image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Livio Suppo: “Suzuki il compromesso tra Ducati e Honda. Il migliore? Facile dire Marc Marquez. Con Valentino…”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

14 marzo 2022

Livio Suppo: “Suzuki il compromesso tra Ducati e Honda. Il migliore? Facile dire Marc Marquez. Con Valentino…”
Quattro anni di assenza che a volte sembrano un giorno. Livio Suppo si racconta in una lunga intervista, da quanto lasciato da Brivio: (“È diverso da me, ma ha fatto un grande lavoro”) a Marc Marquez, con cui ha vinto tanto: (Chi lavora con lui ha la vita più facile”)

di Redazione MOW Redazione MOW

Livio Suppo, dopo quattro anni di assenza, è tornato in MotoGP. Per certi versi, racconta, è stato come non aver saltato un giorno, anche se molte cose sono cambiate. A partire dalla Suzuki, squadra che lo ha chiamato a fare da Team Manager dopo l’addio di Davide Brivio a fine 2020: “Se mi avessero chiamato alla fine della scorsa stagione non credo sarebbe stata la stessa per il team subito dopo la partenza di Davide - ha raccontato a Last on the Brakes, il podcast ufficiale della MotoGP - Sarebbe stato più difficile sia per la squadra che per me”.

Il fatto che sia i piloti che la squadra abbiano capito l’importanza di avere un Team Manager, invece, deve aver disteso il clima. Anche se Suppo ammette di essere partito con tutto il necessario per fare bene: “Davide ha fatto un ottimo lavoro, la squadra era molto ben organizzata. E, nonostante lui sia diverso da me, quest'anno tutti iniziano con grande motivazione”.

Gli anni passati in Ducati prima e in HRC poi sono stati fondamentali per il torinese, che spiega come Suzuki sia a metà tra l’approccio rapido e tipicamente italiano della Ducati e quello più conservativo dei giapponesi: “Suzuki è come un compromesso tra Ducati e Honda - ha raccontato Suppo - La squadra è giapponese ma ha molta attitudine italiana. È il mix perfetto di Italia e Giappone”.

Secondo Suppo, che nella sua ultima stagione ha portato Marc Marquez a vincere il suo il 6° titolo, ad essere cambiato è soprattutto il livello: “Molte persone nel paddock sono qui da molto tempo, in realtà non è cambiato molto. La differenza più grande è che non c'è più un dominatore, ovviamente anche perché Marc Márquez non è sempre stato lì negli ultimi due anni. Adesso la MotoGP è molto competitiva, con tanti piloti e moto diverse che possono vincere. Penso che ora i piloti debbano avere una grande forza mentale per gestire la pressione e sapere come fare la differenza”.

20220314 114327158 7241
Livio Suppo con Marc Marquez in HRC

Lui, ad ogni modo, è contento dei suoi piloti: “Quando hai due piloti così forti, una delle priorità è ovviamente tenerli a bordo, rinnovare i loro contratti. Ma anche se sono stato d'accordo con Casey Stoner a Jerez nel 2010 (quando annunciò il passaggio alla Honda, ndr.), devo dire che aspettare il momento giusto per parlare di contratti può far bene a tutte le persone coinvolte e allo sport in generale”.

Alla domanda diretta su chi sia il miglior pilota della MotoGP, Suppo non si nasconde: “È facile a dirsi, è Marc Márquez. Ha un talento incredibile, carattere, è molto ottimista e vive felicemente. Tutto ciò fa molto in un ambiente con così tanta pressione, lui vede le cose sempre in maniera positiva e sparge questa cosa a chi gli sta accanto. Le squadre che lavorano con piloti come questo hanno vita più facile. Anche Valentino Rossi ha sempre lavorato con passione e loro due sono sicuramente i migliori piloti che abbiamo mai visto negli ultimi vent’anni”.

More

Jorge Lorenzo: il rammarico è la Ducati, la prossima sfida è Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Lorenzo: il rammarico è la Ducati, la prossima sfida è Valentino Rossi

Max Biaggi, solo un rimpianto: “Bastianini e Bagnaia corrono come me. Messaggi con Valentino? Chi può dirlo…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Max Biaggi, solo un rimpianto: “Bastianini e Bagnaia corrono come me. Messaggi con Valentino? Chi può dirlo…”

L’allarme dalla Spagna: gli errori di Marc Marquez dimostrano che la spalla non è a posto

MotoGP

L’allarme dalla Spagna: gli errori di Marc Marquez dimostrano che la spalla non è a posto

Tag

  • MotoGP
  • Livio Suppo
  • Ducati
  • Suzuki
  • Honda HRC
  • Marc Marquez
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Lorenzo: il rammarico è la Ducati, la prossima sfida è Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni

Jorge Lorenzo: il rammarico è la Ducati, la prossima sfida è Valentino Rossi
Next Next

Jorge Lorenzo: il rammarico è la Ducati, la prossima sfida è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy