image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lin Jarvis ha un timore su Honda e insiste con Valentino Rossi, ma...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

13 agosto 2023

Lin Jarvis ha un timore su Honda e insiste con Valentino Rossi, ma...
Il Managing Director di Yamaha Motor Racing si è presto reso conto che, senza il supporto di un team satellite, l'attuale divario tra Iwata e i costruttori europei potrebbe diventare incolmabile. Lin ribadisce come la squadra di Valentino Rossi sia la prima scelta per un eventuale team clienti Yamaha nel 2025, ma prima la VR46 vorrebbe garanzie sulla competitività della M1. Senza contare che a Tavullia, forse, non hanno pienamente gradito la gestione di Franco Morbidelli da parte di Yamaha, dove servirà una decisa svolta per trattenere Fabio Quartararo...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Lin Jarvis ha rilasciato una lunga intervista ai colleghi di GPOne, con Paolo Scalera che - nella conversazione suddivisa in due tranches - ha scucito parole interessanti dalle labbra del riservatissimo manager britannico. Il principale volto dirigenziale dellla sezione racing di Yamaha ha dovuto subito affrontare due tasti dolenti: la scarsa competitività della M1 in MotoGP e la solitudine del team ufficiale di Iwata in top class, poiché unico costruttore a non usufruire dei dati e del supporto di una squadra satellite. Proprio riferendosi alla questione scottante del team clienti, ritenuto indispensabile nella MotoGP odierna per restare al passo dei migliori, Lin Jarvis ha ammesso la gravità della mancanza e si è detto al lavoro in ottica 2025. Il Managing Director di Yamaha non si è nascosto, ha ribadito che la soluzione ideale sarebbe quella di un accordo con uno dei migliori team privati in circolazione, ovvero il Team Mooney VR46 di Valentino Rossi (affiliato a Ducati almeno fino a dicembre 2024), con cui sussistono forti legami economici, tecnici e affettivi. Proprio in tema di affetto, nei rapporti tra Yamaha e VR46, ultimamente qualcosa stona: se Iwata ha interesse a strappare il team di Valentino Rossi da Ducati, allora perché la scorsa settimana ha scaricato Franco Morbidelli, pilota fondativo della VR46 Riders Academy? Sarà convenuto, a Yamaha, ufficializzare bruscamente - alla svelta - la non riconferma di Franco, annunciando poche ore dopo l'intesa con Alex Rins? Morbidelli che, va sottolineato, in questa prima parte di stagione ha guidato ai livelli del compagno di squadra Fabio Quartararo. Morbidelli che, anche nei momenti più difficili, non ha mai puntato il dito contro Iwata, parlando sempre in prima persona plurale. 

I dubbi permangono, e non resta che provare a dissolverli attraverso le dichiarazioni e i chiarimenti snocciolati da Lin Jarvis: "Abbiamo molte attività assieme alla VR46, siamo anche loro partner tecnici. Poi c'è il progetto Moto2 pagato da Yamaha Japan. Aggiungiamo che Vale è il nostro brand ambassador. Per noi ha senso scegliere il team di Rossi...senza contare che oggi il migliore team satellite è il suo. Ed ha anche ottimi piloti! Per convincerli per prima cosa dobbiamo disporre di moto competitive, offrendo loro condizioni interessanti. Nello scenario ideale è la nostra prima scelta, ma ce n'è sempre una seconda. Parlo direttamente con tutti i membri della VR46 e, continuamente, anche con Valentino. Se la Yamaha sarà competitiva loro saranno aperti nei nostri confronti, ma è ancora troppo presto al momento. Parlando invece di Morbidelli...dopo l'uscita di Vinales si era creata una situazione speciale. Quando Franky è arrivato non abbiamo preso con lui Forcada perché Ramon era con un altro team (nel Team Petronas, ndr), ma non credo sia stato un errore. Ho un grande rispetto per Ramon, ma lo abbiamo deciso assieme. Al tempo il nostro pacchetto era buono, non è stato un capotecnico a limitarlo. Non sappiamo chi tra Morbidelli e Rins sarà il migliore. Alla fine la scelta di un pilota è sempre una scommessa, non c'è garanzia. Ma era il tempo di fare un cambiamento nel team ed è una buona soluzione anche per Franky che avrà nuovi stimoli".

20230813 161736956 2277
Lin Jarvis, Maio Meregalli e i vertici del Team Yamaha Monster Energy con Franco Morbidelli - 2021

Se per Jarvis non ci saranno garanzie sulla bontà della scelta di sostituire Morbidelli con Rins, dall'altra parte c'è sicuramente un Fabio Quartararo che alla Yamaha chiese garanzie già a giugno 2022, quando Iwata diede rassicurazioni al Diablo e lui rinnovò per altri due anni. La prima stagione se ne sta andando, con Yamaha che non ha mostrato segnali di svolta, mentre il francese continua a ripetere: "Mi aspettavo di più". Una delusione sempre più esplicita, che Fabio non potrà sopportare sino all'infinito. Per vedere Quartararo sulla M1 anche oltre il 2024, Iwata dovrà introdurre sulla Yamaha numero 20 cambiamenti di spessore, già a partire dai test di fine novembre 2023 a Valencia. Jarvis ne è consapevole, e non smentisce il timore che Fabio - gioiellino portato dallo stesso Lin in Yamaha come erede della sella di Valentino Rossi - possa accasarsi dai rivali giapponesi nel 2025: "Sono consapevole che il rischio di perdere Quartararo ci sia, ma non mi piace la parola 'spaventato'. Uno dei rischi viene dalla Honda, perché la Honda vorrà un pilota top e Fabio lo è. Per tenerlo dovremo avere una moto competitiva. Dobbiamo realmente mostrare con i fatti che siamo concentrati per ottenere il massimo. Può accedere di tutto...Marquez con noi? Probabilmente non accadrà (ride). Il mercato piloti, il prossimo anno, ci farà vedere movimenti interessanti. Quello che so è che noi dobbiamo cambiare il nostro sistema di sviluppo. Yamaha non è fissata con uno schema, quattro cilindri in linea, a V...vogliamo avere regole intelligenti e quindi ci adatteremo. Siamo assolutamente aperti, forse avremo un V4 nel futuro, per il momento abbiamo il nostro 4 in linea con cui abbiamo grande esperienza. C'è ancora potenziale nel nostro pacchetto".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Marc Marquez: “Avrei voluto essere nella testa di Valentino Rossi negli ultimi quattro anni”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez: “Avrei voluto essere nella testa di Valentino Rossi negli ultimi quattro anni”

“Sulle mani di Zarco, nella testa di Bezzecchi”: Carlo Pernat in piena su mercato, "spinte inglesi" e "una mancanza"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Sulle mani di Zarco, nella testa di Bezzecchi”: Carlo Pernat in piena su mercato, "spinte inglesi" e "una mancanza"

“Franco Morbidelli merita ben altro”: Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia su una cosa non scherzano

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Franco Morbidelli merita ben altro”: Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia su una cosa non scherzano

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Honda HRC
  • Lin Jarvis
  • Marc Marquez
  • Mooney VR46 Racing Team
  • Valentino Rossi
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez: “Avrei voluto essere nella testa di Valentino Rossi negli ultimi quattro anni”

di Emanuele Pieroni

Marc Marquez: “Avrei voluto essere nella testa di Valentino Rossi negli ultimi quattro anni”
Next Next

Marc Marquez: “Avrei voluto essere nella testa di Valentino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy