image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma cosa sta succedendo tra Haas e Uralkali? La situazione tra pagamenti, materiale fermo e minacce

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

26 agosto 2024

Ma cosa sta succedendo tra Haas e Uralkali? La situazione tra pagamenti, materiale fermo e minacce
Un tema, quello del caso Uralkali, che ha mosso preoccupazione in casa Haas durante tutto il weekend di gara in Olanda, al rientro della F1 dalla pausa estiva. Ma che cosa sta succedendo e quali sono gli ultimi svolgimenti? Vediamolo insieme

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Una guerra non troppo lontana dai riflettori del mondo dei motori, può bloccare anche una scuderia corse. È il curioso caso della controversia nato tra l'americana Haas e la russa Uralkali. Dietro le quinte del paddock olandese e della bandiera a scacchi di Zandvoort, si è appena risolta una questione che poco ha a che fare con la velocità e le monoposto. La recente vicenda tra il team Haas e il suo ex sponsor Uralkali ha portato alla luce la fragilità dei legami economici che uniscono il mondo dello sport al grande interesse politico globale. La ripartenza dall'Olanda e la partecipazione di Haas al Gran Premio d’Italia era stata minacciata non da un avversario più veloce, ma da un conto in sospeso. Una controversia giudiziaria aperta tra il team americano e la compagnia russa connessa a doppio filo con i destini geopolitici aveva bloccato tutto e creato un certo disagio nella terra dei tulipani.

La storia in questione, come spesso accade, comincia molto prima che le monoposto si allineino sulla griglia di partenza. Era il 2021 quando Haas annunciava a gran voce la sua collaborazione con Uralkali, il colosso russo dei fertilizzanti a stretto legame con il Cremlino. Questa partnership sembrava, all’epoca, la classica partnership tra diverse opportunità, da un lato, Haas aveva bisogno di finanziamenti per rimanere competitivo e dall’altro lo sponsor che voleva sostenere un volante in F1. Con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, l’accordo però si trasformò in un boomerang. Le sanzioni economiche occidentali imposte alla Russia e ai suoi oligarchi colpirono anche Uralkali, costringendo Haas a tagliare i legami con il suo sponsor russo. In un colpo solo, il team americano si ritrovò senza una grossa fetta del suo budget e con un problema politico tra le mani. Ma non era tutto, Uralkali, sentendosi danneggiata dall’interruzione del contratto, chiese per vie giudiziarie la restituzione di una parte del denaro già versato. La Haas, con l’acqua alla gola, si trovò a dover affrontare una causa legale che minacciava di comprometterne l’intera stagione 2024. Quando si parla di miliardi e i dollari in ballo erano tanti, il risultato è quasi sempre il caos.

20240826 101756374 2574

A complicare ulteriormente la situazione c'era anche il quadro economico globale. Mentre il mondo occidentale intensificava le sanzioni, la Russia si spingeva verso nuovi mercati e alleanze alternative, creando uno scenario in cui i vecchi accordi commerciali divenivano improvvisamente vulnerabili. La F1, un tempo rifugio sicuro per sponsor e partnership globali, si trovava ora coinvolta in un gioco di potere che andava ben oltre i circuiti e le corse. E così, mentre le monoposto ruggivano in pista, dietro le quinte si giocava una partita di politica e denaro che nulla aveva a che fare con la velocità. E alla fine, la Haas ha dovuto cedere. Pur di non vedere la propria macchina ferma ai box durante il Gran Premio d’Italia, il team americano ha pagato la somma dovuta a Uralkali. E lo ha fatto il venerdì del GP d'Olanda sembrerebbe con referenti giudiziari olandesi nei box. Un gesto che sa di resa, ma anche di sopravvivenza. Perché, al di là dei principi, un team di F1 ha bisogno di correre per esistere. Questa vicenda ci ricorda che lo sport non esiste in un contenitore vuoto. Le corse automobilistiche, per quanto spettacolari, sono ancorate a una rete complessa di interessi economici e politici. Il denaro che muove la F1 non proviene solo dalle tasche di sponsor entusiasti e appassionati a rimettere, ma spesso da fonti che riflettono gli equilibri e i disequilibri

del mondo reale. Quando si tratta di business internazionale, i confini tra competizione sportiva e strategia politica si fanno sottili, quasi invisibili. In un mondo ideale, la F1 sarebbe solo una questione di chi è più veloce, più coraggioso, più innovativo. Ma nel mondo reale, quello in cui Haas e Uralkali si scontrano nei tribunali prima che in pista, non si può ignorare il ruolo del denaro, delle alleanze economiche e delle tensioni geopolitiche. La velocità, purtroppo, passa in secondo piano. E mentre i fan si concentrano sui sorpassi e sulle strategie di gara, dietro le quinte si combattono battaglie che nulla hanno a che fare con l’asfalto ma che determinano comunque chi sarà alla partenza e chi no. La conclusione della vicenda tra Haas e Uralkali potrebbe sembrare la fine di un capitolo, ma in realtà è solo un episodio di una storia più ampia. La F1 continuerà a essere un campo di battaglia per interessi economici e non solo. E mentre le monoposto sfrecciano a oltre 300 km/h, le partnership che le sostengono si muovono molto più lentamente, ma con una forza altrettanto inesorabile.

20240826 101802169 7070

More

Ma come ha fatto la Ferrari ad andare così bene a Zandvoort? Una domenica che sorprende tutti (piloti compresi) dopo un sabato da dimenticare

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma come ha fatto la Ferrari ad andare così bene a Zandvoort? Una domenica che sorprende tutti (piloti compresi) dopo un sabato da dimenticare

Kimi Antonelli a Monza: cosa aspettarsi? Toto Wolff conferma le FP1 e allontana l'ipotesi Williams

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Kimi Antonelli a Monza: cosa aspettarsi? Toto Wolff conferma le FP1 e allontana l'ipotesi Williams

Il diciottesimo compleanno di Kimi Antonelli al Mugello: la festa del papà Marco e dal suo team storico che ha fatto sorridere tutto il paddock

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Il diciottesimo compleanno di Kimi Antonelli al Mugello: la festa del papà Marco e dal suo team storico che ha fatto sorridere tutto il paddock

Tag

  • Formula 1
  • Haas
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elena De Cia, una matematica con Aprilia in MotoGP: “Un pilota troppo tecnico rischia di avere un pregiudizio. 2027? Se ci sarà il GPS lo sfrutteremo”

di Cosimo Curatola

Elena De Cia, una matematica con Aprilia in MotoGP: “Un pilota troppo tecnico rischia di avere un pregiudizio. 2027? Se ci sarà il GPS lo sfrutteremo”
Next Next

Elena De Cia, una matematica con Aprilia in MotoGP: “Un pilota...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy