image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lowes e Bimota davanti, Petrucci c’è e Oliveira è “sotto shock”, ma la bomba è di Iannone: tutto sui test della SBK a Jerez (e la vita che c’è oltre Toprak e Bulega)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

28 novembre 2025

Lowes e Bimota davanti, Petrucci c’è e Oliveira è “sotto shock”, ma la bomba è di Iannone: tutto sui test della SBK a Jerez (e la vita che c’è oltre Toprak e Bulega)
Si può essere protagonisti di una due giorni di test stando a centinaia di km e senza aver messo neanche mezza ruota in pista? Andrea Iannone c'è riuscito oscurando con un mezzo annuncio del suo Cainam Racing Team tutti i temi di quelli che, invece, hanno infilato giri su giri all'Angel Nieto Circuit di Jerez. Ma qui vi raccontiamo tutto...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Le luci che si spengono sul circuito di Jerez e una consapevolezza: la mancanza di Toprak Razgatlioglu non si sentirà più di tanto, perché, di fatto, è l’alba di una nuova epoca. Ok, nella due giorni di test a Jerez non s’è visto Nicolò Bulega che, a detta di tutti, è destinato a tirannizzare il prossimo campionato, ma sono state 48 ore intense capaci di dimostrare che ci sarà comunque vita oltre “l’ormai rimandata alla MotoGP” rivalità tra il turco ex BMW e oggi Yamaha e l’italiano della Ducati. Così, in questo anticipo di 2026, il primo a prendersi la scena è stato Alex Lowes. Con la Bimota KB4 1000 Rimini, il britannico ha staccato l’1’37’’825 nel 45esimo dei 76 giri percorsi, dimostrando che l’unione fra la casa riminese e Kawasaki ha trovato una direzione tecnica definita. “È stato un test davvero incoraggiante – ha raccontato Lowes – la moto è più stabile di quanto mi aspettassi, e stiamo cominciando a capire dove possiamo spingere di più”. Sullo stesso box, Axel Bassani si è fermato in sesta posizione, a 759 millesimi. “L’importante – ha detto - era iniziare a lavorare con metodo, abbiamo margine e lo sento”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WorldSBK (@worldsbk)

Dietro Lowes, la Yamaha ha mandato segnali forti con Xavi Vierge e Andrea Locatelli. Lo spagnolo, appena arrivato dal mondo Honda, ha chiuso a 234 millesimi e s’è tolto subito un sassolino dagli stivali: “Finalmente ho trovato una moto che mi parla”. Locatelli, quarto, conferma la solita costanza: ha preferito puntare sul lavoro tecnico piuttosto che sul tempo, con 47 giri, piccoli interventi sull’elettronica e la percezione che la Yamaha ufficiale stia tornando competitiva dopo un 2025 vissuto a singhiozzo.

Per due giorni, però, gli occhi di tutti sono stati inevitabilmente puntati sul box di BMW, dove c’era la moto campione del mondo (vestita di solo carbonio) e una coppia di piloti impensabile solo fino a qualche mese fa: Danilo Petrucci e Miguel Oliveira. Petrucci, quinto dopo il Day2 con 1’38’’470, ha iniziato la sua avventura con la tranquillità di chi conosce il mestiere e la fame di chi non vuole essere l'ex di nessuno. “Ho lavorato solo sulle frenate – ha spiegato – questa moto ti chiede di entrare forte e frenare tardi, e mi piace. Da sempre mi diverto dove si frena tanto”. Shaun Muir, team principal, non ha nascosto la soddisfazione: “Danilo ha capito subito il bilanciamento della moto, ha un approccio chirurgico. È come se la BMW lo stesse aspettando”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WorldSBK (@worldsbk)

Molto diverso, invece, l’impatto di Oliveira, ottavo a un secondo pieno. Muir ha confessato un retroscena curioso: “Miguel è rimasto letteralmente sotto shock per la velocità della Superbike rispetto alla MotoGP. Non se l’aspettava, ma sorrideva sotto al casco”. Il portoghese ha dovuto affrontare un doppio salto: dalla mentalità MotoGP ai parametri della SBK e dal mondo delle gomme Michelin a quello Pirelli. “Ha bisogno di chilometri – ha aggiunto Muir – ma il potenziale è lì. Anzi, siamo esattamente dove volevamo essere”. La scelta di affiancarlo a un tester esperto come Michael van der Mark, terzo al traguardo provvisorio delle prove, è servita proprio a questo: dare un riferimento stabile.

Nel frattempo, lontano dai box ufficiali e dal sound spinto delle derivate di serie, una notizia ha sorpreso il paddock. Andrea Iannone, “The Maniac”, ha spiegato anora una volta al mondo che niente è più forte della voglia di correre di un pilota. E, nonostante l’età, ha deciso di giocare l’all in iscrivendo al prossimo mondiale Superbike il Cainam Racing Team. Cainam, letto al contrario in questo mondo che va al contrario e dove uno come Andrea Iannone rischia di restare a piedi è esattamente “Maniac”. È il suo team, la sua sfida personale. Dubbiosi e scettici non mancano, ma, lasciatecelo dire, c’è la poesia di una ennesima scelta radicale: fondare la propria squadra per restare nel Mondiale e continuare a correre con una Ducati Panigale V4 R (che probabilmente non sarà pronta prima di aprile). E’ un colpo d’orgoglio matto tipicamente italiano. Nessun comunicato ufficiale, solo il suo nome sul documento, come un messaggio implicito a cui ha fatto seguito, ieri sera, solo un post su Instagram da un profilo appena creato. Signori, sarà il racconto di un uomo che ha deciso di non stare fermo, anche quando sarebbe stato più facile farlo. Alla fine la vera essenza della Superbike è questa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cainam Racing Team (@cainamracingteam)

More

Con Pecco Bagnaia c’entra anche la sf*ga: Gigi Dall’Igna spiattella i numeri e si coccola tutti i ducatisti (anzi: uno no!)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Con Pecco Bagnaia c’entra anche la sf*ga: Gigi Dall’Igna spiattella i numeri e si coccola tutti i ducatisti (anzi: uno no!)

Jorge Lorenzo e Maverick Vinales come Rocky e Apollo Creed? No, come due “bugiardi” e l’occasione di non raccontarsela più

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Lorenzo e Maverick Vinales come Rocky e Apollo Creed? No, come due “bugiardi” e l’occasione di non raccontarsela più

“Io e te siamo fratelli di Blues Brothers”: Valentino Rossi, Lucio Corsi, le idee da spalle al muro e quella roba lì che vale più di tutto il resto

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

MotoGP

“Io e te siamo fratelli di Blues Brothers”: Valentino Rossi, Lucio Corsi, le idee da spalle al muro e quella roba lì che vale più di tutto il resto

Tag

  • MotoGP
  • SBK

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Massimo Rivola a MOW: «Marco Bezzecchi mi ha chiesto scusa. Martín? Avrei fatto lo stesso». E poi la crisi di Bagnaia, fregare Marc Marquez e l'unico segreto che conta

    di Cosimo Curatola

    Massimo Rivola a MOW: «Marco Bezzecchi mi ha chiesto scusa. Martín? Avrei fatto lo stesso». E poi la crisi di Bagnaia, fregare Marc Marquez e l'unico segreto che conta
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Io e te siamo fratelli di Blues Brothers”: Valentino Rossi, Lucio Corsi, le idee da spalle al muro e quella roba lì che vale più di tutto il resto

di Luca Vaccaro

“Io e te siamo fratelli di Blues Brothers”: Valentino Rossi, Lucio Corsi, le idee da spalle al muro e quella roba lì che vale più di tutto il resto
Next Next

“Io e te siamo fratelli di Blues Brothers”: Valentino Rossi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy