image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton in Ferrari con Charles Leclerc dal 2025? Arriva l'indiscrezione su un clamoroso accordo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 febbraio 2024

Lewis Hamilton in Ferrari con Charles Leclerc dal 2025? Arriva l'indiscrezione su un clamoroso accordo
Arriva la bomba da Maranello: l'opzione numero uno del presidente John Elkann per il 2025 sarebbe portare Lewis Hamilton in Italia al fianco di Charles Leclerc in Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Operazione Hamilton", titola di Corriere della Sera con un articolo a firma di Daniele Sparisci e Giorgio Terruzzi. La notizia, apparsa questa mattina tra le pagine del Corriere, è stata anticipata nella notte di ieri da un articolo uscito online sulla testata Formu1a.uno che spiega le incredibili e inattese motivazioni dietro allo "strano rallentamento" nella firma del rinnovo di Carlos Sainz: "Il motivo di questa rallentata evoluzione - a quanto appreso da Formu1a.uno - sarebbe il clamoroso tentativo di portare Lewis Hamilton alla Ferrari nel 2025 al fianco di Charles Leclerc". 

Non si tratterebbe di incontri preliminari, scrivono entrambe le testate, ma di un accordo arrivato già a una fase avanzata che vorrebbe il sette volte campione del mondo della Mercedes in Ferrari per chiudere la propria carriera con una nuova sfida, salendo così per la prima volta sulla monoposto di Maranello, un "sogno" mai realizzato per il campionissimo inglese. 

20240201 071534420 5724

Hamilton ha firmato nel 2023 un contratto biennale con Mercedes che però - secondo alcune fonti - sarebbe un accordo di un anno con opzione sul 2025, lasciando aperta così una porta per un eventuale passaggio a Maranello, in questo caso Carlos Sainz concluderebbe nel 2024 il suo accordo con Ferrari siglato in precedenza e lascerebbe la rossa alla fine della prossima stagione. Un sogno, quello di vedere Lewis in rosso, che ha sempre affascinato il presidente John Elkann, e che oggi sembra più possibile che mai: "Stavolta la storia (dopo molte trattative precedenti) potrebbe essere diversa - scrive il Corriere della Sera - proprio per la tentazione del pilota più vincente di sempre in F1 di chiudere la carriera in Ferrari, provando a conquistare l’ottavo titolo per aggiungere altra leggenda".

20240201 071540411 7462

More

[VIDEO] Missione speciale Ferrari: Leclerc e Sainz diventano "ladri" per Peroni Nastro Azzurro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Missione speciale Ferrari: Leclerc e Sainz diventano "ladri" per Peroni Nastro Azzurro

Ok, ma chi è Loic Serra il "big" che Vasseur starebbe portando in Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ok, ma chi è Loic Serra il "big" che Vasseur starebbe portando in Ferrari

[VIDEO] Missione speciale Ferrari: Leclerc e Sainz diventano "ladri" per Peroni Nastro Azzurro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Missione speciale Ferrari: Leclerc e Sainz diventano "ladri" per Peroni Nastro Azzurro

Tag

  • Formula 1
  • Frederick Vasseur
  • Lewis Hamilton
  • Scuderia Ferrari
  • Ferrari

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

    di Luca Vaccaro

    Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

GP di Madrid, i primi dubbi sui guadagni: la F1 è un business “a perdere”?

di Alice Cecchi

GP di Madrid, i primi dubbi sui guadagni: la F1 è un business “a perdere”?
Next Next

GP di Madrid, i primi dubbi sui guadagni: la F1 è un business...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy