image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le coppie del dopo Valentino Rossi: così nei box nel 2022! E forse ci sarà anche Casey Stoner

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

28 novembre 2021

Le coppie del dopo Valentino Rossi: così nei box nel 2022! E forse ci sarà anche Casey Stoner
Team e piloti hanno scelto i capimeccanico. Poche, ma significative, le novità, con Ducati che sarebbe pronta anche ad affiancare a Bagnaia e Miller l’esperienza di Casey Stoner, in veste di coach ma solo per alcuni gran premi. Gli uomini di Valentino Rossi, invece, li “erediterà” il fratello Luca Marini

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

C’è chi li chiama crew chiefs, chi li chiama più ironicamente damigelli di compagnia e chi li chiama “vera forza di un campione”. In verità si chiamano semplicemente capi-meccanico e sono gli uomini più vicini ai piloti: figure fondamentali nel rapporto tra pilota e squadra. Ognuno il suo quindi, in legami che spesso non sono solo di lavoro, ma che si traducono anche in vere e proprie amicizie. Ecco perché di rivoluzioni in questo gioco delle coppie non se ne vedono mai tantissime, visto che ci sono piloti che mai e poi mai cambierebbero il loro capomeccanico, anche quando cambiano marchio e team. Anche quest’anno, quindi, di novità non ce ne saranno tantissime e quelle che vedremo sono già state annunciate da tempo.

Yamaha: Dovi e Quartararo non cambiano

A cominciare dal box Yamaha, dove il sodalizio che sembrava indissolubile tra Franco Morbidelli e Ramon Forcada si è interrotto. Con il passaggio da Petronas al Team Monster Energy, infatti, Morbidelli ha dovuto guardarsi intorno e la sua scelta è ricaduta su Patrick Primmer, ex sia di Valentino Rossi che di Jorge Lorenzo. Ramon Forcada, invece, affiancherà Andrea Dovizioso nel team satellite di Yamaha, con il compagno di squadra, Darryn Binder, che invece ha scelto l’esperienza di Noè Herrera, che fino ad ora ha lavorato nella Red Bull KTM Ajo con Raúl Fernández in Moto2. Nessun cambiamento, e non poteva essere altrimenti, invece, per il campione del mondo Fabio Quartararo che continuerà ad avere accanto Diego Gubellini.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Ducati: manca solo Casey Stoner

Zero rivoluzioni, ma coppie che potrebbero diventare trii, invece, in casa Ducati, visto che Jack Miller e Francesco Bagnaia continueranno ad interfacciarsi rispettivamente con Christian Pupulin e Christian Gabbarini, ma che potrebbero contare anche, almeno per alcuni gran premi, sull’assistenza diretta di Casey Stoner, in veste di coach. Una terza sedia, prestigiosissima, quindi, all’interno del box del Team Lenovo, da mettere in mezzo a quelle già occupate dai due capimeccanico. Sempre per quanto riguarda Ducati, nel Team Pramac Jorge Martín continuerà con Daniele Romagnoli e Johann Zarco con Marco Rigamonti, ma quello che manca, qui, è un Team Manager, dopo il passaggio di Francesco Guidotti in KTM, con il nome del sostituto che dovrebbe essere annunciato a giorni. Le sorti di altre due Desmosedici, quelle della VR46 Racing, saranno nelle mani, invece, di Marco Bezzecchi e Luca Marini, con il primo che sarà affiancato da Matteo Flamingni, il telemetrista storico di Valentino Rossi, e l’altro che, invece, erediterà dal fratello proprio il capomeccanico: David Munoz. Restand ancora in casa Ducati, il Team Gresini s’è invece garantito l’opera di Alberto Giribuola, che continuerà quindi a lavorare con Enea Bastianini, e Donatello Giovanotti che invece affiancherà il rookie Fabio DiGiannantonio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

Suzuki: serve, piuttosto, un team manager

Non cambierà niente, invece, nel box Suzuki per quanto riguarda i primi collaboratori dei piloti, con Joan Mir e Alex Rins che continueranno con Frankie Carchedi e José Manuel Cazeaux. Quest’ultimo è stato anche in predicato di assumere la direzione del team, per sostituire definitivamente la casella lasciata vuota lo scorso anno da Davide Brivio, ma pare che la scelta non sia stata particolarmente gradita a Mir e ai suoi uomini, con Suzuki che, quindi, si sta ancora guardando intorno per individuare l’uomo giusto e alleggerire il lavoro di Sahara.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Team Suzuki Ecstar (@suzukimotogp)

Honda: resta tutto come è

In casa Honda, invece, le novità non riguarderanno il team ufficiale e nemmeno quello privato, visto che il sodalizio tra Marc Marquez e Santi Hernandez è a tutti gli effetti indissolubile, che pure Pol Espargarò ha scelto di continuare almeno fino a fine contratto con Ramon Aurin (l’uomo che in passato ha fatto le fortune di Dani Pedrosa) e che Takaaki Nakagami e Alex Marquez resteranno rispettivamente con Giacomo Guidotti e Christophe Bourguignon.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team (@hrc_motogp)

KTM: facce nuove quasi ovunque

La vera rivoluzione è avvenuta, piuttosto, in casa KTM, visto che sono cambiati sia il team manager che il direttore tecnico e che, con l’arrivo di due nuovi piloti, arriveranno anche due nuovi capimeccanico. In Tech3, infatti, Raúl Fernández collaborerà con Nicolas Goyon e il campione del mondo Moto2 in carica lavorerà con Alex Merhand e Esteban Garcia, ex di Maverick Vinales in Yamaha, a fare da supervisore. Per quanto riguarda il team ufficiale della casa austriaca, invece - già detto dell’arrivo di Francesco Guidotti e della promozione di Fabiano Sterlacchini – Miguel Oliveira e Brad Binder potranno contare ancora sui loro uomini di fiducia: Paul Trevathan e Andrés Madrid.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KTM Factory Racing (@ktmfactoryracing)

Aprilia: ok così!

Nessun cambiamento all’orizzonte, infine, in casa Aprilia, con Aleix Espargarò che continuerà a lavora con Antonio Jimenez, e Maverick Vinales che avrà ancora al suo fianco Giovanni Mottarollo, con cui ha già iniziato a lavorare nei pochi gran premi che lo spagnolo ha corso in questo 2021 con la moto di Noale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Maverick Viñales (@maverick12official)

More

Le scelte drastiche di Jorge Lorenzo: Tavullia (al posto di Punta Cana) e Ducati

MotoGP

Le scelte drastiche di Jorge Lorenzo: Tavullia (al posto di Punta Cana) e Ducati

Alessandro Borghese a MOW: “Vale mi ha fatto felice, cucinerò al Ranch! Ogni volta che lo incontro però…” e poi le auto, la cucina e Sanremo: “Non mi darebbe problemi”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoFestival

Alessandro Borghese a MOW: “Vale mi ha fatto felice, cucinerò al Ranch! Ogni volta che lo incontro però…” e poi le auto, la cucina e Sanremo: “Non mi darebbe problemi”

La pazzesca e commovente storia di Bryan Toccaceli, il nuovo coach di Valentino Rossi e della VR46 Academy

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La pazzesca e commovente storia di Bryan Toccaceli, il nuovo coach di Valentino Rossi e della VR46 Academy

Tag

  • Aprilia
  • Ducati
  • Honda
  • KTM
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Squadre
  • Suzuki
  • team
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le scelte drastiche di Jorge Lorenzo: Tavullia (al posto di Punta Cana) e Ducati

Le scelte drastiche di Jorge Lorenzo: Tavullia (al posto di Punta Cana) e Ducati
Next Next

Le scelte drastiche di Jorge Lorenzo: Tavullia (al posto di Punta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy