image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo show di Stefano Cerioni contro gli arbitri dopo la sconfitta di Filippo Macchi in finale: ecco cos’è successo nell’ultima giornata di gare individuali della scherma

  • di Beppe Dammacco

30 luglio 2024

Lo show di Stefano Cerioni contro gli arbitri dopo la sconfitta di Filippo Macchi in finale: ecco cos’è successo nell’ultima giornata di gare individuali della scherma
Filippo Macchi arriva in finale e conquista l’argento contro Cheung Ka Long. Qualcuno commenta con tono polemico le decisioni arbitrali, in primis il CT Stefano Cerioni che fa show a fine assalto, ma per una volta l’arbitro non ha commesso errori. Analizziamo quanto accaduto in questa folle giornata

di Beppe Dammacco

L’ultima giornata della scherma individuale si chiude in modo agrodolce: la medaglia sul collo dell'atleta italiano Filippo Macchi è d’argento. L’oro rimane al campione di Tokyo 2020, l’hongkonghese Cheung Ka Long, al termine di un assalto che definire combattuto è riduttivo. Ancora una volta la maledettissima ultima stoccata, quella sul 14-14 che nessuno schermidore vorrebbe mai vivere, non sorride alla scherma azzurra. A condizionare l’esito sono tre stoccate dubbie, tre di fila, su cui l’arbitro decide di aiutarsi con la moviola. Le prime due sono talmente dubbie che né l’arbitro né l’assistente se la sentono di valutare: pas de touche, tutto da rifare.

La prima delle due stoccate, probabilmente, era un attacco da sinistra che avrebbe di fatto premiato il fiorettista azzurro. Il secondo era un dubbio totale, anche per chi vi scrive, ma sulla terza e ultima stoccata non c’è stato alcun dubbio: attacco da destra sul ferro tocca. Nessun furto, solo la volontà di essere sicuro su tre stoccate dubbie e divisive. La protesta ufficiale presentata dalla Federscherma al termine della gara è legittima, ma sarà quasi sicuramente vana. Il fioretto è un’arma convenzionale: ha delle regole particolari, un bersaglio limitato e, soprattutto, è l’arbitro ad avere l’ingrato compito di interpretare le stoccate. Questo lo sa bene chi conosce la scherma e lo sa benissimo anche Stefano Cerioni, CT della nazionale di fioretto, che si è fiondato urlando contro gli arbitri prima della stretta di mano per ribadire la sua indignazione per le decisioni prese, rischiando anche un cartellino nero per antisportività.

20240730 090841801 2042

Più che parlare di delusione avrebbe senso dare risalto al quasi miracolo sportivo realizzato da Filippo Macchi, autore di una gara impeccabile e chiusa non come avrebbe voluto ma come nessuno avrebbe immaginato, ben al di sopra delle più rosee aspettative. L’argento insperato di Filippo Macchi arriva al termine di una giornata che, nella sciabola femminile, ha dato dolori a Martina Criscio, Michela Battiston e Chiara Mormile, eliminate ai sedicesimi dopo aver tirato in maniera tecnicamente ottima ma purtroppo con avversarie di livello pari o superiore e con la sfortuna di aver trovato tardi la tattica giusta.

Lo stesso discorso vale anche per il fioretto: le eliminazioni non sono state frutto di errori tecnici o di scarsa lucidità ma di un livello sempre crescente del movimento schermistico a livello mondiale. Sulla spada, arma che a chi vi scrive ha regalato gioie e dolori nella precedente vita agonistica, è mancato qualcosa dal punto di vista tecnico, sicuramente non si è vista la lucidità di capire quando partire in fleche e quando invece scegliere la via della preparazione per chiamare l’avversario e chiudere in parata e risposta, ma ad accentuare le difficoltà è stato il livello altissimo degli avversari.

La scherma italiana è ancora rappresentata da eccellenze, e l’argento straordinario di Filippo Macchi nel fioretto come anche il bronzo di Luigi Samele ne sono la perfetta testimonianza. L’importante adesso è che i nostri portacolori non si lascino travolgere dai risultati al di sotto delle aspettative e tirino fuori tutta la grinta per le gare a squadre.

20240730 090850768 5348

More

Altro che rinascita alle Olimpiadi: la scherma (per il momento) è una disfatta. Niente medaglie per la spada maschile in una giornata difficilissima da digerire

di Beppe Dammacco

Sport

Altro che rinascita alle Olimpiadi: la scherma (per il momento) è una disfatta. Niente medaglie per la spada maschile in una giornata difficilissima da digerire

Dal buio dell’Olimpiade di Tokyo alla rinascita: oggi torna in pedana la più grande di tutti, Simone Biles

di Ginevra Stanghellini

Sport

Dal buio dell’Olimpiade di Tokyo alla rinascita: oggi torna in pedana la più grande di tutti, Simone Biles

Tag

  • Sport
  • Olimpiadi
  • Scherma
  • Italia

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Beppe Dammacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Yuki Tsunoda in esclusiva a MOW: "Sono pronto per Red Bull, amo l'Italia e sogno di aprire un ristorante"

di Giulia Toninelli

Yuki Tsunoda in esclusiva a MOW: "Sono pronto per Red Bull, amo l'Italia e sogno di aprire un ristorante"
Next Next

Yuki Tsunoda in esclusiva a MOW: "Sono pronto per Red Bull, amo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy