image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Luca Marini sulla VR46: “La MotoGP è sempre più seria, dovremo lavorare per mantenere un buon clima”

  • di Chiara Rainis Chiara Rainis

5 febbraio 2022

Luca Marini sulla VR46: “La MotoGP è sempre più seria, dovremo lavorare per mantenere un buon clima”
Il fratello di Valentino Rossi ammette che con la promozione di tanti piloti dell’Academy in MotoGP l’atmosfera all’interno del gruppo è diventata molto più competitiva e non ci si diverte come prima

di Chiara Rainis Chiara Rainis

Se all’inizio l’Academy VR46 era una fucina di fanatici delle due ruote desiderosi di emergere, ma soprattutto di godere della propria passione, adesso con il passaggio in MotoGP di molti dei suoi membri, la componente ludica si è affievolita, cannibalizzata da quella della supremazia dell’uno sull’altro. “Con tante promozioni è cambiato tutto anche se l’ambiente è ancora tranquillo”, ha raccontato Luca Marini al Corriere dello Sport. “C’è una giusta competizione, specialmente tra chi è nella top class e questo ci spinge a dare di più”.

Quello che partirà l’8 marzo dal Qatar sarà il primo campionato senza Valentino, ma per il 24enne la sua assenza non si farà sentire troppo. “Il nostro sport è in divenire già da qualche stagione. Spero che i fan continuino a seguirci, soprattutto i giovani. Il paddock sta diventando sempre più serio e per mantenere un clima rilassato dovremo lavorare tutti assieme”, ha riflettuto. Impressionato dall’alto livello dei colleghi, specialmente di quelli di marca e di come ciascuno di loro sia stato in grado di non stravolgere lo stile di guida, l’urbinate si  è mostrato combattivo in ottica nuova stagione. “Spero di avere tanti rivali quest’anno perché ciò significherà che sono davanti”.

A proposito invece delle attese sulla nuova GP22 impiegata per i test di Sepang, il marchigiano ha sfoggiato un certo ottimismo. “Ho provato la GP21 e rispetto alla GP19 che ho guidato io il mondiale scorso ho notato che sono stati risolti alcuni problemi, per cui sono fiducioso. Ora la Ducati è completa e non vedo l’ora di fare il primo meeting con il team per capire le nuove specifiche”.

Il primo giorno di test però non è andato esattamente come previsto: Luca, unico pilota Ducati con due GP22 a disposizione, ha riscontrato problemi tecnici all'anteriore, tanto da richiedere l'intervento di Michele Pirro per una sorta di shakedown aggiuntivo. Marini ha quindi concluso la giornata con un best lap di 1'59.966, tempo che gli vale un 18° posto in classifica ad un secondo e mezzo (1.595) da Aleix Espargarò. Va detto, ad ogni modo, che i piloti Ducati non hanno lavorato esclusivamente sul giro secco, Bagnaia e Miller infatti sono rispettivamente 19° e 22°.

20220205 125612360 6489
I tempi alla fine del primo giorno di test a Sepang

More

Uccio e Rossi insegnano marketing in MotoGP: la presentazione del team? Meglio il tennis. La data? Vi piacerebbe

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Team Supercazzola

Uccio e Rossi insegnano marketing in MotoGP: la presentazione del team? Meglio il tennis. La data? Vi piacerebbe

Aleix Espargarò s’è fregato da solo e ha fatto arrabbiare le autorità malesi: tutta colpa della bici

MotoGP

Aleix Espargarò s’è fregato da solo e ha fatto arrabbiare le autorità malesi: tutta colpa della bici

Ing. Bernardelle, i test di Sepang: “Honda copia Ducati, che parla di potenza ma ha un altro vantaggio enorme”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Intervista

Ing. Bernardelle, i test di Sepang: “Honda copia Ducati, che parla di potenza ma ha un altro vantaggio enorme”

Tag

  • Marco Bezzecchi
  • Valentino Rossi
  • Mooney VR46 Racing Team
  • Luca Marini
  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Chiara Rainis Chiara Rainis

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Uccio e Rossi insegnano marketing in MotoGP: la presentazione del team? Meglio il tennis. La data? Vi piacerebbe

di Cosimo Curatola

Uccio e Rossi insegnano marketing in MotoGP: la presentazione del team? Meglio il tennis. La data? Vi piacerebbe
Next Next

Uccio e Rossi insegnano marketing in MotoGP: la presentazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy