queste ultime gare riusciamo a essere tutti e tre più costanti. La moto sta migliorando veramente tanto, sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto in questa stagione. E poi è bello poterlo anche dimostrare, perché già prima c’erano dei passi avanti in realtà, ma poi sulla carta, nei fogli della domenica, non si vedevano. Anche noi già li sentivamo, nessuno se ne accorgeva. Invece adesso possiamo anche farlo vedere a tutti, è veramente figo”.

 

20250927 140825187 5727
Luca Marini negli scarichi di Fabio Quartaro - Motegi 2025, Sprint Race

A Sky poco dopo domandano a Joan quanto sia stato complicato l’ultimo periodo. La risposta, senza essere melensi, è sportivamente commovente: “Non riesco a descriverlo in venti secondi (Mir ride riferendosi ai tempi serrati della tv, ndr). È stato molto complicato, immaginare ottenere tutto (il titolo mondiale del 2020, ndr) e poi perdere tutta quella competitività per i tre anni successivi. È stato difficilissimo, uno si abitua velocemente quando le cose vanno bene, ma mantenere la motivazione quando vanno male non è scontato, per me è stata una sfida. Per fortuna nel team ho gente che crede in me, più di me, quello mi ha aiutato molto”. Chiude con un luccichio negli occhi lui, chiudiamo con lo stesso inevitabile - condizionato - riflesso negli occhi noi.

 

More

Marc Marquez col braccino a Motegi? Beh, dopo quattro interventi chi non lo avrebbe: “Di vincere la gara non mi frega un caz*o”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez col braccino a Motegi? Beh, dopo quattro interventi chi non lo avrebbe: “Di vincere la gara non mi frega un caz*o”

L’ironia caustica della Sprint di Motegi? Pecco Bagnaia risorge ma viene oscurato da Marc Marquez, mentre l’Aprilia si fa (molto) male da sola

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

L’ironia caustica della Sprint di Motegi? Pecco Bagnaia risorge ma viene oscurato da Marc Marquez, mentre l’Aprilia si fa (molto) male da sola

Quando non basta mai: frattura scomposta della clavicola per Jorge Martìn dopo il tremendo crash di Motegi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Quando non basta mai: frattura scomposta della clavicola per Jorge Martìn dopo il tremendo crash di Motegi

Tag

  • Luca Marini
  • Joan Mir
  • MotoGP
  • Motegi
  • Honda
  • Yamaha
  • Fabio Quartararo
  • Marc Marquez

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Marc Marquez col braccino a Motegi? Beh, dopo quattro interventi chi non lo avrebbe: “Di vincere la gara non mi frega un caz*o”

di Cosimo Curatola

Marc Marquez col braccino a Motegi? Beh, dopo quattro interventi chi non lo avrebbe: “Di vincere la gara non mi frega un caz*o”
Next Next

Marc Marquez col braccino a Motegi? Beh, dopo quattro interventi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy