image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma allora Valentino Rossi aveva ragione sulla Yamaha: stavolta a dirlo è Fabio Quartararo

  • di Redazione MOW Redazione MOW

23 aprile 2022

Ma allora Valentino Rossi aveva ragione sulla Yamaha: stavolta a dirlo è Fabio Quartararo
Yamaha sembra regredita ai primi anni Duemila, quando era lontanissima dall’essere la moto da battere in MotoGP. Problemi di potenza, di accelerazione, di aderenza. Lo diceva Valentino Rossi cinque anni fa, lo dicono i suoi piloti oggi

di Redazione MOW Redazione MOW

Per Fabio Quartararo manca potenza, secondo Andrea Dovizioso è un problema di grip. I due, entrambi in difficoltà, sono d’accordo su di una cosa: la Yamaha M1 non è una moto da mondiale. Secondo il Dovi, se la moto fosse in grado di scaricare tutta la potenza a terra non ci sarebbe bisogno di un motore più potente, mentre Fabio Quartararo è convinto che non basti: “Non sono d'accordo con Dovizioso su ciò di cui la Yamaha ha bisogno adesso - ha spiegato il francese dopo le prime libere di Portimaõ - Chiedi in giro, ogni pilota ti dirà che quello che vuole è più grip. Perché con questo è chiaro che vai più veloce. Ma conosco bene questa Yamaha, ho molta esperienza sulla M1 e secondo me il problema non è il grip, ma la potenza, certo questo è il problema, me lo puoi chiedere una ventina di volte e questo sarà sempre questa la mia risposta. Ad Austin ho perso un secondo nei due rettilinei e  senza quel distacco avrei lottato per la vittoria. La Yamaha secondo me deve essere più aggressiva, ma non nel grip, ma nel motore e nella potenza”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

La risposta di Andrea, frutto di tanti anni nel motomondiale, è stata piuttosto chiara: “Fabio è stato l'unico pilota a riuscire ad andare veloce con questa moto, è estremamente abile a sfruttarne al massimo il potenziale. Ma non ha mai provato altre moto. Io ho gli stessi problemi degli altri piloti Yamaha, spingiamo tutti sul grip, Fabio per via del suo stile di guida è bravo ad evitare che la moto derapi in uscita di curva. Io ho guidato altre moto negli ultimi due anni, Ducati e Aprilia, ho ben chiaro quali siano i nostri problemi, cosa ci manchi".

A ben vedere però, i due stanno dicendo la stessa cosa: la moto va troppo piano rispetto alle altre. Un motore decisamente più potente potrebbe aiutare - così come la possibilità di scaricare meglio i cavalli a terra - ma servono entrambe le cose. Valentino Rossi lo ha ripetuto per cinque anni, oggi lo ripetono anche gli altri. E Yamaha, stavolta, è pronta ad un’evoluzione radicale che in MotoGP non si vedeva da tempo, sulla falsariga della Honda che questo processo lo ha iniziato nel 2022.

More

Signori, la verità è che dobbiamo chiedere scusa a Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Signori, la verità è che dobbiamo chiedere scusa a Valentino Rossi

Toh chi si rivede! A Portimao ci sarà anche Valentino Rossi

MotoGP

Toh chi si rivede! A Portimao ci sarà anche Valentino Rossi

Nella sfida tra Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo ci sono anche Enea Bastianini e la Ducati GP21

MotoGP

Nella sfida tra Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo ci sono anche Enea Bastianini e la Ducati GP21

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP
  • Valentino Rossi vs Marc Marquez
  • Yamaha
  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’inutile venerdì di Portimaõ: l’unica cosa che ci resta in mano è la ghiaia di Pecco Bagnaia

di Cosimo Curatola

L’inutile venerdì di Portimaõ: l’unica cosa che ci resta in mano è la ghiaia di Pecco Bagnaia
Next Next

L’inutile venerdì di Portimaõ: l’unica cosa che ci resta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy