image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore ed eterna fame

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

28 febbraio 2024

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore ed eterna fame
In una recente dichiarazione rilasciata alla BBC il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton ha ammesso di non aver parlato con nessuno della decisione di passare in Ferrari nel 2025, neanche con i suoi genitori. Una scelta che Hamilton rivendica, fatta di maturità e cuore, fame e voglia di ricominciare

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lewis Hamilton è ancora affamato. Dopo aver vinto sette titoli mondiali, ed essere diventato di diritto il pilota più vincente della storia del proprio sport, il campione inglese non ha ancora finito il suo lavoro in Formula 1. È così che si cambiano le cose, viene da dire guardandolo, ed è così che si diventa i migliori. Senza accontentarsi, senza pensare di aver già dato tutto e di aver finito quello che c’era da fare. Hamilton non l’ha mai pensato in pista, dove oggi continua a restare attaccato con i denti alla possibilità di vincere ancora, e non lo fa fuori dalla pista, dove lotta per migliore l’ambiente in cui è cresciuto, renderlo più aperto, più paritario, più inclusivo. 

Ha fame, è semplice. Fame di successo, certo, ma fame anche di qualcosa di diverso. È da lì che parte la scelta di un passaggio storico in Ferrari che arriverà nel 2025 allo scoccare dei 40 anni di Hamilton. Un bisogno di cambiare, di ricominciare, di mettersi alla prova fuori da un ambiente - come quello Mercedes - che lo ha portato in alto per molti anni, che considera casa e famiglia e che conosce meglio di chiunque altro. 

20240228 085445216 9818

Perché cambiare? Si sono chiesti in tanti. Per i soldi? Per la fama? Per il marketing? Ogni grande storia racchiude anche queste cose, certo, ma non sta tutto lì. E a dirci quanto questo passaggio sia stato voluto, sofferto e solitario è stato proprio Hamilton che - in un’intervista rilasciata alla BBC - ha ammesso: “Non ho parlato con nessuno della mia volontà di passare in Ferrari, neanche con i miei genitori”. Genitori a cui Lewis è sempre stato molto legato e che, soprattutto il padre Anthony, lo hanno accompagnato in ogni fase importante della propria carriera.

“Non l'ho detto ai miei genitori fino al giorno in cui è stato annunciato. Quindi nessuno lo sapeva. Volevo davvero farlo per me stesso. Sentivo di dover scoprire cosa sarebbe stato meglio per me” ha spiegato Hamilton, mettendo in luce una parte umana - in questa grande decisione della sua carriera - che ci racconta tutto di questa fase della sua vita, di questo bisogno di cambiare, di cercare stimoli lontani da un luogo che chiama casa e perché no, anche di inseguire il sogno di un Lewis bambino, di un giovane pilota che non gli assomiglia più ma che, da qualche parte, ancora c’è.

More

È ufficiale: Federica Masolin e Davide Valsecchi lasciano la F1, ecco chi li sostituirà a Sky Sport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

È ufficiale: Federica Masolin e Davide Valsecchi lasciano la F1, ecco chi li sostituirà a Sky Sport

La sfida di George Russell: perché il 2024 sarà la stagione della sua maturità forzata

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

La sfida di George Russell: perché il 2024 sarà la stagione della sua maturità forzata

Ok, ma come sono andati i test di Formula 1 in Bahrain? Tutto quello che è successo nei tre giorni pre-stagionali del campionato

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Ok, ma come sono andati i test di Formula 1 in Bahrain? Tutto quello che è successo nei tre giorni pre-stagionali del campionato

Tag

  • Lewis Hamilton
  • Formula 1
  • Ferrari

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti dopo i mondiali di Doha per il nuoto italiano?

di Alice Lomolino

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti dopo i mondiali di Doha per il nuoto italiano?
Next Next

L’Italnuoto si prepara per Parigi: quali saranno le carte vincenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy