image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma allora che senso hanno delle regole così? L'incoerenza della F1 tra Frecce Tricolori e Red Arrows

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 gennaio 2022

Ma allora che senso hanno delle regole così? L'incoerenza della F1 tra Frecce Tricolori e Red Arrows
Prima la presa di posizione green da parte del circus: niente show aerei per ridurre le emissioni. Poi l'ok per voli commerciali ma non militari, in seguito il via libera per le Red Arrows inglesi e alla fine l'accordo per far volare anche le nostre Frecce Tricolori. Una bella notizia per l'Italia ma non per la Formula 1 che tira il sasso ma nasconde la mano (ancora una volta)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Buone notizie dall'Italia per gli appassionati di Formula 1: le Frecce Tricolori continueranno a esibirsi nel corso degli show pre-gara dei Gran Premi di Imola e Monza anche nella stagione 2022 del campionato. 

Il dietrofront del circus è arrivato solo pochi giorni dopo quanto precedentemente annunciato a causa di una serie di polemiche nate in seguito la proposta degli organizzatori che, per ridurre le emissioni nel corso dei weekend di gara e rendere più green la Formula 1, avevano deciso di eliminare i tradizionale spettacoli aerei. 

Il provvedimento emanato però ha subito mostrato una specifica particolare che, secondo molti appassionati, ha messo in evidenza l'incoerenza dell'idea "green": per la Federazione infatti è consentito l’utilizzo dei veicoli commerciali legati a marchi sponsor degli eventi, purché dotati di carburanti ecologici, mentre - inizialmente - non si prendevano in considerazione possibili deroghe per show storici e di interesse nazionale. 

20220126 193721284 6093

Deroga arrivata in seguito solo per le storiche Red Arrows inglesi che volano nel cielo di Silverstone nel corso del weekend del GP d'Inghilterra perché, pur essendo aerei militari, non utilizzano velivoli militari attuali ma invece aerei storici e non hanno i tradizionali colori militari. 

Successivamente è arrivato il via libera anche per le nostre Frecce che, viste le polemiche, hanno ottenuto un lasciapassare per gli show di Monza e Imola. 

Nonostante la gioia condivisa di tutti gli italiani, felici che un evento così patriottico possa restare simbolo degli appuntamenti nostrani con la Formula 1, l'ennesima deroga al recente provvedimento fa sorgere spontanea una domanda: ma allora, una regola così, che senso ha davvero?

20220127 232925302 2309

Ok ai voli commerciali per questioni economiche, ok agli eventi storici per questioni d'immagine e di politica, ok ai lasciapassare per chiunque faccia - giustamente - notare l'incoerenza delle deroghe stabilite. Ok a tutti, per non creare problemi a nessuno, forse per salvare la faccia di circus e sponsor. 

Ma allora la professione green? L'idea di ridurre a zero le emissioni nei weekend di gara eliminando gli eventi non necessari? La svolta ecologista? 

Sembra che la convinzione politica, la ricerca di accettazione e la corsa campestre verso l'ok del politicamente corretto abbiano portato la Formula 1 a fare promesse, e provvedimenti, più grandi di ciò che realmente la Federazione è poi in grado di affrontare una volta entrata in contatto con le singole realtà e tradizioni di uno sport storico come la Formula 1. 

Come lanciare il sasso per poi nascondere la mano, pagandone però tutte le conseguenze. 

20220127 233008146 4718

More

Masi confermato? Al suo fianco arriva un “uomo Mercedes”: ecco di chi si tratta

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Masi confermato? Al suo fianco arriva un “uomo Mercedes”: ecco di chi si tratta

Valentino Rossi: "Perché io e Lorenzo siamo come Hamilton e Rosberg"

di Redazione MOW Redazione MOW

Motorsport

Valentino Rossi: "Perché io e Lorenzo siamo come Hamilton e Rosberg"

F1, il ritorno di Briatore si avvicina? Il pranzo con Fernando Alonso e le voci da Alpine

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

F1, il ritorno di Briatore si avvicina? Il pranzo con Fernando Alonso e le voci da Alpine

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Remy Gardner individua il nemico: è lo stesso di Casey Stoner

di Chiara Rainis

Remy Gardner individua il nemico: è lo stesso di Casey Stoner
Next Next

Remy Gardner individua il nemico: è lo stesso di Casey Stoner

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy