image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lerclerc non si deve
scusare ma deve iniziare
a fare come Alonso

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

31 agosto 2020

Lerclerc non si deve scusare ma deve iniziare a fare come Alonso
Il bambino prodigio di casa Ferrari si è trovato al centro di una polemica (inutile) dopo un team radio colorito che lo ha visto protagonista. Leclerc è subito corso ai ripari con delle scuse ufficiali ma la verità è che non ha proprio niente di cui scusarsi. Anzi...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Leclerc ha la faccia da principino, da bambino prodigio, da giovane eroe di una scuderia che da sempre lo ha accolto e coccolato. Ma Charles Leclerc è un pilota che per arrivare dov'è ha dovuto lottare con le unghie e con i denti.

Un ventenne che ha firmato un accordo con Ferrari di cinque anni pensando di aver messo il suo nome sul contratto del suo successo ma che si è ritrovato incastrato su una monoposto drammatica. Non poco competitiva, non deludente, non sotto le aspettative. La SF1000 è una monoposto imbarazzante e Leclerc lo sa. 

A Spa poi, circuito in cui lo scorso anno aveva ottenuto il suo primo successo, la situazione della Rossa era destinata a peggiore, e così è stato: pista di motore, di potenza, pista in cui serve tutto quello che la Ferrari non ha. 

20200831 154445242 8308

Vedi anche

Perché Bianchi è così importante per la Formula 1 di oggi (per Leclerc ma non solo)

E cosa dovrebbe fare un ventenne arrabbiato e frustrato? Magari dopo un pit stop lunghissimo, ai suoi occhi inutile perché non informato su quello che stava succedendo alla sua monoposto. Magari proprio sulla pista in cui ha vinto il suo primo Gran Premio, dove avrebbe voluto ancora omaggiare l'amico scomparso un anno fa. Magari già abbastanza deluso dalla stagione e dalle prospettive di un futuro non roseo. 

Che cosa avrebbe dovuto fare? Ringraziare tutti come il principino che vogliamo che sia? Il bravo ragazzo che tanto piace agli italiani? 

No, Leclerc fa il pilota. Un lavoro di pancia, di aggressività, un lavoro tanto mentale quanto fisico. Predatore, non preda, e in quanto tale pronto a combattere con le unghie e con i denti. 

E in quel team radio - subito reputato da tutti come il fatto rivelatore della frustrazione del gioiello di Maranello - c'è semplicemente il Charles pilota. 

Vedi anche

È questa la peggior Ferrari di sempre?

Ma Leclerc, fuori dalla pista bravo ragazzo per eccellenza, si è subito scusato su twitter per il suo team radio incriminato. Lui è così, animale in pista e principino fuori, innamorato di una Ferrari che sicuramente lo ricambia (insieme a tutti i tifosi) ma che certamente non è il sogno del Charles bambino. 

E allora basta scuse, basta prendersi le responsabilità per un team radio colorito come se si trattasse di una dichiarazione di guerra. Leclerc è frustrato? Questa è la faccia della sua frustrazione. 

Così era Alonso, maestro del "dico sempre quello che penso", che negli anni difficili in Ferrari (ma poi anche in McLaren) ha fatto divertire i suoi tifosi con i team radio più memorabili della storia. Dando degli scemi ai suoi ingegneri, reputando il motore un "GP2 engine" e insultando senza problemi chiunque gli venisse in mente. A Maranello - dove l'istituzionalità è obbligatoria - ha poi sempre un po' aggiustato il tiro, ma non ci è mai riuscito davvero del tutto. 

Alonso frustrato era esattamente quello che doveva essere: un pilota arrabbiato che mostra la sua delusione. Così come il Charles Leclerc di ieri che forse dovrebbe imparare la lezione di Alonso, smetterla di scusarsi per cose di cui non ha colpe e iniziare a mostrare quella frustrazione che lo rende ciò che è: un pilota vero. 

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Charles Leclerc

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Toto Wolff solidale con la Ferrari: il suo futuro è il rosso?

di Giulia Toninelli

Toto Wolff solidale con la Ferrari: il suo futuro è il rosso?
Next Next

Toto Wolff solidale con la Ferrari: il suo futuro è il rosso?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy