image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Livio Suppo elogia la Suzuki e avverte tutti: “L’aerodinamica sta rovinando la MotoGP”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

27 agosto 2022

Livio Suppo elogia la Suzuki e avverte tutti: “L’aerodinamica sta rovinando la MotoGP”
Il team manager della Suzuki ha parlato dell’atmosfera che si respira tra i box della casa di Hamamatsu dopo l’annuncio del ritiro dalla MotoGP. Livio, poi, non si è lasciato sfuggire un suggerimento a Dorna ed organizzatori per riavvicinare il Motomondiale alla gente

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Dopo quattro anni di assenza Livio Suppo, a marzo 2022, è tornato a calpestare i paddock di mezzo mondo, rientrando in MotoGP al timone della Suzuki. Ancora nessuno immaginava– e forse solo in Giappone cominciavano a pensarci – che la moto con cui Joan Mir si è laureato campione del mondo nel 2020 avrebbe abbandonato il Motomondiale a fine stagione, senza onorare il contratto con Dorna, il quale prevedeva una permanenza della Suzuki di altri cinque anni in MotoGP. Una settimana prima dell’annuncio, infatti, Alex Rins era in testa al mondiale a pari punti con Fabio Quartararo e Suppo, oltre a cercare di strappare Mir dalle offerte della concorrenza, progettava il tanto agognato team satellite Suzuki in ottica 2023. Invece all’indomani del GP di Jerez - dopo una controversa riunione ai piani alti di Hamamatsu - tutti i tasselli del mosaico sono istantaneamente crollati.

“Ho saputo che Suzuki si sarebbe ritirata dopo solo due mesi di lavoro insieme a loro. È stata una decisione al di sopra di noi e che dobbiamo rispettare. Poi si è creata una situazione difficile da gestire, ma la squadra ha reagito molto bene” – ha commentato Livio Suppo al podcast spagnolo Solomoto. Quell’annuncio, però, ha fisiologicamente condizionato le prestazioni dell’intera squadra, a cominciare dai piloti che – dopo un brillante avvio – hanno subito un calo. Basti pensare che in seguito al Gran Premio di Jerez, quando la notizia del ritiro della Suzuki ha colto tutti di sorpresa, Joan Mir ed Alex Rins non sono riusciti a terminare la gara né a Le Mans e né al Mugello. Suppo, in ogni caso, ha analizzato positivamente la sua breve esperienza in Suzuki: “Ho trovato una squadra molto ben organizzata dal punto di vista tecnico, che anche senza un team manager (si riferisce al 2021 dopo l’addio di Davide Brivio, ndr) ha saputo andare avanti. I giapponesi qui hanno una buona empatia, sono super gentili e amorevoli. È bello lavorare con loro. Ho avuto modo di lavorare con due piloti molto forti e vedere una moto che, se le cose fossero andate normalmente, avrebbe potuto lottare per il mondiale”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Livio Suppo (@livio.suppo)

Livio, infine, si è espresso in un commento generale sulla MotoGP odierna, che dopo il ritiro di Valentino Rossi vive un complicato periodo di transizione in termini di seguito. Il manager piemontese, tuttavia, ha identificato un altro elemento all’origine del calo dell’interesse per il Motomondiale: “Bisogna limitare l'aerodinamica, è un problema perché rende le moto più veloci, ma riduce lo spettacolo, dato che sembra che sia più difficile sorpassare. Sia per la sicurezza che per spettacolo, sarebbe meglio abbassare l'aerodinamica. Questo è quello che farei”. Invece, anche per quanto riguarda il livellamento delle prestazioni nella MotoGP odierna, Suppo ha trovato un’interessante motivazione tecnica: “Dal 2012 l'aspetto più importante, che è il tipo di motore, non è cambiato. Questo ha permesso a tutti di avere un motore funzionante e, oggi, qualsiasi moto in griglia può vincere una gara”.

 

More

Franco Morbidelli non farà come Andrea Dovizioso: Lin Jarvis avvisa Aprilia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Franco Morbidelli non farà come Andrea Dovizioso: Lin Jarvis avvisa Aprilia

Uccio Salucci parla chiaro: “Vorrei che Valentino Rossi provasse la sua Ducati”. E la risposta del Dottore...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Uccio Salucci parla chiaro: “Vorrei che Valentino Rossi provasse la sua Ducati”. E la risposta del Dottore...

Marc Marquez: “L’amicizia dei piloti in MotoGP? Non sarebbe durata e finirà, la gente vuole uno spettacolo morboso”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Marc Marquez: “L’amicizia dei piloti in MotoGP? Non sarebbe durata e finirà, la gente vuole uno spettacolo morboso”

Tag

  • Alex Rins
  • Joan Mir
  • Livio Suppo
  • MotoGP
  • Suzuki Ecstar Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutta rossa e Tricolore: Ducati ha scelto Enea Bastianini. E Jorge Martin…

di Emanuele Pieroni

Tutta rossa e Tricolore: Ducati ha scelto Enea Bastianini. E Jorge Martin…
Next Next

Tutta rossa e Tricolore: Ducati ha scelto Enea Bastianini. E...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy