image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton sulla Formula 1 a 40 anni, il ritiro e quel "sorriso ancora sul volto"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

9 gennaio 2024

Lewis Hamilton sulla Formula 1 a 40 anni, il ritiro e quel "sorriso ancora sul volto"
Il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton si racconta in un'intervista rilasciata alla BBC parlando del suo futuro in Formula 1 all'alba dei suoi 40 anni, un obiettivo a cui non aveva mai aspirato prima

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Mai dire mai. Sono queste le parole utilizzate da Lewis Hamilton per descrivere il suo futuro in Formula 1 e la decisione, firmata in un contratto biennale con Mercedes, di proseguire in Formula 1 dopo i 40 anni, proseguendo con la sua incredibile carriera. "Mai dire mai" perché, fino a pochi anni fa, era stato lo stesso campione inglese ad allontanare la possibilità di correre nella massima serie ancora a lungo, spiegando di volersi dedicare ad altre passioni al compimento dei 40 anni. Le cose però, soprattutto dopo Abu Dhabi 2021, sono cambiate per Lewis e così anche le sue prospettive e i suoi sogni per il futuro. Da qui la decisione di restare in Mercedes con un nuovo contratto biennale che lo legherà alla squadra di Toto Wolff nel 2024 e nel 2025, in attesa di conoscere i suoi piani per il 2026, anno di grande cambiamento per la Formula 1. 

Ma che cosa ha davvero fatto cambiare idea a Hamilton e perché oggi le sue parole sono molto diverse rispetto a quelle di qualche anno fa? A raccontarlo è stato lo stesso Lewis nel corso di un'intervista rilasciata alla BBC: "Quello che bisogna imparare nella vita è che non devi mai dire mai. Non pensavo di continuare fino a quarant'anni perché quelle in F1 sono stagioni dannatamente lunghe ed estenuanti che comportano un lungo periodo di tempo lontano da tutti, e sono 16 anni che lo faccio". A farlo cedere però c'è sempre la passione per le corse, un amore che non lo lascia anche dopo sette titoli mondiali conquistati: "Mi piace ancora guidare e mi piace ancora salire in macchina. Quando la mettono in moto e ci sono tutte quelle persone intorno a te ai box ho ancora il sorriso sulla faccia come il primo giorno in cui ho guidato, non è cambiato niente". 

20240106 190009668 1639
Lewis Hamilton

Una passione però continua a richiedere enormi sacrifici, fisici e mentali, che Hamilton conosce oggi molto bene: "Non è affatto facile rimanere al meglio, impegnarsi, continuare ad allenarsi, continuare a dare risultati. C’è molta pressione, si viene esaminati in continuazione e io mi trovo in un momento della mia vita in cui non c’è modo di vincere. Se vinco una gara, si dice che sono un sette volte campione del mondo. Se non vado bene, vengo criticato: a questo punto della vita posso solo perdere. Quindi, sicuramente c’è stato un periodo in cui mi sono chiesto se volessi affrontare tutto questo".

Sarebbe sicuramente stato più facile per Hamilton lasciare la Formula 1 al "vertice" del suo successo, o dopo lo scandalo del 2021, perché oggi - spiega lui - "può solo perdere", ma l'amore per la velocità e per il mondo che lo ha reso un sette volte campione iridato rimane più forte di tutto il resto.

More

Nuova tragedia in casa Schumacher: ecco cosa è successo e le pesanti accuse lanciate da Ralf, fratello di Michael

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula1

Nuova tragedia in casa Schumacher: ecco cosa è successo e le pesanti accuse lanciate da Ralf, fratello di Michael

Ma davvero Verstappen è troppo giovane per guidare un'auto di grossa cilindrata?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula1

Ma davvero Verstappen è troppo giovane per guidare un'auto di grossa cilindrata?

Unico dentro e fuori dalla pista: ecco alcuni dei momenti più iconici di Michael Schumacher

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Unico dentro e fuori dalla pista: ecco alcuni dei momenti più iconici di Michael Schumacher

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, comincia la MotoGP 2024: dopo la Ducati dei Marquez al Cocoricò, quella di Bagnaia e Bastianini a Madonna di Campiglio. E potranno vederla tutti

di Cosimo Curatola

Ok, comincia la MotoGP 2024: dopo la Ducati dei Marquez al Cocoricò, quella di Bagnaia e Bastianini a Madonna di Campiglio. E potranno vederla tutti
Next Next

Ok, comincia la MotoGP 2024: dopo la Ducati dei Marquez al Cocoricò,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy