image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le Olimpiadi sono a Parigi ma il surf vola in Polynesia e Leonardo Fioravanti è pronto a prendersi tutto

  • di Ginevra Stanghellini

27 luglio 2024

Le Olimpiadi sono a Parigi ma il surf vola in Polynesia e Leonardo Fioravanti è pronto a prendersi tutto
Dopo il debutto a Tokyo 2020, il surf è pronto a scendere in acqua. In una location d’eccellenza la leggendaria Teahupoo, con le sue onde ideali ospiterà le Olimpiadi di Parigi, dove surferà anche l’italiano Fioravanti, che proverà a dire la sua tra i grandi di questo sport

di Ginevra Stanghellini

Asse Parigi-Tahiti, 15mila chilometri di distanza, 12 ore di fuso orario, tutto questo per surfare in uno dei luoghi più iconici al mondo, a Teahupo'o, lì dove le onde infrangendosi sulla barriera corallina creano i migliori reefbreaks cioè onde potenti, profonde e particolarmente adatte ad essere domate dagli atleti in gara. Ancor prima di iniziare, questo sport è entrato nuovamente nella storia dei Giochi poiché non si era mai disputato un evento così lontano dalla sede principale delle Olimpiadi. La competizione di surf di Parigi 2024, infatti, non si svolgerà in Francia, ma a Tahiti, isola della Polinesia francese situata nell'Oceano Pacifico, luogo che da più di vent’anni ospita una delle tappe della World Surf League (WSL). Proprio perchè tra aprile e ottobre, i migliori surfisti del mondo monitorano le mappe delle mareggiate e le previsioni per cercare di prevedere quando il left-hand barrel dei sogni, l'onda che arriva da sinistra, raggiungerà la forma perfetta.

I 48 surfisti, 8 in più rispetto all’edizione giapponese saranno pronti a sfidarsi manche dopo manche, e nel mentre risiederanno nel “Villaggio Atleti” creato sull’isola e costituito da strutture temporanee sul modello delle tradizionali case polinesiane, alla fine dell’evento sarà convertito in alloggi sociali a beneficio della popolazione locale. La gara prenderà il via sabato 27 per concludersi martedì 31 luglio, i titoli in palio sono due: uno per la competizione maschile e uno per la femminile. In ogni manche i surfisti dovranno eseguire movimenti e acrobazie su un’onda, nel mentre saranno valutati da cinque giudici in base alla varietà, al tipo, e alla difficoltà delle acrobazie, da non sottovalutare anche velocità, potenza e scorrevolezza.

20240727 140139789 8549

Gli atleti scenderanno in pista sulle shortboard, cioè tavole da surf più piccole e quindi più veloci e maneggevoli rendendola ideale per eseguire acrobazie spettacolari. L’Italia scenderà in acqua, rappresentata da Leonardo Fioravanti che dopo esser stato il primo surfista italiano ai Tokyo 2020 è pronto a ripetersi anche a Parigi 2024, grazie al pass ottenuto dopo la nona tappa del WSL Championship Tour. Lui, classe 1997, poliedrico e talentoso, appassionato di golf e tennis, tifoso dell’Inter, ma il suo idolo è Valentino Rossi tanto da scendere in acqua con il numero 46 sulla muta. Si innamora del surf a 5 anni, ed è in questo sport che ha trovato la sua strada raggiungendo i suoi migliori risultati: Campione europeo junior a soli 16 anni e un anno dopo, nel 2017 vicecampione del mondo junior arrivando secondo all'ISA World Junior Surfing Championship in Nicaragua e dal 2023 in pianta stabile ai World Surf Games ISA.

In un’intervista al sito World Surf League, Fioravanti ha dichiarato: ”I Giochi Olimpici sono un sogno. Ho avuto una prima esperienza a Tokyo 2020 e qualificarsi per i prossimi Giochi è un sogno che si realizza per me, rappresentare la mia nazione. Sono un italiano molto orgoglioso, sono grato per il supporto che mi arriva dall’Italia, dai tifosi, dalla federazione, dal gruppo sportivo e dal Comitato Olimpico. Questa volta non andiamo per partecipare, andremo per prendere una medaglia”. Nonostante l’esperienza, entra ai Giochi Olimpici da underdog poiché i favoriti sono l’hawaiano John John Florence, n.1 del mondo, pronto a sfidare la selezione di stelle brasiliana formata da Filipe Toledo, il tre volte campione del mondo Gabriel Medina, Joao Chianca e il campione Olimpico Italo Ferreira, il cui stile si adatta perfettamente alle onde di Teahupo'o. Occhi puntati anche su Griffin Colapinto, numero due al mondo e Jack Robinson numero tre, che cercheranno di insidiare il dominio brasiliano. L’azzurro però cercherà di difendersi nella speranza di replicare la gara fatta a Tahiti lo scorso anno, dove strappò meritatamente il terzo posto. Che la ricerca dell’onda perfetta abbia inizio.

20240727 140145960 3231

More

Olimpiadi, ma quanto ca*are ha fatto la cerimonia di apertura? L'abbiamo vista in Francia e a parte Gimbo Tamberi che perde la fede, Mattarella con il poncho, la nazionale azzurra, Nadal, Celine Dion e la pioggia…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

MA SONO SERI?

Olimpiadi, ma quanto ca*are ha fatto la cerimonia di apertura? L'abbiamo vista in Francia e a parte Gimbo Tamberi che perde la fede, Mattarella con il poncho, la nazionale azzurra, Nadal, Celine Dion e la pioggia…

Avete rotto il caz*o a criticare Sinner per le Olimpiadi: ecco perché Paolini, Gramellini, Roncone e i commentatori social sbagliano (sapendo di sbagliare) e perché il tennis a Parigi non conta nulla

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

OPINIONISMO DA BAR

Avete rotto il caz*o a criticare Sinner per le Olimpiadi: ecco perché Paolini, Gramellini, Roncone e i commentatori social sbagliano (sapendo di sbagliare) e perché il tennis a Parigi non conta nulla

Siete pronti a commuovervi per Céline Dion che torna a cantare (con Lady Gaga) dopo 4 anni alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024? E con l’omaggio a Edith Piaf…

di Michele Monina Michele Monina

La Vie en Rose

Siete pronti a commuovervi per Céline Dion che torna a cantare (con Lady Gaga) dopo 4 anni alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024? E con l’omaggio a Edith Piaf…

Tag

  • Olimpiadi
  • Sport
  • Surf

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Misano è fantasista, Andrea Iannone primo in qualifica al WDW 2024: “Mi trovo meglio con questa moto che con quella da gara” [VIDEO]

di Redazione MOW

Misano è fantasista, Andrea Iannone primo in qualifica al WDW 2024: “Mi trovo meglio con questa moto che con quella da gara” [VIDEO]
Next Next

Misano è fantasista, Andrea Iannone primo in qualifica al WDW...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy