image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Alessandro Borghese a MOW: “Vale mi ha fatto felice, cucinerò al Ranch! Ogni volta che lo incontro però…” e poi le auto, la cucina e Sanremo: “Non mi darebbe problemi”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Foto di: Peppe Caggiano

26 novembre 2021

Alessandro Borghese a MOW: “Vale mi ha fatto felice, cucinerò al Ranch! Ogni volta che lo incontro però…” e poi le auto, la cucina e Sanremo: “Non mi darebbe problemi”
Abbiamo fatto incontrare Alessandro Borghese e Valentino Rossi ad Eicma, per il One More Lap di Valentino. E ne abbiamo approfittato per un’intervista in diretta con lo chef più rock e petrolhead d’Italia: (“Mio padre prestò la moto a Graziano Rossi, che vinse”) e poi gli anni di Vale, la cucina (“Mio padre era napoletano, ricordo quei sapori”) e il primo programma senza cucina in TV, Game of Talents (“Se mi chiamassero per Sanremo? Non ho l’ansia dell’Ariston”)

Foto di: Peppe Caggiano

di Redazione MOW Redazione MOW

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Moto.it (@motoit)

A salutare Valentino Rossi per il suo One More Lap ad Eicma c’era anche Alessandro Borghese, con cui siamo stati al CUPRA Garage Milano in Corso Como 1 per una lunga intervista in diretta. Lo chef di Quattro Ristoranti ha raccontato la sua enorme passione per i motori e per le corse, a partire da una giornata che, nonostante la pioggia - e le decine di persone che lo hanno fermato per una foto - è stata speciale anche per lui: “È stato come un concerto rock, ma spinto, tipo Metallica: eravamo sotto la pioggia ma con un grande sorriso sulla faccia - ha esordito Borghese nell’intervista con Moreno Pisto e Alberto Capra - Tutti appassionati di questo ragazzo che ci ha emozionato per 26 anni. Il mio primo ricordo di Valentino Rossi è legato a mio papà, appassionato di motociclette e pilota", ricorda lo chef. "Quando Valentino cominciò a correre lui era solito raccontarmi sempre di aver prestato la moto a Graziano. Correvano insieme, la sua moto si era rotta e mio padre, Luigi, ne aveva tre. Quel giorno Graziano vinse con la moto di mio padre. Da lì sono stati anni di divertimento, ho qualcosa di sentimentale nei suoi confronti e mi ha fatto piacere esserci. Non mi piace chiamarlo addio questo, anche perché penso che ci darà tante altre gioie. Oggi hanno fatto vedere alcuni dei suoi momenti salienti della sua carriera, ho un aneddoto su Laguna Seca 2008: ero a casa Roma e lui correva contro Casey Stoner, lo supera al cavatappi andando sullo sterrato. Io salto sul divano, atterro male e mi scasso una caviglia! Ora che ci penso, ogni volta che lo incontro mi faccio mai: l’altra volta eravamo entrambi a Parma per la Partita del Cuore… ma io non ero capace e mi misero in porta, lui attaccante. Ad un certo punto Valentino Rossi tira per segnare nella mia porta, e io per orgoglio mi sono lanciato, paro la palla… ma cado come un sacco di patate e mi distruggo completamente! Ho fatto finta di nulla. Oggi sono contento come un bambino piccolo! La pioggia, l’atmosfera… Ci stava!”.

20211126 124201618 7862

Ora che Valentino è un po’ più libero, Alessandro Borghese si è già organizzato per andare a cucinare per lui, magari in una giornata al Ranch di Tavullia: “Ci siamo messi d’accordo con Vale e Uccio, col bel tempo, in primavera, farò una bella cacio e pepe al Ranch, magari mi scappano anche un paio di giri in pista… anche se mi hanno detto che è abbastanza impegnativo. Io sono un prudente corridore, in pista. Vado ancora con le auto da corsa, ma non più con le moto… Ho due figlie femmine e mia moglie non è tanto per la quale, anche se non è che io mi prenda a sportellate coi ventenni. Se continuerò a vedere le corse? Certo, probabilmente punteremo su Pecco e Ducati, sta andando forte! Io vengo ancora dalla vecchia guardia delle 500 due tempi del buon Kevin Schwantz, lì se la davano di santa ragione.”

Durante One More Lap, che è stato anche un modo per celebrare i 16 anni di Rossi e Yamaha, è stata anche fatta ascoltare la lettera della moto, la M1 a Valentino. Lo chef, scherzosamente, ha immaginato a sua volta di ricevere una lettera dal fornello: “Alessandro, per quanti anni abbiamo hai portato in ebollizione, quante volte abbiamo mantecato insieme! C’era tutta questa cosa romantica, vedevo Valentino che si raccontava con la M1 e ho pensato che quando sei lì, in cucina, finisci per instaurare una sorta di rapporto molto intimo con il fornello”.

20211126 124308540 5584
L'intervista al CUPRA Garage Milano

Parlando di cucina quindi, Borghese spiega che spesso la chiave è nelle cose semplici (il suo ristorante a Milano, d'altronde, si chiama ‘Il lusso della semplicità’) perché è con la semplicità che si apprezzano meglio ingredienti e sapori: “Quando i ragazzi vengono in cucina da me per lavorare gli faccio fare piatti semplici, è lì che capisci se c’è competenza tecnica: con 2-3 ingredienti devi essere capace. Quando inizi a mettere tante cose dentro un piatto il palato si confonde, potrebbe sembrare buono e magari non lo è. Un piatto che non cucino bene come vorrei? Non ce n’è! Diciamo che me la cavo un po’ su tutto, magari devo lavorare un po’ sulla cucina etinica, ultimamente mi sto interessando ai piatti della cultura gastronomica coreana. Ancora non sono ferrato su tutto e sto facendo pratica, un cuoco deve sempre sperimentare anche cucine estere per quanto io sia appassionato di cucina italiana. I sapori che mi ricordano di quand’ero bambino sono l’acciuga, il parmigiano, l’extravergine, l’aglio… mio padre, napoletano, era il cuoco casalingo: dallo spaghetto alla Nerano, l’aglio olio e peperoncino di domenica sera… sono un po’ le basi della cucina mediterranea, se hai quegli ingredienti in frigo ci puoi fare una marea di cose”.

Sulla televisione invece, lo chef romano racconta di essere reduce dal suo primo programma lontano dal mondo della cucina, Game of Talents, in onda su TV8: “Qualcosa relativo alla cucina ce l’ho infilato lo stesso, mi sono tanto divertito a condurre un programma così, con Frank Matano e Mara Maionchi. Rimango un cuoco prestato alla televisione, ma non dico no alle opportunità della vita. Sanremo? Non mi darebbe nessun problema, non ho l’ansia dell’Ariston! Sono uno dei primi che ha cominciato a fare cucina in televisione. Ho avuto anch’io un secondo di timore per Game of Talents, poi ho visto una puntata e ho detto ma sì, si può fare! Detto questo io sono un grande appassionato di Top Gear!”.

A un anno esatto dalla morte di Diego Armando Maradona poi, Borghese ricorda i tempi del pibe de oro, spiegando anche di essere particolarmente affezionato al Napoli: “È un anno oggi senza Maradona e anche lui è sempre stato un legame molto familiare, papà era napoletano e quindi ogni tanto si vedeva anche il Napoli. Il calcio non è il mio sport, non lo seguo, quando potevo preferivo guardare gare di moto o Formula 1. Se dovessi tifare una squadra però sarebbe il Napoli… Ai tempi di Maradona rircordo Careca, Alemão, Bagni, Giordano… loro si, li ricordo”.

Un'ultima battuta - dopo aver intonato un pezzo di Sympathy for the Devil - è sul mondo dell’auto elettrica: “Sono rimasto piacevolmente sorpreso, ho bisogno di fare altri test però. Io sono il classico petrolhead, come si dice in inglese. Voglio sentire una macchina fino ad 8.000 - 9.000 giri, cambi meccanici, carburatori… Da ragazzino smontavo tutte le moto. Ho solo auto a benzina, e lo so che in questo momento non è etico, però io sono così. L’elettrico arriverà e mi conquisterà”.

More

La Ventura esplosiva in diretta con MOW: “Voterei Draghi a vita, sì al vaccino obbligatorio” su Signorini e l’aborto: “Il politically correct fa sbarellare” e su X Factor…

di Redazione MOW Redazione MOW

Super Simo e Super Green Pass

La Ventura esplosiva in diretta con MOW: “Voterei Draghi a vita, sì al vaccino obbligatorio” su Signorini e l’aborto: “Il politically correct fa sbarellare” e su X Factor…

Luca Salvadori: "Valentino Rossi sulla Desmosedici, le minacce di Quartararo a Yamaha e..." L'intervista al CUPRA Garage Milano

di Redazione MOW Redazione MOW

THE GARAGE STORIES

Luca Salvadori: "Valentino Rossi sulla Desmosedici, le minacce di Quartararo a Yamaha e..." L'intervista al CUPRA Garage Milano

Alessandro Borghese: l’intervista a MOW tra motori, nuovi programmi e la pandemia

di Redazione MOW Redazione MOW

Interviste

Alessandro Borghese: l’intervista a MOW tra motori, nuovi programmi e la pandemia

Tag

  • Alessandro Borghese
  • cucina
  • Interviste
  • Motofestival

Top Stories

  • Nel video di Pecco e Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

    di Emanuele Pieroni

    Nel video di Pecco e  Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!
  • Video con intimo sexy e smorfie orgasmiche dal chiropratico: è nata una nuova categoria erotica?

    di Clara Rigamonti

    Video con intimo sexy e smorfie orgasmiche dal chiropratico: è nata una nuova categoria erotica?
  • Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…

    di Emanuele Pieroni

    Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…
  • Macron nasconde l’orologio di lusso? Il giallo durante l’intervista sui salari minimi [VIDEO]

    di Umberto Mongiardini

    Macron nasconde l’orologio di lusso? Il giallo durante l’intervista sui salari minimi [VIDEO]
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

    di Giulia Toninelli

    L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Foto di:

    Peppe Caggiano

    Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Cicciolina, se non fosse esistita avremmo dovuto inventarla

    di Gianmarco Aimi

    Cicciolina, se non fosse esistita avremmo dovuto inventarla
    Next Next

    Cicciolina, se non fosse esistita avremmo dovuto inventarla

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy