image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton si dà al football: è il nuovo co-proprietario dei Denver Broncos

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

3 agosto 2022

Lewis Hamilton si dà al football: è il nuovo co-proprietario dei Denver Broncos
Col Chelsea non era andata bene, stavolta invece col football (americano, non il "soccer" come lo chiamano oltreoceano) è andata bene all'inglese

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Non solo Formula 1 per Lewis Hamilton. Tra i molteplici interessi sportivi del sette volte campione del mondo da oggi infatti c'è anche il football. Inteso come football americano, non il nostro calcio, che in America viene chiamato "soccer".

Hamilton negli scorsi mesi ha cercato di investire nel Chelsea, dopo che Roman Abramovich ha dovuto dire addio al ricco club inglese ex campione d'Europa, ma non gli è andata bene. In NFL invece l'operazione è andata a buon fine e, da oggi, i Denver Broncos sono (anche) suoi.

Si tratta di una franchigia storica del football americano capace di vincere, nella sua storia, tre edizioni del Super Bowl, l'ultima delle quali nella stagione 2015/16, con Peyton Manning quarterback arrivato apposta da Indianapolis per riportare l'anello in Colorado.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton

A comunicare l'ingresso fra i proprietari da parte di Hamilton è stato Rob Walton, in rappresentanza del gruppo Walton-Penner che possiede i Bronco.

"Siamo felici di dare il benvenuto al sette volte campione del mondo di Formula 1, Sir Lewis Hamilton, nel nostro gruppo - si legge in una nota diffusa nella giornata di martedì -. E' un campione che sa cosa serve per guidare una squadra vincente ed è un fiero rappresentante dell'uguaglianza globale, anche nel suo stesso sport".

"Con oltre cento gare vinte, Lewis è considerato uno dei piloti di maggior successo della F1 - prosegue il comunicato -. Il suo spirito resiliente e lo standard di eccellenza che rappresenta sarà un valore aggiunto alla proprietà della franchigia e all'organizzazione dei Broncos".

More

Alpine, ma che c***o succede? Prima Fernando Alonso, poi la storia di Piastri

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Alpine, ma che c***o succede? Prima Fernando Alonso, poi la storia di Piastri

Ralf Schumacher chiede la testa di Mattia Binotto: “La Ferrari si sta autodistruggendo”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Ralf Schumacher chiede la testa di Mattia Binotto: “La Ferrari si sta autodistruggendo”

Fernando Alonso lascia l’Alpine con una frecciata, ma la risposta dei francesi è da gran signori

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Fernando Alonso lascia l’Alpine con una frecciata, ma la risposta dei francesi è da gran signori

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rivoluzione MotoGP: si comincia a marzo, ma non in Qatar

di Tommaso Maresca

Rivoluzione MotoGP: si comincia a marzo, ma non in Qatar
Next Next

Rivoluzione MotoGP: si comincia a marzo, ma non in Qatar

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy