image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, chi sono i due italiani che si giocheranno il campionato di Formula 3 a Monza questo weekend

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

29 agosto 2024

Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, chi sono i due italiani che si giocheranno il campionato di Formula 3 a Monza questo weekend
All’alba dell’ultimo round stagionale, quello di Monza, sono i due giovani talenti ad arrivare in vetta alla classifica, separati da un punto e pronti a giocarsi il titolo in una delle cornici più belle dell’intera stagione

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

La settimana che porta al gran premio d’Italia, a Monza, è ufficialmente iniziata e quest’anno il gran premio più atteso dal pubblico italiano, oltre allo spettacolo garantito dalla Formula 1, vedrà anche la sfida tra due dei più interessanti giovani talenti presenti nella filiera del circus, Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, pronti a darsi battaglia per la conquista del titolo di Formula 3.

I due giovani italiani, infatti, arrivano all’ultimo appuntamento del campionato in prima e seconda posizione, rispettivamente Fornaroli primo a quota 129 punti e Minì secondo, staccato di appena una lunghezza, con alle loro spalle l’inglese Luke Browning, rappresentante del programma junior Williams, primo inseguitore a quota 123 punti. I tre sono poi seguiti dal rookie di casa RedBull Arvid Lindblad, Dino Beganovic, portacolori della Ferrari Driver Academy oltre a Oliver Goethe, tedesco anch’egli di casa RedBull e Christian Mansell, per un totale di ben 7 piloti ancora matematicamente ammessi a sognare, seppur da Beganovic in poi risulti abbastanza difficile, la prima posizione finale.

Una contesa che promette battaglia, con i due italiani che, oltre ad occupare la testa della classifica, partono come favoriti, insieme a Browning, visto anche l’andamento del proprio campionato, dal momento che entrambi hanno sempre occupato le posizioni alte della classifica e hanno saputo brillare in più occasioni. Scopriamone insieme il percorso che li ha portati a lottare per il titolo.

20240829 071208694 3549

Leonardo Fornaroli, l’outsider che ha fatto della consistenza la propria arma

Ad inizio stagione non partiva con i favori del pronostico eppure, nonostante non abbia ancora vinto una gara, il diciannovenne piacentino, grazie ad una straordinaria costanza che è valsa sei podi nel corso dell’anno, arriva a Monza da leader della classifica. Una posizione la sua che è frutto anche di qualifiche sempre incisive, un aspetto chiave soprattutto in una categoria dove sono in tanti a voler primeggiare. Guardando inoltre alla carriera di Leonardo, ciò che più colpisce è la capacità di crescere, categoria dopo categoria: muove i primi passi in monoposto nella Formula 4 Italiana, occupando perlopiù le posizioni di rincalzo e media classifica; passato nell’European Formula Regional, insieme al team Trident si conferma sempre a ridosso e dentro la top ten; l’ultimo step arriva poi in Formula 3, dove, sul finale della sua prima stagione dimostra velocità e consistenza, due doti che lo hanno portato, al secondo anno e ancora in seno al team Trident, a giocarsi un campionato che certamente sarà importantissimo anche in vista del futuro, in Formula 2.

20240829 071215923 2343

Gabriele Minì, il siciliano con la testa da “grande”

Se Fornaroli ad inizio stagione non era annoverato da tutti come il favorito, Gabriele, membro dell’Alpine Academy e gestito da Nicolas Todt, lo era eccome, soprattutto dopo essersi riunito al team Prema, squadra con cui ha vinto il campionato italiano di Formula 4 e con cui, lo scorso anno, ha centrato il terzo posto alla coppa del mondo di Formula 3 tenutasi a Macao. Un percorso, il suo, partito alla grandissima, salvo poi dover affrontare tre stagioni complicate, le due in Formula Regional e quella dell’esordio in Formula 3: c’erano stati tanti buoni lampi, come la vittoria dello scorso anno a Monaco in una gara dominata, all’esordio e peraltro replicata quest’anno, offuscati però spesso da una prestazione altalenante. Quest’anno però, grazie anche al ritorno “in famiglia” -al team Prema-, c’è forse stato il famoso “click”, riportandolo ai livelli di prestazione che gli erano valsi la chiamata di Todt e dell’Alpine.

Un ragazzo con la testa da grande, parafrasando le parole usate da Guido Schittone nel descriverlo, da anni figura di spicco di Aci Sport Italia, che spesso ne mette in luce il grande talento e soprattutto la grande capacità di gestione, dote che ha saputo evidenziare sin dalle prime gare in Kart. Non resta che fare il tifo per i nostri due talenti, capaci di riportarsi in lotta per una serie che negli anni ha visto i soli Edoardo Mortara e Raffaele Marciello, peraltro quando ancora si correva sotto la denominazione di F3 europea, -campionato però diverso dalla Gp3, la vera base dell’odierna Formula 3- vincere la classifica assoluta.

More

Ma cosa sta succedendo tra Haas e Uralkali? La situazione tra pagamenti, materiale fermo e minacce

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Sport

Ma cosa sta succedendo tra Haas e Uralkali? La situazione tra pagamenti, materiale fermo e minacce

Kimi Antonelli a Monza: cosa aspettarsi? Toto Wolff conferma le FP1 e allontana l'ipotesi Williams

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Kimi Antonelli a Monza: cosa aspettarsi? Toto Wolff conferma le FP1 e allontana l'ipotesi Williams

Non c’era mai riuscito nessuno, poi è arrivata Ducati: Honda e Yamaha si inchinano alla Panigale nell’All Japan SBK

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Non c’era mai riuscito nessuno, poi è arrivata Ducati: Honda e Yamaha si inchinano alla Panigale nell’All Japan SBK

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Torna il WEC con la Lone Star del Cota: cosa aspettarsi dal weekend che vede anche l’esordio di Valentino Rossi in America

di Luca Vaccaro

Torna il WEC con la Lone Star del Cota: cosa aspettarsi dal weekend che vede anche l’esordio di Valentino Rossi in America
Next Next

Torna il WEC con la Lone Star del Cota: cosa aspettarsi dal weekend...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy